1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 10:23
Messaggi: 12
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti ,come da titolo ho un 114/1000 con barlow integrata ,vorrei eliminarla definitivamente aggiungendo un normale barlow x 2 esterna ,ma di migliore fattura visto che secondo me quella montata dalla casa è un pezzo di vetro da quattro soldi,voi cosa mi consigliate? mi conviene vorrei migliorare la qualità anche di poco . grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una modifica che non è semplice come sembra, perchè la Barlow integrata è nel fuocheggiatore, bisogna vedere come è montata e supportata. Poi cambiandola potrebbe non tornare più la distanza della posizione del fuoco nella esursione del fuocheggiatore. Poi con cosa la sostituisci? Una buona costa 100 euro, e se ne metti una da poco tanto vale lasciare quella che c'è. Secondo me quel telescopio va usato così. Se si vuole migliorare bisogna cambiarlo con qualcosa di più performante. Magari intanto si può metterci degli oculari decenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 10:23
Messaggi: 12
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che voglio prenderne una decente che mi ritroverei il prossimo anno nel c9 .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me togliere la barlow da un 114/1000 è una pessima idea: la barlow in questi strumenti serve per mascherare i difetti al bordo dell'ottica ed è piazzata nella posizione migliore e con la curvatura più adatta a nascondere queste magagne.

Secondo me la cosa migliore è investire in qualche buon oculare da poter tenere una volta cambiato il telescopio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice simone non è una buona idea perchè quella lente (che non è una barlow vera e propria) serve a correggere lo specchio che ha una focale nativa molto corta (4 o giu di li) e non è parabolico ma sferico e di conseguenza soffre pesantemente di aberrazione sferica... togliendola avresti due problemi, difficoltà ad andare a fuoco ed immagine degradata...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non è esatto, almeno per i 114 "barlowati" della celestron (e quindi per estensione potrei dire anche di quelli fatti da Synta), infatti ho avuto occasione di verificare direttamente quando ho ottimizzato il mio 114 (il Bidoncino) per l'osservazione solare in luce bianca, che la barlow interna è un normalissimo doppietto divergente di pessima qualità, che non apporta nessuna forma di correzione allo specchio, infatti dopo averla sostituaita con un 2x Antares, la qualità d'immagine è percepibilmente migliorata.

Comunque è necessario posizionare l'eventuale nuova barlow il piu vicino possibile alla posizione originale, per garantire una corretta estrazione del fuoco, personalmente io ho risolto svitando la parte terminale (che contiene le lenti) e posizionandolo tramite un o-ring all'interno del tubo del fuocheggiatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il principio è quello che ho scritto sopra, cosa poi facciano nella realtà i produttori non lo so in quanto mi tengo lontano da simili strumenti... probabilmente costa meno usare una barlow per allungare semplicemente la focale (e ridurre di conseguenza l'impatto della sferica) che non introdurre un correttore vero e proprio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In occasione della modifica ho fatto tutte le ricerche del caso in merito alla capacità "correttive" dell barlow interna, spuciandomi diverse risorse sul web, cloudynights e http://www.nexstarsite.com/ su tutti, non trovando nessua evidenza di ciò anzi in diversi topic di cloudynights si parla di leggenda metropolitana.
Infatti durante le mie prove, posizionando la "nuova" barlow a tre "tiraggi" diversi (equivalenti a 780 mm, 1.050 mm e 1.350 mm di focale) la qualità d'immagine era sempre molto migliore rispetto a quella originale, io alla fino l'ho settato a 1.350 mm visto che mi dava la qualità migliore in rapporto al campo inquadrato ed al raggiungimento del fuoco.


Tornando al quesito di kolapesce, la risposta è sì, si può fare, ma ne vale la pena?
Considera il rapporto costi/benefici, prima l'acquisto della nuova barlow (una decente 50/60 euro, buona intorno agli 80/90 euro), provvedere allo smontaggio in toto del fuocheggiatore per eliminare la vecchia barlow, procurarsi uno o 2 o-ring (anellino di gomma) dello spessore e diametro giusto per "incastrare" nel drawtube il barilotto della nuova lente, fare delle prove con diverse distanze di tiraggio (quindi con diversi monta e smonta del fuocheggiatore), per trovare il giusto backfocus per portare al fuoco all'infinito gli oculari che usi ed ogni volta che hai operato una qualsiasi modifica, provvedere alla collimazione completa dello strumento, prima di fare le verifiche.
Quindi se i costi e lo "sbattimento" da affrontare per te valgono la candela, allora ti consiglio la modifica, altrimenti lascia stare e goditelo così. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
In occasione della modifica ho fatto tutte le ricerche del caso in merito alla capacità "correttive" dell barlow interna, spuciandomi diverse risorse sul web, cloudynights e http://www.nexstarsite.com/ su tutti, non trovando nessua evidenza di ciò anzi in diversi topic di cloudynights si parla di leggenda metropolitana.
si non lo discuto, il fatto è che di base la sferica si risolve utilizzando correttori specifici * e la barlow è solamente un ripiego (per il contenimento dei costi) che nasconde il problema... certo che se poi è anche di pessima qualità e basta sostituirla per migliorare la visione...

*vedi http://www.telescope-optics.net/sub_ape ... rector.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio modifica 114/1000
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 10:23
Messaggi: 12
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
rigrazio tutti e in particolare Angelo Cutolo .
ho pensato a questa strana configurazione del mio 114 nonostante io ne capisca molto poco,e visto che sono ancora parecchio in erba ,ma la logica è logica e il mio istinto mi diceva che la cosa si poteva fare,ma il mio pensiero era quello di comprare soltanto una buona barlow x poi poter utilizzare anche nel mio prossimo tele in modo da ritrovarmela in futuro ,ma visto che dovrei smontare anche la barlow a quanto ho capito la cosa non conviene,la mia intenzione era solo di usare una barlow esterna togliendo quella già esistente . cmq vi ringrazio x i vostri consigli e le vostre osservazioni ne farò tesoro .

p.s. x i nuovi oculari li prendo a settembre ,almeno miglioro qualcosa ho pensato di prendere :8 mm planetary ed e 19 mm flat field ,con il tele che mi ritrovo scendere sotto 8mm non serve a nulla :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010