1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante l'ultima sessione fotografica mi son reso conto che il mio fok originale (orion uk 12") ha uno shift laterale a seconda di dove vien puntato il telescopio..
fotografo con guida fuori asse e qhy8l..che non dovrebbe esser pesante..ma essendo lunga, più le prolunghe per raggiungere il backfocus, crea una certa leva sul fok.

Da qui la scelta di prenderne un altro..
Baader steeltrack? moonlite? ft?
è così tanta la differenza tra baader e ft da giustificare il prezzo?

opinioni da chi ne ha provato uno o magari più di uno!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho solo un Moonlite ma pare essere una roccia. Lo uso in remoto con motorizazzione da qualche mese e non ha mai perso un colpo.

Comunque ricordo di aver letto (quando ho ricercato a suo tempo), che:

FeatherTouch > Moonlite > Steeltrack.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie innanzitutto per la risposta..ma quello che mi interessa capire..il prezzo quasi doppio del ft è giustificato? o l'upgrade è minimo rispetto al baader?
l'ultima sera ho potuto usare per qualche minuto il baader..fluido e con il ccd era una roccia..almeno all'apparenza..ovviamente un altro mondo rispetto al mio..quindi mi chiedo un ft è tanto superiore? peccato non avere in zona un amico per farmi provare un ft..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nepa.

Ho sotituito il foc motorizzato originale del mio Meade S/N da 10" con un Moonlite motorizzato convinto che le stelline ovali dipendessero dal foc..... ma .... non dipendevano da quello ma da altri fattori 450 euro buttati.

Prima di impazzire con spese prova di tutti compreso aggiungere una vitina di fermo (3 al posto di 2 od 1 ad esempio), e controlla i raccordi che siano veramente compatibili, ad esempio il piccolo scanso del baader mpcc va bene solo con il foc baader se usi un moonlite ci vuole un raccordo un pelino diverso oppure vai di tornio .... il che è tutto dire.

Ma perchè non fanno uno standard accidenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
grazie innanzitutto per la risposta..ma quello che mi interessa capire..il prezzo quasi doppio del ft è giustificato?


Purtroppo in Italia l'aspettativa diviene alta a causa del prezzo finale di vendita quasi doppio rispetto al mercato d'origine. Io ho comprato un FeatherTouch per il C14HD che fa letteralmente schifo! Non sono il solo ad aver avuto la stessa impressione anche un altro possesore del medisimo telescopio ha montato lo stesso microfocuser. Io l'ho pagato in Usa €160 col cambio in Europa ne costa oltre 330. Al prezzo aquistato da me ci sta ma al prezzo Europeo no é eccessivamente caro e NON vale quei soldi.




Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai parlato di microfocuser .... allora guarda il Microfocuser Analog PC o la versione NET, sono cose totalmente diverse e se mi permetti una fascia di utilizzo diversa dal famoso FT o Moonlite.

http://www.astrofocuser.com/it/root.html

Io l'avevo montato sul C11, nessuna invidia al FT

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Microfocuser Digital. E' solido. Però ha delle cose strane. Dei pomellini a vite per bloccare l'ottica che sono presi dal ferramenta dietro l'angolo, che ho cambiato il primo giorno. Un pannellino con un display illeggibile, che per fortuna non serve leggere perchè si comanda da computer. Cose gravi per un prodotto che costa più di tanti telescopi completi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di usare per astrofotografia tutti e tre i focheggiatori citati. Il Baader se la cava, ma gli altri due sono assai meglio, sopratutto se ci monti un peso superiore al Kg. Se puoi permetterti la spesa, te li consiglio.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si i pomellini sono piccoli, ma anche nelle versioni odierne ???

In ogni caso un buon prodotto, costa quei 100-150 euro di troppo come tutti i focheggiatori del resto, bisognerebbe abbassare il costo di vendita in italia almeno di quella cifra o rendere il valore in dollari reale.

Ma siamo in Italia

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei Microfocuser i pomellini non sono piccoli, anzi il contrario, sono dei pomelli con la testa in plastica nera e con la vite in metallo ZINCATO più lungo 2 cm di quello che serve... Una roba allucinante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010