1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, stavo pensando di prendere un guida fuori asse, per eliminare il peso in eccesso alla montatura quando uso un rifrattore bello pesante intorno ai 9 kili con un limite massimo di 12 per la montatura, conviene per la guida e la ripresa? Oppure posso incappare in limitazioni di qualche tipo es. messa a fuoco campo di vista limitato per la stella guida, stelle allungate raccordi e pezzettini vari, vibrazioni, ecc ecc. tranne per il peso totale ed il portafogli. :DDD :D

Ringrazio!! :lol:

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi di sì, se i tiraggi lo consentono. Personalmente, mi hanno risolto un sacco di problemi di flessioni differenziali che spesso comparivano senza nessun preavviso

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhmm ma in termini di raccordi e adattatori con eventuale spianatore e fuocheggio non ci sono problemi?

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appunto, come ho scritto, dipende dai tiraggi in gioco. La uso con il Visac e funziona benissimo. Ho provato anche con un newton ed è altrettanto valida. Il problema spesso lamentato di non trovare stelle, penso sia un falso problema. Se ci sono limitazioni sulle distanze, valuta la guida fuori asse di Telescop service, la TSOAG9, che ha uno spessore di appena 9mm, si può utilizzare praticamente con tutto. su quale tele la vorresti utilizzare?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente lo dovrei adoperare su tele WO piccolo da 400 mm, almeno per compensare la distanza e usare un montatura leggera da trasportare, oppure con Tecknosky da 152 per 900 mm, che da solo pesa 9 kili e la montatura lo regge mantenendosi conservativo con il peso; l'unico problema è il campo limitato per una ccd di guida, un po piccola come la synguider o atik titan.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Appunto, come ho scritto, dipende dai tiraggi in gioco. La uso con il Visac e funziona benissimo. Ho provato anche con un newton ed è altrettanto valida. Il problema spesso lamentato di non trovare stelle, penso sia un falso problema


Il problema è reale, Valerio, solo che dipende dalla focale e dal tipo di telescopio.Per i rifrattori a corto fuoco con campo spianato è una soluzione che può andare bene.Col Visac va bene per il campo piano.Per uno SC a lungo fuoco non HD o ACF secondo me, no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Mi aggrego alla domanda fatta anche perchè potrebbe essere una soluzione anche per mè..
Ho come montatura una CG5 adv GOTO e un newton 150/750 con teleguida 70/500 montato sopra.. e ovviamente tra reflex e tutto il resto sono al limite del setup fotografico.
La mia intenzione era in futuro di prendere una EQ6 ma se potessi risolvere tutto con una fuori asse ..ben venga.
Secondo, dato che uso un correttore di coma avrei problemi a mettere a fuoco sia reflex che camera guida (a proposito è una ALCCD 5 BN)?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ineffetti stavo cercando una soluzione analoga fra fuori asse e cercatore, quest'ultimo può essere vantaggioso solo in alcuni casi particolari compresa la fuori asse, avevo pensato anche nel caso in cui lo avrei potuto usare sul rifrattore grosso a 900 mm con un riduttore, al massimo, da migliorare sia il campo disponibile per la guida e sia per la camera, che ha un campo più largo di ripresa, il riduttore deve poter essere anteposto fra il raccordo adattatore e avanti allo specchietto del camera di guida "es la synguider". Con il metodo del cercatore non decentrato può essere comodo secondo me anche per puntare comodamente dal pc avere il vantaggio di un campo largo "ma occorre una camera di guida abbastanza sensibile" per funzionare col proprio cercatore di 50 o 200 se usassi la synguider suderei un bel po a farla funzionare. Questo più o meno era il mio dubbio principale.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il tuo è un cielo decente, vai tranquillo di guida fuoriasse. Non ho MAI avuto problemi a trovare una stella usando la Magzero o la Lodestar. Non conosco però il sensore della LVI. Di sicuro con la Titan non avrai problemi a trovarla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conviene una guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi posso considerarla un alternativa valida per i pesi da sostenere :D grazie a tutti se qualcuno vuole approfondire può continuare il post qui :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010