1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :-)
Sto per mettere in vendita uno strumento sul quale ho alcune perplessità, e dal momento che non è mia abitudine "dare bidoni" a nessuno, ho pensato di chiedere, a chiunque abbia voglia di dire la sua, un parere sullo star-test dello strumento in questione e, magari, un consiglio su quello che potrebbe essere il suo prezzo corretto.
Per non orientare la discussione, non dirò, per ora, quali sono le mie perplessità... lo farò fra un pochino, magari dopo aver sentito un paio di altri pareri, e provvederò a postare anche le foto del tele e le specifiche complete :-)

Lo strumento è un tripletto apo FPL-53, 90mm per 600mm di lf.

Lo star-test è stato ripreso con una canon 500D al fuoco diretto, su montatura alt-az manuale fissa senza tracking, senza usare lo spianatore, ed i crop postati sono a dimensione reale (1:1). Metto comunque anche il link ad un file RAR contenente le foto a dimensione intera con relativi RAW. Non sono certissimo che l'immagine della stella a fuoco, sia effettivamente perfettamente a fuoco.
Ecco lo star-test:

Immagine

E questo e' il link x scaricare le foto originali:

www.studiomessineo.it/images/stories/as ... artest.rar

Grazie a chiunque avrà voglia di intervenire :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Dvi prendere delle immagini anche più vicino al fuoco. E' vicino al fuoco che gli errori si amplificano. La cosa da osservare è se la lce resta uniformemente distribuita (anelli tutti di intensità simile) a mano a mano che ci si avvicina al fuoco. Se osservi con attenzione vedrai che nella immagine di sinistra ha gli anelli centrali meno intensi e quella di destra li ha più intensi segno che i raggi a sinistra tendono a stare più verso la periferia e a destra più verso il centro (vale a dire che c'è un po' di aberrazione sferica).

La foto a fuoco è sovra esposta. A fuoco dovresti cercare di valutare lintensità relativa del primo anello (che è legata allo strehl). Più è debole più lo strehl è elevato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vista - ma forse è un effetto ottico - mi sembra che la stella a fuoco abbia una minima sporgenza in alto a destra (aberrazione sferica? :roll: ) e non sia perfettamente circolare: probabilmente migliorando il fuoco si corregge, oppure è colpa del seeing :?


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi topic mi sembrano un po' l'interpretazione di un quadro astratto, dove ognuno vede quello che gli pare :mrgreen: Ad esempio io ho la netta impressione di vedere un po' di astigmatismo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vogliono altre immagini. perchè potrebbe essere l'effetto del seeing. L'immagine a destra è ovalizzata e quella al centro ha uno strano baffo in alto a destra che potrebbe essere l'effetto del seeing (però ha la stessa inclinzazione dell'ovalizzazione della foto a destra). C'è una leggera aberrazione sferica, ma non mi sembra molto marcata. Sulla presenza di astigmatismo andrebbero viste altre foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, e grazie per le risposte :-)
Devo effettivamente fare altre foto, ma con la montatura manuale e' davvero complicato, e non ho con me, al momento, la heq5, quindi rimando le nuove foto a fine settimana :-)
Riguardo le varie aberrazioni che avete riscontrato, potrebbero essere tutte plausibili, anche se (non l'ho detto, ma si vede nelle foto a pieno formato) lo star-test potrebbe essere un po' falsato dal fatto che la stella non e' perfettamente centrata sull'asse ottico, ma e' in alto a dx del campo di ripresa, e da qui forse l'elongazione della stella a fuoco.
Insomma, direi che devo rifare lo star-test come si deve, e ne riparliamo :-)
Comunque mi conforta il fatto che, per ora, quello che a mio avviso era il difetto preponderante, tutto sommato non sia venuto fuori in modo eclatante :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alludi all'aberrazione sferica? Allora fai il confronto con questo:
Allegato:
tec-140-startest.jpg
tec-140-startest.jpg [ 34.89 KiB | Osservato 2161 volte ]

Preso dal sito di Telescope Doctor (Plinio Camaiti).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Una valutazione quantitativa si può fare con il test di Roddier: http://tech.groups.yahoo.com/group/roddier/ Occorre però disporre di immagini con codifica lineare delle intensità e serve conoscere la scala dell'immagine.
In alternativa si può provare a riprodurre il test con aberrator.

Le informazioni più importanti di uno star test sono qulle che si hanno vicino al fuoco (3-4 anelli dal fuoco) e, se possibile a fuoco. A fuoco si deve valutare quanto è intenso il èrimo anello rispetto al disco, perchè questo è una indicazione diretta di quanta luce finisce, tutto quanto sommato, fuori del disco (vale a dire lo strehl dello strumento).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
A fuoco si deve valutare quanto è intenso il primo anello rispetto al disco, perchè questo è una indicazione diretta di quanta luce finisce, tutto quanto sommato, fuori del disco (vale a dire lo strehl dello strumento).

Questa è una valutazione che si può fare solo dopo un po' che si usa uno strumento e si è avuto l'opportunità di usarlo in serate dal buon seeing magari sulle stelle doppie. Ma è molto valida, così valutai molto positivamente il Vixen NA 120S che presi tempo fa usato, perchè attorno alla centrica centrale mostra il primo anello di diffrazione veramente molto tenue ed il secondo praticamente non si vede mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ecco fatto con Aberrator: 0.20 di astigmatismo + 0.2 di sferica, un pizzico di turbolenza.
http://i49.tinypic.com/4v0gf5.jpg
Assomiglia vagamente. Non si riesce a fare meglio perchè bisognerebbe avere immagini più vicino al fuoco. Oppure fare il test di Roddier.

Gli anelli di Aberrator sono più netti perchè sono per una immagine monocromatica, mentre la foto raccoglie uno spettro di colori ognuno dei quali ha gli anelli in posizioni diverse (e forse c'è anche microrugosità). Già seprando i colori si capisce qualche cosa di più:

R: http://i50.tinypic.com/r2josp.jpg
G: http://i49.tinypic.com/ou83dk.jpg
B: http://i49.tinypic.com/sn2qdy.jpg

E così si scopre che, come tutti i rifrattori, ha aberrazioni diverse a seconda del colore (sferocromatismo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010