1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi

Prorio non mi riesce di far funzionare la Sphinx con Astroart. Il tele VC200L con riduttore a f6.4 è bilanciato. La montatura allineata alla polare, ottima messa a fuoco. La Atik 16IC collegata allo Star Book tramite porta ST4 confermata in Astroart. Anche la fase di calibrazione funziona. Ma quando parto con l'autoguida il tele non riesce a seguire la stella soprattutto in ar. Più di un minuto non riesco proprio a guidare. C'è da fare forse qualche settaggio che mi sfugge?

Grazie in anticipo e un saluto dalla Svizzera
Luciano

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano.
Innanzitutto, sarebbe il caso di darci qualche informazione in più e postare le foto che ottieni, così magari ci facciamo un'idea più precisa.
Hai mai autoguidato quella montatura prima? Che configurazione usi per la guida? La porta ST4 della camera o un collegamento diretto PC -> montatura?

Purtroppo non uso Astroart e quindi non ne so granché della sua procedura di calibrazione, ma magari una foto delle impostazioni può esser utile lo stesso. Che velocità di autoguida usi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao Luciano.
Innanzitutto, sarebbe il caso di darci qualche informazione in più e postare le foto che ottieni, così magari ci facciamo un'idea più precisa.
Hai mai autoguidato quella montatura prima? Che configurazione usi per la guida? La porta ST4 della camera o un collegamento diretto PC -> montatura?

Purtroppo non uso Astroart e quindi non ne so granché della sua procedura di calibrazione, ma magari una foto delle impostazioni può esser utile lo stesso. Che velocità di autoguida usi?



Mi aggancio all'argomento anche io xchè cercavo di capirci qualcosa, siccome ho lo stesso problema se uso la atik con artemis addirittura non riesce a calibrare cosa ceh non mi succede con phd, alternativamente a me la guida in ar va sempre bene e stabile ma in dec oscilla molto facilmente anceh da est a ovest e non ne parliamo sullo zenit cosa molto più difficle.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei parametri dello starbook lascia tutto di default. Aggiorna se possibile il firmware all'ultima versione.
Se hai molto backlash puoi vedere di cambiare qualcosa in phd usando le opzioni avanzate, ma a questo punto se la montatura ha già qualche anno potresti considerare l'ipotesi di reingrassarla.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto sia scientifico, però la dico: avevo problemi con l'autoguida e si sono risolti mettendo lo svitiol sulle parti mobili della montatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Non so quanto sia scientifico, però la dico: avevo problemi con l'autoguida e si sono risolti mettendo lo svitiol sulle parti mobili della montatura.


meglio fare attenzione a che tipo di grasso si usa sulla montatura se solo sulle parti mobili esterne può andar bene, ma sulla ruota dentata e sul motore meglio usare un grasso ad-hoc

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao Luciano.
Innanzitutto, sarebbe il caso di darci qualche informazione in più e postare le foto che ottieni, così magari ci facciamo un'idea più precisa.
Hai mai autoguidato quella montatura prima? Che configurazione usi per la guida? La porta ST4 della camera o un collegamento diretto PC -> montatura?

Purtroppo non uso Astroart e quindi non ne so granché della sua procedura di calibrazione, ma magari una foto delle impostazioni può esser utile lo stesso. Che velocità di autoguida usi?


Ciao Pilolli e grazie per la risposta

Come autoguida sono alle prime esperienze però é già da tanto che ci provo. La camera guida è una Atik 16IC mono ed è collegata direttamente tramite porta ST4 allo Star Book della montatura. Come tempo di esposizione gli do 1s, binning 2x. Fin qui non ci sono problemi anche per quanto riguarda la calibrazione. Sia la 16IC che la 383 che adopero per le riprese, sono comandate da Astroart. La focale del tele l'ho abbassata tramite riduttore a f6,4. Le impostazioni dello Star Book sono di default per permettere ad Astroart di controllare il tutto. Oggi ho fatto un ceck up del cannocchiale polare e mi sono accorto di avere un piccolo errore di concentricità, il cosiddetto cone error, che ho rimesso a posto. Però non so se questo possa aver influito sulle riprese. Intanto cerco di postare un'immagine.


Allegati:
Commento file: M31 60s Binning 2x in luminanza
M31L.jpg
M31L.jpg [ 82.63 KiB | Osservato 866 volte ]

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FabioNET ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ciao Luciano.
Innanzitutto, sarebbe il caso di darci qualche informazione in più e postare le foto che ottieni, così magari ci facciamo un'idea più precisa.
Hai mai autoguidato quella montatura prima? Che configurazione usi per la guida? La porta ST4 della camera o un collegamento diretto PC -> montatura?

Purtroppo non uso Astroart e quindi non ne so granché della sua procedura di calibrazione, ma magari una foto delle impostazioni può esser utile lo stesso. Che velocità di autoguida usi?



Mi aggancio all'argomento anche io xchè cercavo di capirci qualcosa, siccome ho lo stesso problema se uso la atik con artemis addirittura non riesce a calibrare cosa ceh non mi succede con phd, alternativamente a me la guida in ar va sempre bene e stabile ma in dec oscilla molto facilmente anceh da est a ovest e non ne parliamo sullo zenit cosa molto più difficle.


La prossima volta provo anch'io con artemis e poi ti faccio sapere

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Nei parametri dello starbook lascia tutto di default. Aggiorna se possibile il firmware all'ultima versione.
Se hai molto backlash puoi vedere di cambiare qualcosa in phd usando le opzioni avanzate, ma a questo punto se la montatura ha già qualche anno potresti considerare l'ipotesi di reingrassarla.


Ciao

Grazie per i consigli. I parametri sono di default e il firmware è l'ultimo aggiornamento. Il backlash non ho ancora provato, ma anche questo credo sia possibile controllarlo con Astroart. Per quanto riguarda la meccanica della montatura, la Sphinx ha gli assi un po duri da fabbrica, ed essendo meccanico ho fatto una piccola rettifica per quanto riguarda i giochi delle ruote dentate adoperando naturalmente il grasso adatto a questo tipo di meccanica. Naturalmente ho fatto questa operazione dopo che mi é scaduta la garanzia e consultando vari siti di Astrofili in possesso della stessa. Prima i motori facevano un rumore assordante, adesso va come un orologio e il puntamento è abbastanza preciso. Forse la prossima volta devo rifare il ceck up come l'allineamento alla polare e il bilanciamento del tele

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Ho letto solo ora il tuo post...e dico la mia.
Posto che non hai problemi di flessioni, che hai risolto il problema del cannocchiale polare, che la guida f.asse è a posto (molti problemi arrivano spesso da lì..), e ammesso che gli assi della montatura sono in linea con i lati del sensore.....dalla foto che hai mostrato a me pare più un problema in Dec piuttosto che in AR. :?
Io quando usavo lo Starbook sono impazzito non poco con le impostazioni di velocità di guida e recupero Backslash, senza riuscire a risolvere nulla.
Prova intanto a misurare se c'è un ritardo notevole negli assi....io feci così:
con un oculare con reticolo e a velocità di guida, ho verificato su una stella quanto tempo intercorreva tra la pressione del tasto e lo spostamento della stella....nel mio caso in Dec la stella aveva un ritardo di oltre 20 secondi...assolutamente insufficiente.
Se il problema è questo, devi concentrarti su quell'asse e magari pensare di sostituire l'elettronica con il NexSXD che risolve tutte le magagne dello Starbook :wink:
Per la cronaca anche io uso AArt4 e a parte che l'autocalibrazione non è mai stata famosa per la precisione, devo dire che l'ultima versione del pannello controllo è migliorata, ma io oramai mi affido al ...naso!
Spero di averti aiutato almeno un pò.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010