1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se avete già letto questo interessante sito:
http://cygnusxone-telescopiceye.smugmug ... 8&lb=1&s=A

Vedendolo, mi sono chiesto quanto può influenzare il fenomeno dell'airglow la luminosità del cielo notturno da siti abbastana bui.
Per esempio, se osservassi sotto un cielo di 21.4 magn/arcsec^2, secondo voi mi potrei accorgere del fenomeno dell'airglow tenendo d'occhio le letture dello SQM?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, io non ne avevo mai sentito parlare.
Ho visto, girovagando sul web, che possono essere dovute anche alla gravità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, l'airglow influenza proprio le letture SQM, anzi l'airglow è il "tetto" della misura SQM. Più il Sole è in attività e più l'airglow si fa sentire alzando sensibilmente la brillanza del fondo cielo. Inoltre il valore medio dell'airglow varia anche in funzione della stagione, risultando un pelo più elevato in autunno inverno per tornare poi più basso in primavera/estate (magari dipende dalla distanza terra/sole?).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle info Mauro. Quindi secondo te già dai buoni cieli "nostrani" (SQM 21.4) si nota l'effetto dell'airglow, senza dover andare in Namibia?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://visualreports.blogspot.it/2009/0 ... 25709.html
http://visualreports.blogspot.it/2009_1 ... chive.html

Considera che l'inquinamento luminoso si somma semplicemente all'airglow, quindi l'airglow c'è sempre, ma spesso è dominato dall''IL. Dunque per vedere solo quello devi andare dove di IL ce n'è poco!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti quello che mi interessava sapere era la soglia alla quale questo airglow diventa visibile, grazie dei link.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non è tanto la situazione allo zenit (circa 21.7), quanto quella all'orizzonte che deve essere trasparente e non inquinato. Il cielo deve essere circa Bortle 2 "Airglow weakly visible". http://en.wikipedia.org/wiki/Bortle_Dark-Sky_Scale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Non è tanto la situazione allo zenit (circa 21.7), quanto quella all'orizzonte che deve essere trasparente e non inquinato. Il cielo deve essere circa Bortle 2 "Airglow weakly visible". http://en.wikipedia.org/wiki/Bortle_Dark-Sky_Scale


Interessante. Ma se l'airglow è "weakly visible" all'orizzonte, come faccio a distinguerlo da un residuo di inquinamento luminoso? Immagino che se è "weakly visible" non si possa discriminare dal colore.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se fai una fotografia il colore viene fuori (verdastro invece che rosso). Inoltre l'inquinamento luminoso diventa sempre più intenso e raggiunge il massimo al suolo, mentre l'airglow raggiunge il massimo a circa 10° di altezza e poi ridiventa buio perché l'estinzione prevale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, grazie!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010