1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
In termini di qualità ottica?

Ok che un rifrattore acromatico f/7,5 non può eguagliare la qualità di un semiapocromatico f/7,5... ma un cromatico dall'elevato rapporto focale tipo f/15 può avvicinarsi alle prestazioni di un semiapo f/7,5?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Dipende moltissimo dal diametro degli strumenti, e dall'utilizzo che devi farne.
Se specifichi, è certamente più facile esprimersi in merito :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già non ho pensato al diametro... cromatico da 80mm e semiapo da 80mm :D

P.S. Non voglio comprare niente, la mia è curiosità.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' difficile poterlo dire così a priori. Poi l'acromatico è un doppietto cinese o uno Zeiss? Nel senso che entrambi gli schemi citati sono realizzati dai vari costruttori con rese molto diverse...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Un doppietto semiapo da 80mm F7.5, se realizzato con vetri FPL-53, è sostanzialmente un apocromatico (vedi lo SW 80ED), con poca aberrazione cromatica, curvatura di campo avvertibile, un pò di sferocromatismo. Adatto prevalentemente ad essere usato come strumento fotografico WF con un apposito spianatore.

Un fraunhofer di qualità decente, 80mm F15, soddisfa il criterio di apocromaticità secondo Sigdwick, ed arriva quasi a soddisfare quello di Conrady (vedi tabella allegata). Sarà con ogni probabilità, se realizzato bene, uno strumento con aberrazione cromatica sostanzialmente nulla o molto poco avvertibile, con curvatura di campo ed aberrazione sferica molto minore dell'F7.5, sostanzialmente con uno sferocromatismo piuttosto basso. Per contro, per un uso fotografico avrà una luminosità assolutamente insufficiente. Vedo quest'ultimo molto bene per osservazioni (o al limite riprese) in HR, e per l'uso sulle doppie.

A mio avviso non ce n'è uno migliore o peggiore, hanno semplicemente utilizzi diversi.


Allegati:
caratiochartachro.jpg
caratiochartachro.jpg [ 95.09 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, era quello che volevo sapere!

P.S. Forse un giorno mi prenderò un Semiapo o al limite un Apo per fare fotografia astronomica: mi sta appassionando molto questo "ramo" dell'astronomia :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010