Ciao ragazzi, l'altra sera stavo provando la mia nuova guida fuori asse per il c8, e una volta andato a fuoco sia con camera di ripresa che con camera di guida, ne ho approfittato per un calcolo dell'EP della mia heq5 che ho appena reingrassato e registrato.
Ho quindi usato la funzione log di PHD durante la guida e ho registrato per 15 minuti circa. La guida non mi sebrava delle migliori perchè usando il c8 su arturo il seeing era terrificante.
Volevo usare PECprep ma non mi carica il file log di PHD, sapete come mai? mi dice "PHD logfile load failed: no data"
Allora ho dato tutto in pasto a PEAS, ma non avendo la funzione diretta per PHD, da "input data" ho scelto "by template", ho scelto le opzioni per PHD (li ci sono) e sono 4, (le ho provate tutte e 4).
Il passo successivo è immettere le info sul setup, quindi micron camera di ripresa (la vesta 5.6), focale telescopio (c8 ridotto circa 1200mm), declinazione stella (l'ho presa da stellarium) e periodo rotazione (heq5 648 secondi)
Ebbene i risultati di tutte e 4 le opzioni mi danno dei risultati strabilianti, un EP degno da montatura da migliaia di euro, il che non mi sembra molto possibile
Secondo il grafico ho un EP da +/- 1

sapete dirmi dove sbaglio?