1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un po' di anni mi sono deciso ad acquistare un filtro Halpha da 12 nm per la Canon. Dei frame che andrò ad acquisire con tale filtro è meglio considerare e utilizzare solo la componente R, nella compositazione HaRGB o Ha+RGB oppure converto in monocrome l'intero RGB? Grazie per le eventuali risposte, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria visto che la trasmittanza del filtro Ha al di fuori di quei 12nm e' molto bassa e che comunque la Qe del sensore della reflex e' scarsa, nei canali G e B non dovresti avere segnale utile.
Credo quindi che usare solo il canale R sia da preferire, in questo modo elimini il rumore presente negli altri canali e resta solo quello nel rosso.

In bocca al lupo, Ha con la DSLR penso richieda esposizioni veramente lunghe. ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per la risposta era quello che pensavo anch'io ma volevo avere un riscontro dal forum e grazie a te Falco l'ho avuto.
Spero nelle prossime sera di poter acquisire in Halpha la NGC7000 come ho scritto nel 3D dove presentavo l'acquisizione RGB ma della quale non ho avuto nemmeno un commento; sicuramente la ripresa era troppo brutta per essere degna di nota ai gota dell'astrofotografia.
Vabbè comunque faró altre acquisizioni e poi vedrò cosa riuscirò a tirare fuori.
Ciao e grazie ancora.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, solo il canale R :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Topo,

il segnale cade solo sul canale R, ma attenzione:

- light, bias,dark,flat li devi sempre fare iNRGB

- la calibrazione la fai sempre in RGB sul raw

Solo una volta che hai i frame RGB calibrati, estrai il canale R da ognuno di essi e vai a fare la somma.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie mille Nicola e grazie anche a Valerio.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io seguo una strada diversa, ma è da poco che ho iniziato ad usare con un certo impegno la DSLR quindi non è affatto detto sia la via migliore. Innanzi tutto riprendo con MaxIm sempre in RAW monocromatico. Effettuo la calibrazione (dark/bias/flat) anch'essa in RAW. A questo punto se ho effettuato una ripresa a colori RGB effettuo un debayering seguito da un binning 2x2. Se invece ho ripreso in Ha o in Oiii estraggo i pixel desiderati dalla marrice di bayer senza debayerizzare. In pratica se ho usato l'Ha estraggo solo i pixel rossi (1 nella matrice) ottenendo evidentemente un'immagine grande solo un quarto dell'originale, ovvero come quella a colori dopo il binning. Nel caso di riprese con filtro Oiii invece estraggo i pixel 2 e 3 (verdi) ed il 4 (blu) e poi sommo tutte le immagini ottenute. In pratica ogni scatto in Oiii mi fornisce 3 immagini da sommare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Ivaldo. Interessantissimo metodo che sicuramente proverò, poi ti faró sapere. Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010