Fino a circa 20mm di focale degli oculari, nessuna torretta attuale dovrebbe avere problemi di apertura libera dei prismi.
In tal caso personalmente trovo molto validi gli "Extra Flat Field" da 19mm, che mi sento di suggerire senza remore. Hanno un bel CA di 65°, campo piano, danno gran soddisfazione ad un costo ragionevole (gli altri EFF hanno tutti CA minore).
Oltre i 20mm di focale bisogna stare attenti all'apertura libera della torretta, perché il diaframma di campo dell'oculare potrebbe essere più ampio, e non sfrutteresti l'oculare (vignettatura o riduzione del campo reale, come avessi un campo apparente più piccolo, che è ciò che non vuoi).
Per "salire" di focale oltre i 20mm con gli oculari, cominciano ad aver senso le torrette "costose": Denkmeier (big easy e II) [26mm apertura], TeleVue BinoVue [28mm apertura], Baader/Zeiss mark V [30mm apertura].
Eventualmente la Baader MaxBright dovrebbe essere una sorta di "via di mezzo" (non aritmeticamente...) con 23mm di apertura libera. Nota che già la Denkmeier, con i panoptic 24, vignetta leggermente (ma solo davvero leggermente).
A questo punto puoi andare su oculari come i planetary ED da 25mm e 60° CA, o plossl da 30/32mm (però torni a 50°ca). Tuttavia a questo punto il "collo di bottiglia" della spesa non sono certo gli oculari, ma la torretta stessa.
Quindi, su che torretta li useresti?
p.s. la coppia di pan19 è già venduta, ci avevo provato anche io...
