1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto una luce tipo nucleo cometario luminosi -15 mag arancione ... per 15" moto lineate dalla lira a cassiopea ... 50 gradi circa.
Il diametro dell'oggetto era mezzo grado ... leggermente pulsata... stile fiamna.
Poi se é spento ma comunque visibile per 10" ancora
Ore 22 10 da perugia.
L'avete visto?

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da come la descrivi sembra una lanterna cinese, ma non sei così niubbo da confonderti, no? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi scommettere direi che é in orbita ... un asteroide catturato che entra in atmosfera in perigeo? Ho 30 anni di osservazioni ma non ho mai visto nulla di simile.
Sul giornale oggi parlava di ufo a perugia ... ho altre opzioni nessuna veramente convincente ufo incluso.
Si dice che da gennaio si vede in quesa luce rosso arancio.
La cosa più strana era la forma di chioma cometaria nebulosa ... difficile da giustificare ... notte serena con stelle!
Bhooo

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio

Io l'ho vista, dalee campagne appena fuori Roseto degli Abruzzi, vicina a Cassiopea e alla medesima ora. Non ho notato la chioma, non era pulsata e mi è sembrata ferma, però, e ho pensato ad un meteorite che rientrava in atmosfera visto di fronte alla sua traiettoria. Come durata del flare, io ho stimato non più di due secondi.

Ciao ciao...
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa di simile l'ho vista anch'io due settimane fa, ma era dalla parte della costellazione del cigno, vero le 1,00 - 1,30.
Si è accesa e poi progressivamente spenta. Una specie di nova della durata di qualche secondo.
Se avesse avuto una scia, l'avrei scambiato per un meteorite.
Poi ho pensato ad un iridum flare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che rendeva eccezionale l'evento è il diametro ... mezzo grado o più ... tipo la luna piena ... una sfera con una canfela dentro poteva rendere l'idea in qualche modo, anche se sembrava più nebulare ... bhooo

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
...una sfera con una canfela dentro poteva rendere l'idea in qualche modo...

:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andreaconsole ... La lampada cinese .... rende l'idea ma non mi torna ... Non c'era vento ... per cui era troppo veloce e lineare ... ma come é fatta?
Il problema é che alla fine è diventata puntiforme proseguendo nella sua traiettoria ... si spiega?

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, magari c'era vento in quota... non dico che fosse sicuramente una lanterna cinese, però da un po' di tempo vanno parecchio di moda e se ne vedono purtoppo un sacco, e il loro comportamento in quota è tutt'altro che scontato. Per la cronaca, sono proprio fatte come le hai descritte :D
Dai un'occhiata qui:
http://www.paranormale.biz/2010/08/19/ufo-a-roma/

PS: non volevo essere offensivo, eh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfera luminosa in cielo
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho viste un sacco anche all'ultimo dell'anno partono sparate da dietro le montagne ma a pacchi, però ogni tanto se cominciano a vede alcune durante l'anno in occasione di qualche festa in città.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010