1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto che naturalmente mi è chiaro come scegliere una torretta binoculare da 2" in luogo di 1 1/4" renda relativamente più probabile che mi si presenti il problema del diametro fisico eccessivo del singolo oculare tale da superare metà della mia distanza interpupillare, ammettendo che possa sempre trovare coppie di oculari adatti - si tratta solo di porsi il problema, il mercato è vasto - avrei dei vantaggi reali a cercarne una da 2", posto che il visual back del mio appena arrivato ( :D !) Mak 180 F/15 è appunto da due pollici?

Ci sono forti penalizzazioni in senso economico (al di là del maggior costo di materiali inevitabile avendo a che fare con prismi di dimensioni maggiori)?

E' secondo voi un'operazione sensata, in generale?
Il riduttore da 50,8 a 31,75 l'ho trovato in confezione, quindi quello non sarebbe un aspetto influente neppure in modo marginale.

Mi chiedo però se ad es. le torrette binoculari da 2" richiedano di base un back focus maggiore, con relative limitazioni, e se questa sia a conti fatti una discreta grana, eccetera.

Mi è naturalmente chiaro che il gioco comporterebbe doppia spesa su tutti gli oculari più "strategici", ragion per cui non do per scontato che si tratti di una scelta che farò. E' una cosa da ponderare, ovviamente se per averne coppie dovessi di fatto calcolare di dover ripiegare su oculari troppo inferiori, eviterei.

Ma la fisiologia mi suggerisce che, stanchezza visiva minore e confort di osservazione a parte, con due occhi dovrei percepire - specie sul planetario - più dettagli di quelli alla portata del solo occhio "migliore" (migliore come risoluzione e capacità di leggere le sfumature cromatiche della relativa retina, non come correzione diottrica).

Grazie anticipate a chi ha già avuto esperienze specifiche, e vorrà nel caso dedicarmi qualche minuto del suo tempo. :)

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma usi i 2" per inserire la torretta solo per evitare di tagliare il cono di luce che arriva dalla tua ottica, non penso che userai mai coppie di oculari da 2" che poi ti vignettano.
Le torrette più fighe (Baader, Televue, Denkmeier) han massimo un prismino da 30mm e di serie ti danno il 31.8; solo su richiesta ci sono alcuni correttori da 2" utili forse su un newton veloce.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono ancora incerto per le torrette. Nel senso che ho avuto una Baader Maxbright. Rispetto alla visione monoculare non ho notato nessuna diminuzione di luminosità, però ho notato una leggera perdita di dettagli. Ossia particolari che senza torretta si vedevano, con la torretta non si vedevano più, anche se apparentemente la visione si assomigliava. Allora praticamente non la usavo mai, finchè alla fine l'ho venduta. Ora sono appunto incerto se riprendere un'altra torretta, magari più blasonata. Però non vorrei spendere un sacco di soldi e ritrovarmi allo stesso risultato di prima...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso una torretta binoculare della TS e devo dire invece che ho notato molta differenza tra la visione di pianeti in mono ed in binoculare a vantaggio di quest'ultima , ed anche il seeing ringraziava.
parere ovviamente personale . :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hm, quindi si potrebbe sospettare che se la torretta è buona, il vantaggio di interpretabilità dei dettagli da parte del cervello facilitato dalla visione binoculare compenserebbe ampiamente, o almeno pareggerebbe, la perdita di definizione (teoricamente inevitabile, più robaccia più o meno lavorata con tolleranze al limite che lavora per riflessione o rifrazione introduci lungo il percorso ottico, peggio è).

Ma mi sa che per ora NON compro nulla, è la classica cosa che se ti convince... deve farlo con una prova sul campo, non in teoria.

DOPO si discute su quale, qual modello, che livello qualitativo (per non montare le gomme ricoperte sulla Ferrari, ma nemmeno le Pirelli PZero su una Panda 30 che non supera i 120...) dove e a che prezzo sia ragionevole comprarla, etc.
Grazie preliminarmente a tutti per la collaborazione.

Comunque se ho ben capito il "naso" verso il tele può essere montato da 2", ma i portaoculari son tutti da 31,75, giusto?

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con la necessità di provare la torretta personalmente, poiché ogni persona ha una "tolleranza" diversa alla visione binoculare, ad esempio si potrebbero avere problemi di "merging" ovvero nel fondere le immagini, oppure avere uno dei due occhi eccessivamente "dominante" (quindi il cervello registra soprattutto il contributo di quest'ultimo), o magari un difetto visivo marcato ad uno dei due occhi, in entrambi i casi vanificando in parte od in toto il contributo della visione a due occhi, od altro ancora; quindi è sempre meglio provarla direttamente per verificare la resa effettiva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato che la visione binoculare compensa la perdita di luminosità. Ossia inevitabilmente con i vari prismi un poco di luce si perde, ma questa perdita normalmente non si avverte perchè la visione binoculare dà quel qualcosa di più. Invece per la perdita di dettagli la cosa è diversa, se dei dettagli si perdono non sarà mai la visione con due occhi che farà comparire dei dettagli che sono spariti.
Circa la facilità di merging, ho provato una torretta usata che mi interessava, ma l'ho trovata scollimatissima. La stessa torretta però provata da altre persone presenti non appariva loro scollimata, quindi questa è una sensazione che varia molto da soggetto a soggetto. Però c'è un metodo per vedere se una torretta è collimata o meno, ed è quello di osservare al contrario, l'immagine di qualcosa di lontano guardando dalla parte del tubo singolo. Se si vedono due immagini non è collimata, ed è tanto più scollimata quanto sono distanti tra loro. Se si vede una sola immagine allora è perfetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio parere è che due occhi sono sempre molto meglio di uno. L'unica cosa che cambierei col senno di poi è la torretta. Adesso prenderei una Baader Zeiss. Ormai è da tempo che si va perdendo la diffidenza verso questi sistemi di osservazione (beninteso che siano sistemi al top) anche fra i puristi dell'ossevazione. Concordo però con chi dice fra voi che potrebbero insorgere in alcuni casi dei problemi a seconda del soggetto che la usa. Io ne ho avuto uno piccolo poco tempo fa sulla Luna: la vedevo in "negativo", ossia il senso di profondità era invertito. Detto questo, volevo dire a Valerio Ricciardi che anche io mi sono dannato a cercare forse prima di lui un sistema più grande, principalmente perchè volevo più campo possibile. Alla fine sono rimasto coi mie bei 25" che mi danno due oculari da 31,8 sul mio C11. Il perchè lo possiamo approfondire in un altro momento, ma principalmente per il fatto che come hai già notato, infilare gli occhi in due oculari da 2" non è affatto facile, non tanto per le dimensioni (a meno che uno non abbia una strettissima distanza interpupillare) quanto per la mia conformazione facciale. Gli unici oculari "lunghi", di qualità beninteso, che trovo davvero comodi per me sono i Takahashi 30 mm da 31,8. Perciò la risposta alla domanda con cui hai aperto questa discussione, per me è no, non ha senso. Comunque se non lo conosci già ti lascio questo link, negli U.S.A. è conosciutissimo. Credo che siano tutti sistemi a specchio però, date le dimensioni.
http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ewers.html

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tanto dall'uso che se ne farà.

Una torretta da 2" è impegnativa anche per il bilanciamento del tubo che nel tuo caso non ha grande escursione come un Rifrattore per bilanciarlo bene.

Io prediligo anzi faccio quasi esclusivamente osservazione planetaria e l'immagine che mi riporta la Mark V ( c'è una mia discussione altrove sul fatto che non sia più Zeiss ) con due Zeiss Abbe da 16mm è stupefacente e superiore al Monoculare.

Se la torretta la si usa con criterio renderà, se la si usa mordi e fuggi lascia stare e prendi altro.

Altro aspetto è che tanto dipende dallo stato di collimazione di una torretta Binoculare NON solo dalla bontà delle ottiche ( si faccia molta attenzione a questo particolare ) è un vagone in più che si aggiunge al treno perciò potrebbe favorire quanto rallentare il risultato finale :wink:

Avendo oculari ottimizzati per i lunghi rapporti focale uso quasi esclusivamente la torretta con i rifrattori e MAI con il MakNewton.

Inizia se proprio vuoi con un prodotto entry level vedi, come ti hanno giustamente consigliato, quanto la visione binoculare ti appaga e poi inizierai magari a valutare una 2" se proprio ne sentirai la necessità.



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho iniziato con una torretta molto "base", giusto "pour prouver". Una William Optics (che poi alla fine ritengo molto molto più performante di quanto non si dica in genere).

La prima volta che l'ho provata l'ho trovata scollimata, e fastidiosa. L'ho riportata indietro per un controllo, ma sembrava fossi solo io a trovarla scollimata.
Ci ho messo un po' per prendere confidenza, scoprendo alcuni "trucchetti" da torretta di "primo prezzo", come il regolare prima la distanza interpupillare, poi giocare con la messa a fuoco micrometrica, magari non chiudendo un occhio ma oscurandolo (tipo tappo sull'altro oculare), poi (sorprendente) ruotando gli oculari in sede fino a quando le immagini sono collimate.
Un po' questo, un po' (ma intendo dire soprattutto) l'abitudine del cervello alla visione binoculare che si sviluppava, ho trovato la bino impagabile ed insostituibile.

Quelle "importanti" (le ho provate tutte tranne la TeleVue) generalmente non hanno il problema di collimazione che va risolto ruotando gli oculari (anche se poi il risultato finale si raggiunge anche con le torrette "cheap") e tendenzialmente si vede subito bene (a meno che non ci siano altri problemi).

Una cosa che può inizialmente spiazzare ed infastidire (ma il cervello si abitua con l'uso) è la differente illuminazione dei due canali ottici. In questo la mark V è assolutamente la migliore (BinoVue a parte, come detto mai provata).

Con tutta questa pappardella vorrei solamente dire che alla visione binoculare ci si "abitua", chi prima e chi dopo (io non sono stato molto rapido, ma ora non ne potrei più fare a meno!).

Sul discorso della luminosità, per me i due occhi integrano l'informazione in modo molto efficace, premiandola rispetto alla visione classica monoculare.
Sul discorso dei dettagli, potrebbe essere dato che c'è molto più "vetro" da attraversare, magari quando avrò occasione proverò a fare qualche prova più dettagliata.
Alla peggio, per "risolvere" anche questo problema (dettagli... risolvere... pessimo gioco di parole da astrofilo, mi rendo conto... :) ) si tiene la torretta e si aumenta il diametro... :mrgreen:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010