Ciao a tutti, so che il titolo è un po' criptico ma non sapevo come rendere meglio il concetto; ora provo a spiegarlo meglio.
Prima usavo CdC, recentemente sono passato a TheSkyV5: con il secondo software posso inserire un numero illimitato di sovrapposizioni e incorpora la possibilità di ruotare il campo inquadrato
manualmente. Per esempio in questo screenshot ho utilizzato l'overlay della ST8 montata su un 114/600, essendo dotata di sensore di guida interno TheSky visualizza un cerchio, intorno al sensore principale, che rappresenta le possibili posizioni del sensore di guida.
Allegato:
Commento file: TheSky, ST8 su M11.
thesky.jpeg [ 209.23 KiB | Osservato 764 volte ]
La barretta con il cima la
N cerchiata è un cursore che, mosso a mano, indica il nord: in questo modo è possibile capire come ruotare la camera per trovare una stella di guida nel sensore secondario.
Il problema è che questo genere di operazione devo farla a mano. Mi chiedevo se esistesse un planetario così intelligente da simulare non solo il campo della CCD doppio sensore, ma anche il fatto che si trovi su una montatura equatoriale. Il pasticcio infatti con la
montatura equatoriale alla tedesca è che il tubo ruota con i vari puntamenti e di conseguenza la CCD anche
Spero di non essere stato troppo confusionario. Suggerimenti?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com