1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, l'altra sera stavo provando la mia nuova guida fuori asse per il c8, e una volta andato a fuoco sia con camera di ripresa che con camera di guida, ne ho approfittato per un calcolo dell'EP della mia heq5 che ho appena reingrassato e registrato.

Ho quindi usato la funzione log di PHD durante la guida e ho registrato per 15 minuti circa. La guida non mi sebrava delle migliori perchè usando il c8 su arturo il seeing era terrificante.

Volevo usare PECprep ma non mi carica il file log di PHD, sapete come mai? mi dice "PHD logfile load failed: no data"

Allora ho dato tutto in pasto a PEAS, ma non avendo la funzione diretta per PHD, da "input data" ho scelto "by template", ho scelto le opzioni per PHD (li ci sono) e sono 4, (le ho provate tutte e 4).
Il passo successivo è immettere le info sul setup, quindi micron camera di ripresa (la vesta 5.6), focale telescopio (c8 ridotto circa 1200mm), declinazione stella (l'ho presa da stellarium) e periodo rotazione (heq5 648 secondi)

Ebbene i risultati di tutte e 4 le opzioni mi danno dei risultati strabilianti, un EP degno da montatura da migliaia di euro, il che non mi sembra molto possibile :mrgreen:

Secondo il grafico ho un EP da +/- 1 :!: sapete dirmi dove sbaglio?


Allegati:
EP_HEQ5_forum.gif
EP_HEQ5_forum.gif [ 11 KiB | Osservato 1820 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm misurare l'EP con l'autoguida attiva mi pare un assurdo, per cominciare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...................hai ragione Andrea........che rincitrullito che sono!! :evil: il sonno mi ha giocato un bello scherzo, mai fare più di una prova nella stessa serata, me ne ricorderò! :D

Quindi la prossima volta trovo la stella, ci clicco sopra, NON inizio la guida e poi faccio partire il log di PHD?

Forse questo mi risolve anche il problema di PECprep che non mi vuole aprire il file log di PHD? mmmmhh

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Quindi la prossima volta trovo la stella, ci clicco sopra, NON inizio la guida e poi faccio partire il log di PHD?


Ho provato ieri sera a farlo, ma il file log non ha registrato nulla.

Anch'io sto sbattendomi con il P.E., cercando di farlo diventare P.E.C.
Eh, si sono di quelli che crede che il PEC possa giovare nell'autoguida.
Infatti, non riesco ad andare oltre un minuto e mezzo in autoguida con oag, senza che la stella guida si sposti e poi torni al suo posto.
Limiti di tempo più alti determinano il mosso e conseguentemente devo buttare almeno metà delle foto.
Credo che dipenda da limiti strutturali della montatura (New Polaris + Autostar 497) che, oggettivamente, soffre di "sovrappeso" e problemi meccanici tipo backlash, oltre che dal gioco della vsf.
Il P.E. per ora l'ho registrato, in formato txt, con astrosnap, ma mi occorrerebbe un programma che insegni alla montatura (Autostar 497) ad autocorreggersi.
Esiste solo Pempro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiiungo quel che so, sbagliato o meno.
-concordo che la registrazione del PEC non vada fatta con l'autoguida.
-il PEC un po' potrebbe giovare all'autoguida ma piu' che altro per "piallare" eventuali salti, mi pare di aver capito. Insomma autoguida e PEC un po' possono lavorare insieme ma fino ad un certo punto. Penso!
-non conosco altri SW oltre PemPRO. Che e' estremamente utile poiche' non solo fa una media di piu' giri ma, soprattutto, elimina le derive (altrimenti nel PEC finirebbe anche la correzione dovuta al non ottimale allineamento polare... e in 10 minuti un cattivo allineamento potrebbe creare un po' di errore).
-non sono riuscito, col mio Autostar 497 e LXD75, a caricare il PEC calcolato da PemPRO. E' come se l'Autostar capisse solo il movimento in una direzione e non ho capito il perche'. Per questo motivo ho sospeso i test di uso del PEC...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi c'è anche il meno completo (ma gratuito) PECprep ma non ho studiato bene le sue funzioni (l'analisi dell'EP) proprio perchè non mi carica il file log di PHD. Mi spiace ma non posso essere di aiuto per l'addestramento del PEC, la montatura si è sempre comportata bene autoguidata, solo che recentemente l'ho reingrassata e registrata, quindi volevo vedere cosa saltava fuori dal grafico di errore periodico.

link di PECprep :) http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/index.html

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato il problema!! Su un forum inglese o americano boh... http://www.telescopejunkies.com/forums/ ... 1&posts=22

"Turn on PHDguiding and run a calibration. Then stop the guiding. Open the preferences window (the little brain button) and make sure that both the "log info" and "disable guide output" are checked. You do NOT want the autoguider giving commands to the mount. It will continue to follow the star but not influence anything. Now start the guiding again. This I am told by the PECPrep powers-that-be that this is the correct way to do it."

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo
il problema ora è correggere, o almeno attenuare, l'errore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010