1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La IS fa un upgrade delle sue camere proponendo la versione per lunghe pose
con riduzione del rumore termico, disattivando la circuiteria non necessaria
durante il tempo di esposizione.
I nuovi modelli AS, per uso astronomico, sembra che siano già disponibili.

Lo so che gli utilizzatori di DMK siamo pochi, ma mi è sembrato doveroso
avvisare chi ha la DMK e volesse effettuare l'upgrade.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
qualche link diretto per i pigri? :D
avevo guardato per curiosità le dmk da 1024x768 e avevo visto che potevano andare sino a 60 minuti... parliamo della stessa cosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Chris, parliamo proprio di quella novità. Prova sul sito di ottica san marco.
Io ho approfittato dell'upgrade per passare alla versione che hai segnalato
tu.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella bestiola di razza...
pixel veramente piccoli!!!!

sono proprio curioso di vedere i risultati ;)
Quando arriva? :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo fare una domanda,qual'è il miglior modello delle DMK per fare planetario?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Sono tutte buone per il planetario. Sta a quanto vuoi spendere.
In effetti per i pianeti la 21AF04 è più che sufficiente. Per la Luna va un pò
stretto il sensore da 640x480 ed è il motivo per cui la cambio.

@Chris: se tutto va bene venerdi della prossima settimana è a casa e la
provo subito (spero). Ho fatto la permuta ..............................

EDIT autocensura per OT

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 8 novembre 2006, 23:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto chiedi per la camera? è a colori o in B/N?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh
no direi di no... altrimenti mi ricoverano!!!
(guardo di meno anche astrosell :lol: , il fatto e' che ho esagerato ,veramente in questo periodo... e ora devo farmi un po' i conti in tasca!!)

(leggi tutto come: e' arrivata una botta di IRPEF)

Ad ogni modo credo che siano una validissima alternativa alle varie DSI queste nuove camere.
Puoi farci planetario eccellente,puoi usarle in deep-sky con campo non lillipuziano... ma che vuoi di piu'???

Se la tua camerà sarà silenziosa ti darà grandi soddisfazioni.. pur non essendo raffreddata!

Veramente complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Christian Cernuschi ha scritto:
eheheh
no direi di no... altrimenti mi ricoverano!!!
(guardo di meno anche astrosell :lol: , il fatto e' che ho esagerato ,veramente in questo periodo... e ora devo farmi un po' i conti in tasca!!)

(leggi tutto come: e' arrivata una botta di IRPEF)

......



Ma nessuno, ancora ha trovato in quale voce del Mod. Unico si può inserire in detrazione "spese per materiale astronomico".

Help, help cercasi astrocommercialista sgamato... :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
eheheh
no direi di no... altrimenti mi ricoverano!!!
(guardo di meno anche astrosell :lol: , il fatto e' che ho esagerato ,veramente in questo periodo... e ora devo farmi un po' i conti in tasca!!)

(leggi tutto come: e' arrivata una botta di IRPEF)

......



Ma nessuno, ancora ha trovato in quale voce del Mod. Unico si può inserire in detrazione "spese per materiale astronomico".

Help, help cercasi astrocommercialista sgamato... :)


Vai tranquillo, il telescopio si può considerare un versamento INPS, in quanto indispensabile per "vedere" la pensione :D
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010