1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, so che il titolo è un po' criptico ma non sapevo come rendere meglio il concetto; ora provo a spiegarlo meglio.
Prima usavo CdC, recentemente sono passato a TheSkyV5: con il secondo software posso inserire un numero illimitato di sovrapposizioni e incorpora la possibilità di ruotare il campo inquadrato manualmente. Per esempio in questo screenshot ho utilizzato l'overlay della ST8 montata su un 114/600, essendo dotata di sensore di guida interno TheSky visualizza un cerchio, intorno al sensore principale, che rappresenta le possibili posizioni del sensore di guida.
Allegato:
Commento file: TheSky, ST8 su M11.
thesky.jpeg
thesky.jpeg [ 209.23 KiB | Osservato 764 volte ]
La barretta con il cima la N cerchiata è un cursore che, mosso a mano, indica il nord: in questo modo è possibile capire come ruotare la camera per trovare una stella di guida nel sensore secondario.

Il problema è che questo genere di operazione devo farla a mano. Mi chiedevo se esistesse un planetario così intelligente da simulare non solo il campo della CCD doppio sensore, ma anche il fatto che si trovi su una montatura equatoriale. Il pasticcio infatti con la montatura equatoriale alla tedesca è che il tubo ruota con i vari puntamenti e di conseguenza la CCD anche :(

Spero di non essere stato troppo confusionario. Suggerimenti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà lo fa anche TheSky. Io uso la versione 6 ma se controlli potrebbe essere attiva l'opzione free rotation. In tal modo se ti muovi da una parte all'altra del cielo, il campo della ccd rimane immobile, traslando solamente. Se invece attivi zenith up, allora il campo del ccd ruota ogni volta che ti sposti.
Anche Starry Night lo fa.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tutti i planetari dovrebbero farlo, di ruotare la maschera di acquisizione in funzione della montatura equatoriale, lo fa anche Stellarium. Lo fa anche Voyager 4.5, della Carina software, però le funzioni di gestione dei campi degli oculari e dei ccd di questo planetario sono ancora poco sviluppate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
In realtà lo fa anche TheSky. Io uso la versione 6 ma se controlli potrebbe essere attiva l'opzione free rotation. In tal modo se ti muovi da una parte all'altra del cielo, il campo della ccd rimane immobile, traslando solamente. Se invece attivi zenith up, allora il campo del ccd ruota ogni volta che ti sposti.
Anche Starry Night lo fa.

Ho provato come hai detto tu Lorenzo, ma il problema è che con Zenith Up il campo CCD si comporta come se il tubo fosse montato su una montatura a forcella.
Forse non mi sono spiegato bene, quello che interessava a me era trovare un software che sapesse che io uso una equatoriale alla tedesca, con la quale se punto a Ovest ho il tubo a Est con il sensore di guida verso Est. Inoltre sarebbe bello che il planetario capisse l'inversione degli assi, con la quale le posizioni del sensore di guida si invertono.

Pretendo troppo :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, mi sembra normale. Per quello che ricordo Voyager 4.5 fa così, però ora non l'ho su questo computer ma sul portatile. Dopo lo prendo e faccio una prova. Comunque mi sembra proprio che la finestra dell'immagine si inclini. Va impostata la modalità equatoriale per quel che mi ricordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmm... probabilmente non ho capito la domanda. In una montatura equatoriale la camera non ruota affatto rispetto alle coordinate celesti, cosa che invece accade con una montatura altazimutale, quindi è giusto che nella simulazione non vi sia rotazione se stai usando le coordinate celesti e viceversa vi sia se usi le coordinate altazimutali (in questo caso è il cielo ad inclinarsi con l'inquadratura che lo segue). Vero è che normalmente non viene ribaltato il campo inquadrato (sarebbe difficile prevedere quando farlo, non basta che l'oggetto scavalchi il meridiano), ma si tratta poi di aggiungere 180 gradi alla rotazione attuale.

Non vorrei passare per un vecchio rimbambito che ripete sempre le medesime cose, ma il piccolo planetario incorporato in MaxIm mostra anche lui il campo inquadrato con il campo secondario del sensore di guida ed i due cerchi che aiutano a scegliere una buona stella di guida, ma in più il vantaggio di mostrare dopo un plate solve la posizione reale della camera (rotazione copresa) con conseguente posizione del sensore di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Voyager 4.5 l'immagine viene ribaltata allo scavalcare del meridiano. Non potrebbe essere altrimenti perchè l'immagine del quadro puntato dalla fotocamera è attivo solo quando il planetario comanda direttamente la montatura, se non lo facesse succederebbe un guaio! Se si vuole guardare il campo inquadrato senza far muovere la montatura bisogna scegliere come montatura il simulatore. Quando si fa un goto ad un oggetto il quadro si sposta in sincronia con la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010