Dipende da molti fattori...per riprendere a 1800 mm di focale, o peggio a 2800 mm, ci vuole un'attrezzatura buona e soprattutto con una perfetta messa a punto. Dipende quindi dai soggetti che vuoi riprendere, dal sensore che adoperi, ovviamente dalla montatura e dall'esperienza. Se hai un sensore piccolo (qualche mm di diagonale) puoi anche provare a riprendere nebulose planetarie a fuoco diretto (questa è stata ripresa a fuoco diretto senza riduttori/correttori:
http://www.lpriami.altervista.org/ImAstro/M1_01.html), ma la guida, anche se esponi per poche decine di secondi, diventa molto critica.
Per iniziare (ma non so se tu stai iniziando...) a fare deep sky, io consiglierei focali non maggiori di 500/600 mm, gestibili anche con montature da qualche centinaio di euro. Ovvio che con queste focali dobbiamo per il momento scordarci di riprendere i dettagli di M57 o il Quintetto di Stephan. Ma ci sono comunque soggetti interessantissimi a largo campo che danno le loro soddisfazioni lo stesso...in questo caso il C11 lo userei per le riprese planetarie e basta per il momento. Se invece hai un ottima montatura ed un sistema di guida/inseguimento impeccabile allora proverei anche con il C11. Considera che devi stare sempre con errori di guida <+/- 1" e un rms attorno a 0,2/0,3 " altrimenti le stelle diventano ellissi.