1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa un anno fa acquistai il filtro in questione con molto pessimismo, convinto ormai che sotto il cielo della periferia Milanese nemmeno il buon Dio avrebbe potuto far miracoli...
Ieri sera, complice una serata con una discreta trasparenza e un buon seeing, tiro fuori lo strumento e vado sul balcone...
Faccio le solite procedura di allineamento e qui vorrei spendere due parole per il red dot che diventa praticissimo in queste cose, altro acquisto azzeccato, e comincio a spazzolare Cygno, Aquila... più che altro in cerca di doppie... poi mi viene in mente che ho quel filtrino e che mai avevo collaudato per cento motivi che vi risparmio.
Lo ripesco e lo avvito all'oculare dopo aver cercato M27 che si presentava li con la sua bella opalescenza...
Rimetto l'occhio all'oculare e con grande sorpresa mi accorgo che la nebulosa è li, stagliata nettamente sul fondo del cielo scuro... mai così contrastata mai così bella... non ci credo...
Vado alla ricerca di M17 e anche qui con mio grande stupore la vedo netta, contrastata... l'ho sempre vista come una macchiolina quasi evanescente e invece ora me la ritrovo li che non ho nemmeno bisogno della visione distolta così come mi appare contrastata e pulita M57...
Che dire, il filtrino in questione non ha fatto miracoli, ma senz'altro da soddisfazione ed è estremamente utile.
A dover di cronaca specifico che è stato usato con un C8 e su due tipi di oculari: Panoptic 24 e Nagler 13...
Pensavo fossero soldi sprecati e invece ne esco soddisfatto...mi sa che mi devo ricredere sull'uso dei filtri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtri nebulari come l'UHC sono accessori veramente utili per l'osservazione delle nebulose e a seconda dell'oggetto che stai osservando, possono sorprendere! L'UHC per esempio rende benissimo su oggetti come la Dumbell (M27) o l'Anello (M57). E' molto utile per le nebulose ad emissione come la nebulosa di Orione oppure per le planetarie, anche se per quest'ultime è molto valido anche un OIII :)

Dai una occhiata qua, può esserti utile per capire quali filtri siano più adatti o meno quando si osservano determinati oggetti...
viewtopic.php?p=297469#p297469

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ieri sera ho osservato M27 ed M57 con il filtro Orion Ultrablock. L'incremento di contrasto è molto ben percepibile e significativo, anche se io personalmente non sono tanto affezionato ai filtri. Anche se non si direbbe perchè ne ho diversi. Questa però è una cosa soggettiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio
Anch'io non sono mai stato affezionato ai filtri e si che osservo da una vita ma questo mi ha sorpreso.
Per curiosiotà, l'ultrablock ha le stesse caratteristiche dell'UHC?


Grazie Luca, interessantissimo l'articolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, come bande trasmesse è molto simile, credo sia una questione di marchi, alla fine ci deve essere poca differenza. Poi l'Orion non fabbrica nulla, quindi molto probabilmente quello stesso filtro viene venduto da un'altra ditta, magari quella che lo fa, esattamente uguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, visto che si parla di filtri, volevo chiedervi se l'idas lps2 è un filtro valido anche per il visuale. Ne ho sentito parlare bene per l'astrofotografia, addirittura in termini "indispensabili", e vorrei chiedervi se, in cieli mediamente inquinati dalla luce, puó sorprendere come l'UHC.
Ciao a tutti

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un bel po' di tempo possiedo un filtro lps2.
Devo dire che in visuale non da gli stessi risultati che in fotografia. In astro imaging è utilissimo e non lo tolgo mai dal CCD.
In visuale referisco il buon UHC-e astronomik oppure il OIII baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Patric ha scritto:
Da un bel po' di tempo possiedo un filtro lps2.
Devo dire che in visuale non da gli stessi risultati che in fotografia. In astro imaging è utilissimo e non lo tolgo mai dal CCD.
In visuale referisco il buon UHC-e astronomik oppure il OIII baader.



Ma tra l'uhc, l'uhc-e, e l'uhc-s, sempre per quanto riguarda il visuale, qual'è il+indicato per l'osservazione di nebulose ad emissione, diciamo, con uno strumento medio tipo uno sc 8" o un C9.25? Molto dipende anche dalla quantità di luce che si riesce a catturare e dal diametro dello strumento vero?

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UHC-E Astronomic è molto simile all'UHC-S della Baader, entrambi sono un pò meno selettivi di un "normale" UHC e fanno passare globalmente più luce, per quello li consigliano su strumenti piccoli. Non ho mai provato l'UHC-E, ma ho un Baader UHC-S, che comunque nell'uso non differisce molto da un altro UHC, è un pò più luminoso e ha un colore più azzurrognolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC Astronomik
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
non amo nemmeno io particolarmente l'osservazione con filtri (anche se a volte è molto utile se non necessaira), tuttavia anche il mio broadband (è un vecchio meade serie 4000) su alcuni oggetti, sotto cieli non proprio bui, fa la differenza, la campanella muta è uno di questi :D

non ho invece mai sopportato troppo (e infatti l'ho dato via) l'ossigeno 3 astronomik

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010