1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 20:29 
salve a tutti....
vorrei il vostro parere su questi tipi di set di filtri
li vorrei usare con la mia camera ccd starlight xpress mx716 mono,per riprese di galassie e nebulose planetarie.
chiaramente mi riferisco a set di filtri di fascia bassa.
con questi set,si ottengono buoni risultati?
grazie...

Sergio

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ilter.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... money.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi lo sa? Saranno in pochissimi ad averli. Il primo set è di filtri interferenziali con anche il trattamento antiriflesso, per la differenza di prezzo che c'è prenderei quelli invece che i Baader che sono colorati in pasta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:06 
Ciao Fabio,grazie mille per la risposta.....
è che non cistò più a capir niente su questi filtri, anche perchè cene sono vari tipi e di varie marche e non sò rendermi conto di risultati che danno......
vorrei utilizzarli anche sui pianeti,ma sono più per il deep....
anch'io come tè preferirei gli interferenziali già a occhio si presentano molto bene.....poi bisognerebbe testarli.......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I primi hanno sicuramente curve più adatta per l'astrofotografia anche per l'abbattimento dell'inquinamento luminoso.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:24 
Ciao Aranova

ho visto anche quelli della OSM che mi sembrano uguali a quelli dell'astrolumina.....che ne pensate?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risposta è simile, forse sono proprio gli stessi. Devi considerare, trattamenti, spessori ed il fatto che siano parafocali tra loro, le curve sembrano identiche.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 19:47 
mi piacerebbe tanto sentire anche il parere, di qualcuno che li stà usando.....

grazie mille per il vostro intervento!

Sergio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio
Io li ho usati. Li comperai in Inghilterra qualche anno fa marchiati QHY. Il prezzo, però, all'epoca era davvero molto inferiore a quello attuale tant'è vero che io li presi per vedere se fosse stato possibile fare riprese in tri (o quadri) cromia da casa senza spendere una fortuna.
In ogni caso non mi ci sono trovato malissimo: la cosa per me scomoda era il fatto che non sono parfocali per cui devi controllare il fuoco comunque quando cambi il filtro. In realtà, se non mi ricordo male, il rosso non è parfocale con gli altri, almeno nei miei. Ora, anche adesso che ho un set di filtri parfocali, controllo il fuoco abbastanza spesso ma per me che quando fotografo in LRGB alterno una posa in L, una in R e così via usare i filtri QHY era un poco complicato.
Infine, come resa cromatica non erano male però i miei mostravano un trattamento antirflesso che a volte provocava immagini fantasma. Con i filtri attuali il problema è sparito.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso i Baader Planetarium con soddisfazione sia per il planetario e sia per il deep sky

i set che sono LRGB un ir-cut, un Halpha e un UHC questi ultimi tre sopratutto per il deep sky da cieli inquinati l'halpha anche sotto luna ti tira fuori l'invisibile :DDDD

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Filtri RGB
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:40 
grazie amici....adesso ho le idee più chiare....grazie di tutto!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010