1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo a punto questo software che semplifica la vita di chi deve scaricare i file FIT dal proprio osservatorio a controllo remoto.
L'uso è molto semplice e permette di fare l'upload di tutti i FIT più recenti all'interno di una cartella, comprimendoli in un file ZIP che poi viene trasmesso in modalità FTP.

Può essere usato in modo interattivo, ma il suo vero punto di interesse è la possibilità di lanciarlo a fine sessione da CCD Commander (o altri software di automazione per l'osservatorio), come programma esterno a linea di comando, per eseguire l'upload dei file salvati durante la notte.

Nella pagina web si trovano le caratteristiche salienti, il manuale con esempi pratici ed il link per eseguire il download: http://www.astrogb.com/fitsupload.htm

Da quando uso CCD Commander, ho finito di stressarmi per scaricare i file dal PC dell'osservatorio.
Mi collego al server FTP del mio sito e da lì il download avviene alla massima rapidità, in qualsiasi momento.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un Grande Gianni !

Ottimo non vedo l'ora di utilizzarlo, io al momento facevo un semplice ftp di tutta la cartella con la data dell'ultima osservazione usando lo scheduler di windows, o direttamente ccd-commander da pc dell'osservatorio a quello di casa via wireless; l'idea però di zippare e mandare a sito remoto via ftp è un buon sistema anche per i backup in caso di disaster recovery o peggio fault del disco dell'osservatorio.

Grazie ancora Gianni.

P.S. Hai visto l'ultima cosa che ho chiesto a Matt di ccd-commander a riguardo i file header contenenti una informazione a noi assai utile ??? (Grazie Ivaldo come sempre per l'idea).

Al momento ho messo a disposizione il mio sqm per i tests.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 15:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto utile. Io al momento mi regolo così, però, e mi trovo molto bene. Ho un account DropBox ed il client gira sia sul computer all'osservatorio che quello a casa. Ogni file che viene creato nella cartella di astrofotografia viene istantaneamente copiato su DropBox, così appena apro il computer di casa la mattina, i file sono immediatamente scaricati, e me li trovo nella cartella di astrofotografia locale.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Molto utile. Io al momento mi regolo così, però, e mi trovo molto bene. Ho un account DropBox ed il client gira sia sul computer all'osservatorio che quello a casa. Ogni file che viene creato nella cartella di astrofotografia viene istantaneamente copiato su DropBox, così appena apro il computer di casa la mattina, i file sono immediatamente scaricati, e me li trovo nella cartella di astrofotografia locale.
Grazie Carlo e Salvatore per le risposte.

Salvatore, in passato usavo DropBox, ma ho preferito scrivere un apposito software FTP perché con la lenta connessione UMTS dell'osservatorio, per di più a traffico mensile limitato, ho risolto alcuni problemi:

1. L'upload avviene a fine sessione, senza rallentare le operazioni di controllo remoto durante le riprese.
2. Il peso del file zip è meno della metà dei FIT che contiene, con riduzione dei tempi e del traffico. Probabilmente DropBox comprime anche i dati, ma a me comunque risulta parecchio lento.
3. Ormai l'osservatorio lavora autonomamente con sessioni completamente robotizzate, magari mentre sto in giro col pc spento in borsa, eventualmente controllandolo di tanto in tanto dall'iPhone o dall'iPad. Col pc spento DropBox non si può usare, salvo sincronizzare tutto quando si riaccende.

Alla fine mi sono anche reso conto di ritrovarmi, senza costi aggiuntivi, con un bel backup di tutti i dati nel server FTP.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa soluzione è molto interessante, spero un giorno di poterla sfruttare ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Nicola.

Carlo.Martinelli ha scritto:
<...>
P.S. Hai visto l'ultima cosa che ho chiesto a Matt di ccd-commander a riguardo i file header contenenti una informazione a noi assai utile ??? (Grazie Ivaldo come sempre per l'idea).
Al momento ho messo a disposizione il mio sqm per i tests.
Carlo
Si, Carlo, ho letto la tua domanda e la disponibilità di Matt.
Credo che tu abbia fatto bene a scrivere pubblicamente che altri software concorrenti di CCD Commander lo fanno già.
Vedrai che la risposta non tarderà ad arrivare.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ha già contattato e gli ho dato l'accesso. .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010