1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nei prossimi giorni , messo che passi la "prova del Bartolini" dovrebbe arrivare a casa il più grosso telescopio mai avuto: un newton 200/1000

La scelta è caduta su un "Astro-professional" trovato da un negozio tedesco (astromann.de) alla cifra di 360€ spedito
Dopo anni di "rifrattorite" mi son buttato sugli specchi :lol:

Da un paio di mail scambiate dovrebbe avere le stesse ottiche del GSO ma gli accessori (focheggiatore e cercatore) di qualità un poco migliore.
Qualcuno ha, per caso, il tubo in questione?


Veniamo alle domande.
Come montatura ho una HEQ-5 modificata:
http://img217.imageshack.us/img217/8329/terminato2e.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/52 ... nato3.jpg/

Con un treppiederone così massiccio riuscirà a "reggere" decentemente il 200/1000 ?
Anche per qualche foto con reflex?

Basta un contrappeso o devo "salire" a 2?

Come oculari, allo stato attuale, dispongo:
TJapan Erfle 25mm
UWA Sky Watcher 20mm
ED Planetary 12mm
Ortoscopici TJapan 7,6 e 4mm
Barlow x2 apo da 50,8 Ianus

Mi conviene "cambaire" qualcosa?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per l'acquisto.
Io ho posseduto da quando sono astrofilo (ormai troppi anni!!!!) solamente telescopip in configurazione Newton ed al momento ho un 130/650 ed un 200/1200 (ne sto ultimando la costruzione). Il 200/1000 GSO l'ho posseduto sino a qualche anno fa e lo utilizzavo normalmente e senza problemi sulla EQ6 che ho in postazione fissa. Durante qualche uscita, prima dell'arrivo del piccolo Newton da 130, ho utilizzato il 200/1000 su una HEQ5: in visuale senza problemi, in fotografia siamo veramente al limite e ti ci vorrà un po' di pazienza. Del resto ho visto fotografare una EQ6 con sopra un 300mm, quindi tutto si può fare (o quasi), dipende dalla pazienza che hai e dai risultati che vuoi raggiungere in maniera più o meno "rilassata"!
I contrappesi saranno necessari tutti e due e se intendi riprendere con una DSLR a pieno campo, anche un correttore di coma ti sarà necessario, altrimenti dovrai ritagliare gran parte della fotografia per renderla presentabile! Se vuoi fotografare il deep, puoi senza dubbio iniziare con pose brevi (brevissime visto il setup) non guidate, ma presto verrà l'esigenza di una guida e qui altre spese.... non si finisce mai!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No, ho una Canon 40D quindi formato aps-c.

Quindi dovrò portarmi dietro 10Kg di contrappesi anche per il visuale?
Qui mi tocca iscrivermi ad un corso di culturismo:
10Kg contrappesi
10Kg la montatura
10Kg il treppiede rinforzato
10Kg il tubo

40kg!! :lol:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e te lo dicevo io che erano troppi :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo bestiolo,
hai aperto una bella finestra sul cielo che ti terrà compagni aper molte serate. Ad oculari mi pare che tu sia a posto, per lal fotografia, come ti ha già detto Paolo, devi accontentarti di pose brevi, ma se almeno inizialmente il tuo obiettivo è qualche "cartolina" dall'universo, va bene così. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Uhm... la HEQ-5 non viene data per 14kg ?

Ok vero che saranno in visuale ma il tubo è dato per 8,5Kg....

Inoltre, questo lo posso garantire, quel mostruoso treppiede ha aumentato la stabilità di non poco!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attento ad una cosa..
8,5 KG il tubo
0.6 KG la reflex
0.4 KG I cavi

etc

è già sei al limite ... io ho il tuo stesso problema con il 150/750 e tutto il resto sopra arrivo a 8 - 8.5 kg

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ellaaaa quasi mezzo chilo per l'interruttore della reflex?

Mica è di piombo :lol:

Comunque si, siamo al limite, ma comunque dovrei farcela!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai che è na stima....... :)
beh se metti l'interruttore, l'alimentatore, e qualche altro cavo ci arrivi

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il treppiede se è esattamente come quello in fotografia manca di un pezzo importante. Ci deve essere un triangolo che poggia con le punte sulle tre gambe e mantiene l'alberino a vite che tiene la base della montatura, perfettamente verticale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010