Ciao

Un doppietto semiapo da 80mm F7.5, se realizzato con vetri FPL-53, è sostanzialmente un apocromatico (vedi lo SW 80ED), con poca aberrazione cromatica, curvatura di campo avvertibile, un pò di sferocromatismo. Adatto prevalentemente ad essere usato come strumento fotografico WF con un apposito spianatore.
Un fraunhofer di qualità decente, 80mm F15, soddisfa il criterio di apocromaticità secondo Sigdwick, ed arriva quasi a soddisfare quello di Conrady (vedi tabella allegata). Sarà con ogni probabilità, se realizzato bene, uno strumento con aberrazione cromatica sostanzialmente nulla o molto poco avvertibile, con curvatura di campo ed aberrazione sferica molto minore dell'F7.5, sostanzialmente con uno sferocromatismo piuttosto basso. Per contro, per un uso fotografico avrà una luminosità assolutamente insufficiente. Vedo quest'ultimo molto bene per osservazioni (o al limite riprese) in HR, e per l'uso sulle doppie.
A mio avviso non ce n'è uno migliore o peggiore, hanno semplicemente utilizzi diversi.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)