1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
presa ! usata, ma tenuta bene (come dice la canzone). A dire il vero sto ancora aspettando la spedizione, ma fremo...
A corredo ci sono anche i filtri LRGB e Ha, con ruota manuale.

molti astrofili mi hanno sconsigliato il ccd mono perché richiede tempo e capacità che io, da neofita, non ho ancora. In effetti ero combattuto tra colore/bn ma troppe volte ho letto che la versione a colori ha molta sensibilità in meno. E allora mi sono tuffato sul mono.

torno al titolo del topic: e ora, da dove comincio ?
Mi suggerite qualche facile soggetto ed i relativi tempi di posa da cui potrei iniziare ?
Questa è la mia strumentazione:
SW 80ED (ma anche un C8 con riduttore f6.3). Poi ho un tele guida 80/400 e la QHY5 che fa da ccd guida.
E' assolutamente necessario lo spianatore ?

grazie per i vostri consigli. Ne ho davvero bisogno.

francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la metterei sullo Skywatcher 80 ED e proverei a vedere cosa viene fuori. Prova a fotografare M27 con vari tempi di esposizione da più brevi a più lunghi, fino a 5 minuti di posa. Se non viene grandissima non ti preoccupare, penso che dovrai anche vedere se tutto il setup funziona, se l'inseguimento va, se le stelle vengono tonde o strisciate... Se servirà lo spianatore lo vedrai tu stesso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
...molti astrofili mi hanno sconsigliato il ccd mono perché richiede tempo e capacità che io, da neofita, non ho ancora.
Per fortuna non gli hai dato retta!
:wink:

Provala senza filtri per apprezzarne la sensibilità sul serio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un altro modo d'uso, che se ti prende poi fai solo delle... mezze fotografie. E' quello di metterci il filtro H-alfa e fare delle lunghe esposizioni sui soggetti diffusi che emettono questa banda e che non sono visibili visualmente. Quando ti appaiono sullo schermo, alla fine della posa è un'emozione! Allora provi a fare un'altra posa su un altro soggetto invisibile... Questo misto di fotografia ed osservazione visuale assistita, se così posso dire, è molto intrigante, alla fine non fai delle belle foto, ma ti trovi un sacco di "mezze" foto, che però danno una soddisfazione molto grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho come l'impressione che tra poco scopriro' un mondo !

fabio, mi fai un esempio di un oggetto che posso puntare con il filtro Ha e il tempo di esposizione / n. di pose ?
grazie

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se ti serve lo spianatore dipende solo da te. Se vuoi le stelle puntiformi su tutta la foto, sì: serve. Se invece sopporti l'allungamento (che non è poco, ai bordi estremi, ma magari reputi ragionevole dopo un piccolo crop), allora no.
Di sicuro avrai di che divertirti.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti che ho fotografato io sono ormai tramontati, è un pò che con la fotografia sono fermo. Il migliore suggerimento è quello di vedere le immagini che vengono messe ora nella sezione di fotografia del forum e vedere come sono state fatte, in genere viene riportato tutto, dalla focale impiegata ai tempi di esposizione. Comunque puoi provare con M27, soggetto che puoi fotografare RGB e H-alfa. Per vedere se il setup funziona va benissimo. Tanto è difficile che montato tutto alla prima tutto funzioni alla perfezione, visto che ci sono abbastanza "pezzi" che debbono funzionare all'unisono... L'ED 80 probabilmente necessita di una prolunga da 2" per andare a fuoco. Considera anche se la barra di sostegno è abbastanza lunga e indietro perchè l'Atik 383L+ è abbastanza pesante e sposta il baricentro molto indietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente , io come primo consiglio per chi non ha mai usato un ccd era quello di acquistarne uno a colori , meno difficolta' meno complicazioni e risultati subito pronti .
Direi che come inizio ti consiglierei di iniziare senza i colori ma solo in L o al massimo in halfa .
Benvenuto nel club !!!!!

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sinceramente , io come primo consiglio per chi non ha mai usato un ccd era quello di acquistarne uno a colori , meno difficolta' meno complicazioni e risultati subito pronti .

Al prezzo di 1/3 della sensibilità di un CCD monocromatico, Fabrizio: è una questione di scelta, ma io non vedo molta differenza tra un CCD raffreddato a colori ed una reflex digitale dell'ultima generazione, molto più versatile.
Il fatto è che in astronomia i risultati "subito pronti" non sempre sono i migliori; certo, l'impazienza di vedere i risultati gioca un ruolo notevole, ma se si vogliono fare lavori di qualche interesse i CCD a colori non sono molto utili.

PS. Salutami gli amici del CAST, Ligustri in testa

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto per Fulvio i tuoi saluti a Ligustri li porto stasera (lo vedo per la riunione dell'associazione)
Concordo con te sul fatto che tra ccd a colori e ccd in b/n non ci sia paragone sul fatto di sensibilita' .
Pero' io intendevo dire che mi pare di capire il nostro amico ha acquistato il suo primo ccd , e sai benissimo che per ottenere dei buoni risultati anche con i ccd mono , ci vuole sempre una certa dose di esperianza nell'uso dei filtri , della ruota ,di tutto il treno ottico , dei flat ... cosa che ritengo molto piu' semplice con un ccd a colori per un principiante .( ha sempre tempo di passare al mono)
Poi non e' sempre detto che il ccd a colori non e' sensibile , io possiedo un M25C starlight , e ti posso assicurare che da buoni cieli di montagna riesco a tirare fuori delle buone immagini . Sul forum ne ho postate parecchie fatte con detto sensore .
Non so' che tipo di esperienza fotografica abbia , ha mai usato una reflex ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010