1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Stasera, dal cortile di casa mia ad Appiano SSdV, alle 00:30, cielo da 20.16 allo zenit.
Direi che non mi posso lamentare ad avere un cielo così dal cortile di casa, se risolvo qualche fonte di inquinamento luminoso locale, mi sa che riuscirò a fare delle buone osservazioni anche da casa... Con tutto vantaggio per le ore effettive di osservazione!

In generale voi come lo valutate un cielo da 20.16 misurato dallo SQM?
Qual'è secondo voi il limite inferiore per buone osservazioni deepsky?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
20.16 è un cielo scarsino... per osservazioni visuali deep decenti il cielo parte da 21, poi chiaramente ci si diverte anche con valori inferiori :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il domenica 19 agosto 2012, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto AndreaF, per le osservazioni ci vorrebbe un cielo da 21 in su, già a 21,3 ci si diverte molto.
Però 20,16 da casa non è malaccio, da casa a Firenze me lo sogno!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Un cielo di 20.16 é una schifezza Marco.
Il mio è di 20.5-20.8 ed è veramente demotivante

Certo , la via lattea la vedo bene , sempre . Il tripletto nel leone lo vedo al binocolone e la velo si vede senza problemi... Ma resta comunque n cielo di gran compromesso. (e la cosa peggiore è che devo fare almeno 4 ore per vedere un cielo decente)

In fotografia puoi ottenere risultati già interessanti , anche se non puoi spingerti molto "a fondo".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
In generale voi come lo valutate un cielo da 20.16 misurato dallo SQM?

Dopo aver osservato da cieli più buoni, nemmeno monterei lo strumento...

Cita:
Qual'è secondo voi il limite inferiore per buone osservazioni deepsky?

Da 21 in su, più sali meglio è. A 21 molte galassie a bassa luminosità superficiale ancora non si vedono e si perdono molte sfumature di dettaglio anche di quello che si vede. :|
(a 21.6, col filtro OIII, la Velo appare seghettata!!! :shock: )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe vedere il valoche che ho io. Di sicuro sarà molto peggio di 20.16... meglio che non lo misuri... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti vuoi togliere la curiosità ed hai una reflex potresti provare questo http://www.cristianfattinnanzi.it/index ... &Itemid=12 non restituisce i valori sqm ma almeno ti fai una idea

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio_bocci: Da Firenze siamo sui 17-18, una goduria!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non ho una reflex digitale, quindi quel sistema non lo posso usare. Forse c'è un modo di usare la fotocamera che uso sul telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da casa mia ho 18.5/18.6 allo zenit, e di fare osservazioni deepsky non se ne parla proprio, non ha senso.
Anche se sei messo meglio di me, quoto gli altri sul fatto che il tuo non sia proprio un buon cielo per osservazioni visuali deep sky, mentre di sicuro potresti ottenere buoni risultati fotografici con il ccd e filtri a banda stretta.
Per il visuale, meglio andare in montagna sotto un cielo da almeno 21!
Potresti fare riprese deep in settimana da casa e osservazioni visuali nel weekend in montagna :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010