1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 23:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo, cerco impressioni relative all'uso del correttore/riduttore per S-C TSSCKorr2.

Grazie mille,

P.S.
Per chi proprio non lo conoscesse è un riduttore/correttore 0.8 X da 2" per Schmidt-Cassegrain, sembra avere ottime prestazioni:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rains.html

Chiedo lumi a chi lo avesse provato, avendo intenzione di usarlo sul mio C11 per riprese con STL. Ovviamente non andrò a coprire tutto il 24x36 ma la situazione dovrebbe migliorare. Avendo un back focus di 97.5mm potrebbe essere compatibile con l'AO-L.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Ultima modifica di Leonardo Priami il giovedì 10 giugno 2010, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok,
Non mi rimane che comprarlo e provarlo....

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo! E facci sapere. :)
L'unico che mi ha detto di averlo provato è stato Giuliano di Tecnosky... e diceva che funzionava bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine l'hai provato??? :D

Io non ho ben capito che treno di accessori deve essere applicato dopo il correttore per ottenere l corretta distanza tra correttore e sensore.


Grazie! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 7:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
E' passato un po' di tempo. Sì, lo presi e lo provai un po'.
Purtroppo non sono riuscito ad avere buoni risultati. Nonostante un ottimo raccordo (realizzato ad hoc), avevo comportamenti molto differenti sul piano del sensore. Non ho insistito più di tanto devo ammettere...ma credo che la messa a punto sia alquanto difficoltosa. Voglio dire che credo che il correttore sia molto sensibile ad eventuali piccole scollimazioni dell'ottica principale e di eventuali non ortogonalità del piano del sensore con l'asse ottico. Alla fine ho lasciato perdere ed ho preso un EdgeHD 11.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Leonardo... soldi risparmiati!

E invece il riduttore originale dovrebbe essere meno difficoltoso da utilizzare? Parlo sempre dell'uso con guida fuori asse. Ho visto che la lacerta ne fa una davvero molto bella (e costosa).

Il problema è che vorrei sfruttare il c11 per il deep ma alla fine occorrono un bel po' di componenti che ancora non ho come il riduttore, l'adattatore per la guida fuori asse, il CCD per la guida ecc ecc... non so se tutto sommato non mi convenga prendere un 80mm e iniziare con una focale corta. :?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da molti fattori...per riprendere a 1800 mm di focale, o peggio a 2800 mm, ci vuole un'attrezzatura buona e soprattutto con una perfetta messa a punto. Dipende quindi dai soggetti che vuoi riprendere, dal sensore che adoperi, ovviamente dalla montatura e dall'esperienza. Se hai un sensore piccolo (qualche mm di diagonale) puoi anche provare a riprendere nebulose planetarie a fuoco diretto (questa è stata ripresa a fuoco diretto senza riduttori/correttori: http://www.lpriami.altervista.org/ImAstro/M1_01.html), ma la guida, anche se esponi per poche decine di secondi, diventa molto critica.
Per iniziare (ma non so se tu stai iniziando...) a fare deep sky, io consiglierei focali non maggiori di 500/600 mm, gestibili anche con montature da qualche centinaio di euro. Ovvio che con queste focali dobbiamo per il momento scordarci di riprendere i dettagli di M57 o il Quintetto di Stephan. Ma ci sono comunque soggetti interessantissimi a largo campo che danno le loro soddisfazioni lo stesso...in questo caso il C11 lo userei per le riprese planetarie e basta per il momento. Se invece hai un ottima montatura ed un sistema di guida/inseguimento impeccabile allora proverei anche con il C11. Considera che devi stare sempre con errori di guida <+/- 1" e un rms attorno a 0,2/0,3 " altrimenti le stelle diventano ellissi.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono visualista al 75% nel senso che ogni tanto provo ed ho provato a fare qualche scatto. Col C11 ho provato per adesso solo con la reflex a riprendere la Luna. In passato ho fatto solo qualche scatto con un MEADE SN8"... niente di che!

Utilizzo una EQ6 che sto modificando pian pianino. In questi giorni la sto rendendo più solida facendo degli interventi al treppiede.

Il C11 in effetti l'ho preso per la sua compattezza per usarlo in visuale ed eventualmente nelle riprese ad alta risoluzione... ma mi stavo chiedendo perchè non utilizzarlo per qualche ripresa deep semplice? Ma forse la EQ6 non mi aiuterà in questo. :(

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010