1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra che ci dovremmo preoccupare anche di questi satelliti http://hamradio.mygoo.org/t508-telegraf ... o-fitsat-1 ,magari in futuro ci ritroviamo con dei luminosissimi cartelloni pubblicitari direttamente in cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NON essendoci atmosfera quel puntino luminoso anche se dovesse arrivare ad altissime magnitudini -5 -6 data l'estensione non potrà MAI recare un fastidio poichè non ci sarà riverbero come nel caso della luce artificiale sulla terrà che riflette verso il cielo.

Ciao

-.-. .. .- ---

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
contedracula ha scritto:
NON essendoci atmosfera quel puntino luminoso anche se dovesse arrivare ad altissime magnitudini -5 -6 data l'estensione non potrà MAI recare un fastidio poichè non ci sarà riverbero come nel caso della luce artificiale sulla terrà che riflette verso il cielo.

Ciao

-.-. .. .- ---


anche la Luna si trova ben al di fuori dall'atmosfera, ma riesce perfettamente a rischiarare il cielo notturno....

Qui c'è la versione in inglese della notizia tradotta: http://dvice.com/archives/2012/07/tiny-satellites.php
Più che altro non capisco perchè se vogliono testare la "comunicazione ottica" non lo fanno nel vicino IR (come si fa per trasmettere con le fibre ottiche) o nel visibile ma con emissioni quasi monocromatica.
Avrebbero potuto utilizzare dei diodi laser non collimati invece che led (banalmente i diodi laser rossi dei puntatori venduti ad un paio di euro dagli ambulanti), così facendo da terra sarebbe stato semplicissimo filtrarli efficacemente.
Alla fine per lo spettro elettromagnetico in banda radio le norme sull'"inquinamento" e su dove e come si può trasmettere sono molto restrittive, è strano che nello spettro visibile nessuno ponga vincoli simili al riguardo (al di fuori delle norme locali e terrestri per l'IL)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente non c'è da preoccuparsi troppo del test specifico, tra l'altro essendo un radioamatore mi può incuriosire, non riesco a capire l'utilita di un sistema di comunicazione con segnali luminosi di questo genere, certamente cosi' si può far arrivare informazioni anche a chi non possiede tecnologie avanzate, ma a quale scopo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
contedracula ha scritto:
NON essendoci atmosfera quel puntino luminoso anche se dovesse arrivare ad altissime magnitudini -5 -6 data l'estensione non potrà MAI recare un fastidio poichè non ci sarà riverbero come nel caso della luce artificiale sulla terrà che riflette verso il cielo.

Ciao

-.-. .. .- ---


anche la Luna si trova ben al di fuori dall'atmosfera, ma riesce perfettamente a rischiarare il cielo notturno....


Infatti l'oggetto avra' la stessa estensione ( tradotta in intensità ) della Luna vero? :shock: ... :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
contedracula ha scritto:
[cut]
Infatti l'oggetto avra' la stessa estensione ( tradotta in intensità ) della Luna vero? :shock: ... :mrgreen:

Ciao


non c'è bisogno di raggiungere la magnitudine della Luna per rischiarare il cielo, basta molto meno (3 ordini di grandezza).
Chi osserva dalla montagna sa che quando sorge Giove, in prossimità di esso, un po' di gradi, il cielo risulta schiarito, non a livello di quando c'è luna piena, ma in modo sensibile e fastidioso, tipo che se stai osservando galassiette lì in zona non ci vai. Venere ancora di più.

Questo satellite farà test, se attraversa il cielo in un paio di minuti flashando qui e là non è un problema, così come non lo sono gli Iridium-flare, tuttavia è un precedente.
Sinceramente non lo voglio un cielo con satelliti lampeggianti, poi fai tu :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono permesso di fare l'appunto perché parlavi di chiarore e perché il post impropriamente classificava l'evento come IL.

A questo punto lo e' anche la ISS con i suoi passaggi a -4 a luce costante non come il codice morse ( che pratico in CW in radio ) ma vedo stranamente che e' molto apprezzata dagli astro fotografi


Non so trovo solo un po' eccessiva la preoccupazione

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 16:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io butterei giù giove, altro che palle! :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.L. anche in orbita
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io butterei giù giove, altro che palle! :mrgreen:
Perchè non spegnere direttamente il Sole? :D
contedracula ha scritto:
A questo punto lo e' anche la ISS con i suoi passaggi a -4 a luce costante non come il codice morse ( che pratico in CW in radio ) ma vedo stranamente che e' molto apprezzata dagli astro fotografi

Non so trovo solo un po' eccessiva la preoccupazione
Son d'accordo, fulminiamo i lampioni prima di sparare ai satelliti...
Vorrei capirne anche io l'utilità comunque :|

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010