1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo fosse una banalità, invece mi sono scontrato con un problema di "battimenti", cioè le linee stampate non corrispondono esattamente alle linee di stampa. Con le risoluzioni più basse riduco l'effetto di "linea sporca" ma ottengo linee che "saltano", non so se rendo l'idea (per capire l'effetto potete anche visualizzare a video questo pdf, il problema è analogo).
Se non interpreto male, il problema è che il foglio A4 ha una misura in mm mentre la risoluzione della stampante è in dots per inch: ad esempio, se la mia stampante è da 600dpi, siccome il foglio è 210mm, vuol dire che ci posso stampare sopra al massimo 4960,6299212598425196850393700787... punti, o comunque una frazione di essi. Come faccio a stampare un numero intero di punti? Dite che è possibile ottenere qualcosa di decente senza una stampante con millemila dpi?


Allegati:
myronchi.pdf [38.44 KiB]
Scaricato 86 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, il foglio a4 NON ha una misura in mm. :D
Sei tu che lo misuri in mm. Cmq il driver poi fa le conversioni del caso, ma mi sembra strano che siano così grossolane da inficiarti il risultato. Non è che stai solo usando una stampante economica?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
economica direi di no...
lexmark T644 laser printer

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi fare sì che la distanza tra le linee disegnate corrisponda con un numero intero di pixels della stampante alla sua risoluzione massima. I millimetri ed i pollici non c'entrano nulla, o meglio la stampante vede il tutto come n° di pixel per pollice. Anche le linee debbono essere composte da un numero intero di pixels, altrimenti le interpola e non vengono nitide. Devi fare qualche prova e poi ci riesci. Ah, la riuscita dipende molto dal programma che usi per gestire e disegnare le linee.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio quello che ho tentato di fare, disegnando linee di un singolo pixel e cercando di scegliere in maniera accorta le dimensioni della pagina. Però mi sembra impossibile ottenere un numero intero di linee nel foglio A4

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco cosa vuol dire un "numero intero di righe", se ce ne entrano 100 oppure 101 è lo stesso, certo non ce ne staranno 100,5 di righe. Forse dipende dal sistema e dal programma che usi per disegnarle. L'ideale sarebbe un programma di disegno tecnico, tipo Autocad, col quale si possono disporre alla distanza che si vuole con molta precisione. Ma sarebbe meglio qualcosa di più semplice. Forse Wincad?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiego meglio: ho fatto un'immagine di 2480 pixel di larghezza, facendo una riga bianca e una nera alternativamente. Lavorando a 600dpi con la stampante, in un foglio A4 che misura 8,2677 pollici circa, mi viene che in un pollice ci sono 299,96 righe e la testina non ce la fa a disegnarle e "blurra".
Ci vorrebbe o una testina con un dpi così alto che ogni riga possa essere disegnata con più punti, o un modo per far corrispondere i punti della stampante con i pixel, ad esempio scrivendo proprio un file in "linguaggio stampante" in modo da dirgli di fare i punti bianchi e neri alternativamente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non serve un linguaggio stampante, basta mettere in un pollice il numero di righe che la stampante può fare. Con Autocad bastava tracciare una riga, poi applicare la funzione array (o serie) e specificare quante volte ripetere l'oggetto e a quale distanza metterli uno dall'altro. Applicando una distanza multipla della risoluzione così si poteva fare. Oppure puoi fare lo stesso mettendo un certo numero di righe per pollice, senza preoccuparti di quante ne viene nella pagina. Se cerchi sul Web ci dovrebbero essere anche dei PDF fatti apposta per stampare questi reticoli di Ronchi. In questo caso bisogna stare attenti a non riscalarli, altrimenti non viene nulla di buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma te andri hai stampato l'ultimo e ti è venuto male?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampare reticoli di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che ho fatto io a 1200 è un disastro, mentre a 600 andava un po' meglio. Quest'ultimo che ho postato (trovato su internet) in qualche caso viene anche decentemente, tipo la 68 linee per pollice, ma volevo cercare di capire come risolvere senza andare per tentativi.
Forse potrei scrivere un file in postscript e mandarlo alla stampante, così posso decidere con precisione in che posizione fare le righe...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010