Salve,
esordisco su questo forum con una domanda impegnativa: Celestron 14 o Celestron 11? Infatti l'acquisto è già in atto e la nostra associazione ha già pagato oltre 7000 Euro per un C14 (non-HD), che non risulta in magazzino (per la verità nemmeno l'HD-Edge) e sarà disponibile solo a fine Ottobre!
Invece il C11 (semplice cioè non-HD) è disponibile subito e sarebbe possibile dirottare l'acquisto su questo telescopio, e il resto della spesa (già pagata) potremmo colmarlo con vari accessori (v. sotto).
Il dilemma tra C14 e C11 è il più importante.
Dal forum e da altri forum leggo che nei cieli suburbani è inutile avere un C14 e che osservare con un C11 è fin troppo, sia in visuale (che è quello che mi interessa) sia in fotografia.
Questo però non mi convince e non si adatta bene alle mie esperienze, perché ad esempio (è solo il caso più chiaro da riportare riguardo a un diametro maggiore in zona suburbana con inquinamento luminoso):
M42 (Nebulosa di Orione) in un cielo di montagna (almeno magn.5 a occhio nudo) con un Newton da 8" f/7 (cioè diametro 203mm), paragonato allo stesso oggetto visto sotto un cielo suburbano con magn. limite a malapena 3 (direi 2,5) ma con Dobsoniano Coulter Odissey I da 13,1" f/4,5 (diametro 333mm): la nebulosa si vedeva molto meglio col Dobsoniano, con tanto di filamenti (ma *non* di colori come diceva la sua pubblicità negli anni '80 e '90).
Non dico poi sugli ammassi globulari, che nell'8" si risolvevano appena, mentre nel 13,1" erano spettacolari.
Anche Giove, sebbene non si potesse fare alta risoluzione, risultava piuttosto bello, con le fasce appena visibili ma chiaramente di colori diversi (tutti somiglianti al grigio ma non esattamente uguali).
Su Saturno si vedeva al limite la divisione di Cassini (più no che sì). Le due visioni sui due telescopi erano paragonabili.
Devo ammettere di non aver però mai collimato alcuno strumento, perché temevo che la procedura fosse lunga e difficile.
Aggiungo che la mia esperienza personale (sul visuale) partì quando avevo 12 anni con osservazioni visuali con un rifrattore diametro 60mm f/10, proseguì anche con vari binocoli "normali" tipo 8x30, 10x50 e 7x50, e poi da quando avevo 16 anni con un Newton 8" f/7, per molti anni fino a quando ne avevo una trentina, quando passai al citato Dobsoniano 13.1" f/4.5. (Altri associati hanno avuto esperienze inferiori o saltuarie).
Ora, il C11 sarà pure un ottimo strumento, ma temo che le prestazioni non siano all'altezza di un Dobson 13.1", almeno sul deep sky. O sbaglio? Praticamente si tratterebbe di una retrocessione...
Credo di guadagnare sul contrasto (perché lo SCT avrà pure l'ostruzione centrale molto grande ma è meglio protetto da luci residue) e forse il C11 sarà migliore sulla trasmissione e sull'ottica in generale, ma da 13.1" a 11" il rapporto è 1,19 ed il suo quadrato, che dà la differenza in luminosità, è 1,42, ovvero, se facessi il passaggio inverso (da 11" a 13.1") guadagnerei il 42% in luminosità.
Che ne dite?
La domanda è: che cosa mi devo aspettare di meno dal C11 rispetto al C14? Anche considerando che ogni tanto capita di andare in un buon cielo di montagna (dove si vede la via Lattea)?
Ovviamente i vantaggi del C11 sono il prezzo minore e il peso "umano" ben gestibile da una persona sola. Si pensi che il vecchio Dobson aveva il tubo di 22,5 kg e la base di ben 23,5 kg (in legno) ed era scomodo per una persona sola spostarlo (anche se possibile).
Col Dobson (in montagna) vedevo appena M51 distinguersi dal fondo cielo, senza particolari dettagli, ma solo come un fantasma bianco appena visibile rispetto al fondo un po' più scuro. E col C11 come si vedrebbe? Qual è il Celestron di diametro minimo che permetterebbe di vedere M51 (in osservazione visuale)?
Ovviamente dipenderà anche dagli oculari (che ho già in mente) ma ora non voglio complicare le cose, immaginando che il confronto sia fatto a parità di oculari, ovviamente.
Un'ultima domanda. Mi sembra di aver letto da alcuni messaggi che conviene cambiare subito il diagonale da 2" del C14 o C11? E' così? (E perché?)
Grazie!
Fabrizio
Nota.
Tra gli accessori ci potrebbe essere una torretta binoculare Denk II, che mi sembra possa farmi risparmiare il riduttore di focale Celestron 0,63x, o forse no, perché il correttore della Denk II ha una luce ("clear aperture") di soli 26mm di diametro, mentre la Celestron permetterebbe di sfruttare tutto il diametro da 2" o quasi.
==============================
Associazione Istituto Scientia
http://www.saggi.it==============================