1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson gso
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi è molto che non scrivo, ma gli impegni mi fanno da padrone!
apro questo argomento, non poi così nuovo, perché sto meditando seriamente di acquistare un dobson.. io che prediliggo la qualità d'osservazione al diametro.. ma che dopo l'ultima uscità al monte Penice(1460mt), con nottata ottima, ne sono uscito con le ossa rotte :cry: , causa.. limite al diametro dell'ottica che uso :lol: !
100/900 sw black diamond, ottimo sotto ogni punto di vista, con immagini stupende, ma pur sempre un 100mm..
premetto che non ho alcuna fretta, e che ho da poco iniziato a fare economia per lo strumento in questione..
mi stavano incuriosendo i GSO..:
- Dobson 980 12'' Deluxe;
- Dobson 300C;

gli skywatcher non li ho considerati causa costi troppo elevati, oltre che vorrei cambiare marchio poiché iniziai col 130/900 e l'odierno 100/900..
vi chiedo pareri e considerazioni, se non altro per i modelli considerati ecco.. o comunque, restando sulle 800,00 euro se vi fosse altro..
ciao
Angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo.R ha scritto:
sto meditando seriamente di acquistare un dobson.. io che prediliggo la qualità d'osservazione al diametro..
manco avessi uno zeiss... :?
Cita:
mi stavano incuriosendo i GSO..:
- Dobson 980 12'' Deluxe;
- Dobson 300C

sono sostanzialmente la stessa cosa, il 980 è meglio equipaggiato (migliore focheggiatore, sistema di regolazione del bilanciamento, un oculare in più, movimento di azimuth su rulli) ma l'ottica è la stessa... alternative per quella fascia di prezzo non credo ce ne siano, almeno sul nuovo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andrea grazie per avermi risposto, si forse ho esagerato col fare intendere di avere un' ottica quasi perfetta, ad ogni modo appaga bene l'occhio ecco :mrgreen:

dici quindi di prenere il modello Dobson 980 12'' Deluxe é?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh tra i due sicuramente si, però io non lo prenderei mai... un tubo da 12" monolitico è enorme e difficile da gestire, non è nemmeno detto che ti stia in macchina...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
per il mezzo di trasporto oltre all'auto, userei il furgone.. quanto meno di spazio ce nè.. sarei anche attirato dal 200 e 250 ma avendo avuto un 130 in equatoriale pensavo di fare un BEL SALTO di qualità.. dici che sto pensando di fare un passo troppo lungo?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

personalmente mi sento di dirti che se intendi spostarti un 300mm è meglio truss, quando vidi il 300gso a tubo chiuso mi spaventai a morte :D.
ho posseduto un dobson 200mm a tubo chiuso ed era molto gestibile ma inizialmente lo utilizzavo solo da casa, quando poi ho iniziato ad uscire per osservare dalla montagna ho subito sentito l'esigenza di qualcosa di meno pesante ed ingombrante, mettici poi la strumentite, malattia comune degli astrofili, ed ecco che sono passato ad un 300mm truss.
ovviamente i 10cm di differenza sono abissali, come lo è la comodità del trasporto.
il tubo chiuso ha senso se hai casa in campagna e non ti sposti, almeno non devi stare sempre a collimare, ma se ti sposti per andare ad osservare, un tubo chiuso o un truss vanno sempre collimati.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo.R ha scritto:
dici che sto pensando di fare un passo troppo lungo?

no, pure io ti suggerisco un 300mm ma non tubo chiuso... o almeno prima di comprarlo vedilo dal vivo così ti fai una idea dei pesi e delle dimensioni
http://www.youtube.com/watch?v=12d3dkt9LEQ

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un Dobson 300 monolitico il furgone è d'obbligo. Lo sono anche due maniglie da mettere sul tubo, magari a cinghia. Ha i suoi pro, si scollima meno, una volta tappato prende meno polvere, soddisfa il senso maschilista di avere un qualcosa di grosso ed importante, ci sono pochi pezzi (1) da montare sulla base. Poi ci sono i difetti, senza due maniglie lo si porta male, si deve abbracciare come un'amante sperando di non rotolare a terra (in questo caso è disdicevole) assieme. E' molto pesante e se non siamo in due lo si carica e scarica con difficoltà. Se non lo si vede dal vero non va comprato, per evitare sorprese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando avevo il 200mm mi ero fatto un borsone per tenere il tubo, ogni volta che lo caricavo in macchina mi sembrava di partite per un viaggio.
alla lunga è deleterio, fidati.

la comodità non ha prezzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 300 rispetto al 200 è il doppio... quindi... truss!!!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010