In occasione della modifica ho fatto tutte le ricerche del caso in merito alla capacità "correttive" dell barlow interna, spuciandomi diverse risorse sul web, cloudynights e
http://www.nexstarsite.com/ su tutti, non trovando nessua evidenza di ciò anzi in diversi topic di cloudynights si parla di leggenda metropolitana.
Infatti durante le mie prove, posizionando la "nuova" barlow a tre "tiraggi" diversi (equivalenti a 780 mm, 1.050 mm e 1.350 mm di focale) la qualità d'immagine era sempre molto migliore rispetto a quella originale, io alla fino l'ho settato a 1.350 mm visto che mi dava la qualità migliore in rapporto al campo inquadrato ed al raggiungimento del fuoco.
Tornando al quesito di kolapesce, la risposta è sì, si può fare, ma ne vale la pena?
Considera il rapporto costi/benefici, prima l'acquisto della nuova barlow (una decente 50/60 euro, buona intorno agli 80/90 euro), provvedere allo smontaggio in toto del fuocheggiatore per eliminare la vecchia barlow, procurarsi uno o 2 o-ring (anellino di gomma) dello spessore e diametro giusto per "incastrare" nel drawtube il barilotto della nuova lente, fare delle prove con diverse distanze di tiraggio (quindi con diversi monta e smonta del fuocheggiatore), per trovare il giusto backfocus per portare al fuoco all'infinito gli oculari che usi ed ogni volta che hai operato una qualsiasi modifica, provvedere alla collimazione completa dello strumento, prima di fare le verifiche.
Quindi se i costi e lo "sbattimento" da affrontare per te valgono la candela, allora ti consiglio la modifica, altrimenti lascia stare e goditelo così.
