1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un newton f/5 che uso per qualche fugace osservazione da casa. E' una cinesata della skywatcher, primi modelli, quelli con il tubo blu, con un'intubazione davvero orrenda, ma con un'ottica tutto sommato decorosa, almeno un tempo. Ieri c'ho rimesso mano e dopo un breve tentativo di collimazione non ne venico a capo. C'è quello che presumo essere dell'astigmatismo molto evidente, che non c'era in passato, o se c'era non era certo così evidente. Talmente evidente che mi ha fatto desistere da una collimazione impossibile da raggiungere. Può essere anche che il tele non fosse perfettamente acclimatato, ma non poi così tanto, c'erano ben 28°C quando stavo collimando...
Può essere il secondario non perfettamente allineato? Quando guardo nel sight tube per vedere se l'immagine è circolare, ho una certa difficoltà a notare piccole differenze...
Allego un'immagine presa dal liveview della reflex in intra, fuoco e extra (forse ho invertito intra con extre) che rende meglio l'idea e un'immagine complessiva in cui si vede lo sbananamento. Infatti nell'angolo in alto a destra sembra tutto più "normale". Entrambe riprese con un correttore di coma, inadatto a spianare il campo ma questa è un'altra storia, ma non penso abbia influito. L'astigmtismo era evidente anche in visuale durante la collimazione.
Allegato:
collimazione.jpg
collimazione.jpg [ 29.69 KiB | Osservato 2371 volte ]

Allegato:
m57.jpg
m57.jpg [ 198.37 KiB | Osservato 2371 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a controllare anche se il focheggiatore è allineato con l'asse ottico. Personalmente ho trovato molto utile questo tutorial:
http://www.astro-baby.com/collimation/a ... 0guide.htm
In bocca al lupo,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio,
Secondo la mia poca esperienza potrebbe essere:
- primario tensionato, hai provato a controllare che i fermi superiori non siano troppo stretti sulla superficie dello specchio?
- secondario non perfettamente centrato;
- focheggiatore storto, la più plausibile se è un newton skywatcher con foch. a cremagliera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Potrebbe tranquillamente essere un problema di collimazione, hai mai variato l'offset verticale ossia la posizione del secondario lungo l'asse del telescopio? devi far caso alla forma del secondario, senza curarti della riflessione in esso del primario, inserendo magari un foglio bianco tra il secondario ed il primario. Perchè se il secondario non è a 45° perfetti, quindi non è perfettamente rotondo, potrebbe portare astigmatismo.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

kappotto ha scritto:
Secondo la mia poca esperienza potrebbe essere:
- primario tensionato, hai provato a controllare che i fermi superiori non siano troppo stretti sulla superficie dello specchio?
Sembra piuttosto libero
kappotto ha scritto:
- secondario non perfettamente centrato;
Questo è proprio quello su cui ho più dubbi... :?
kappotto ha scritto:
- focheggiatore storto, la più plausibile se è un newton skywatcher con foch. a cremagliera.
Questo è quasi sicuro. E' uno SW con pignone e cremagliera! :)

giulianb ha scritto:
...se il secondario non è a 45° perfetti, quindi non è perfettamente rotondo, potrebbe portare astigmatismo.
Pensavo proprio a questo :(

Dunque, ecco cosa ho fatto seguendo anche il chiaro tutorial che mi ha linkato Giovanni

Allegato:
fase1.jpg
fase1.jpg [ 176.92 KiB | Osservato 2288 volte ]

Questa, secondo me è la fase più critica. Secondo me sembrava che fosse ok. Tondo e sufficientemente equidistante dai bordi del tubo da cui traguardavo. Tuttavia a un controllo accurato l'immagine del secondario non è un cerchio perfetto, ma è leggermente schiacciato, segno che non è perfettamente in posizione.
La foto fa un po' schivo ma sono riuscito a fotografarlo solo con il telefono...
Sono già troppo approssimativo?

Allegato:
fase2.jpg
fase2.jpg [ 136.94 KiB | Osservato 2288 volte ]

Successivamente regolo le tre viti del secondario per centrare lo specchio primario, mettendo ai bordi i blocchi dello stesso. Dopo la foto, con un controllo con un buon laser ho visto che era un po' fuori asse e ho ritoccato ulteriormente (dopo la foto però...)

Allegato:
fase3.jpg
fase3.jpg [ 242.1 KiB | Osservato 2288 volte ]

Infine, ho inserito il Chesire e ho portato il dischetto di riferimento sul primario coassiale al buchino nero centrale visibile nella riflessione del Chesire.
Ora il tele è più o meno collimato e necessiterà solo di una aggiustatina con uno star test oppure non devo aspettarmi nulla di buono stasera? :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che sei arrivato a buon punto con la collimazione.

valerio ha scritto:
Questa, secondo me è la fase più critica. Secondo me sembrava che fosse ok. Tondo e sufficientemente equidistante dai bordi del tubo da cui traguardavo. Tuttavia a un controllo accurato l'immagine del secondario non è un cerchio perfetto, ma è leggermente schiacciato, segno che non è perfettamente in posizione.
La foto fa un po' schivo ma sono riuscito a fotografarlo solo con il telefono...
Sono già troppo approssimativo?


Se non ho sbagliato a misurare, la differenza di diametro della sagoma del secondario tra due assi ortagonali fra di loro, è dell'ordine del 2%, risultando il diametro dello specchio secondario leggerissimamente maggiore nella sezione destra-sinistra rispetto a quella alto-basso.
Se io fossi in te proverei a testare il telescopio così come sta ora, ed eventualmente ci rimetterei mano in un secondo tempo.
Occhio anche a collimare il tutto nellle stesse, identiche, condizioni di utilizzo reale (per esempio con la vite di blocco del focheggiatore stretta od allentata, a seconda di come lo utilizzerai sul campo).

La collimazione definitiva io la farei sul cielo, osservando una stella ad alti ingrandimenti.

P.S. a proposito della differenza di diametro sulla sagoma del secondario visto dal focheggiatore, dovresti accertarti che effettivamente il rapporto degli assi dello specchio ellittico sia effettivamente di 2:1; con un calibro dovresti riuscire a misurarlo con sufficiente precisione.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per dovere di cronaca:
Ieri sera ho ritestato il tele sotto il cielo dopo aver rifatto la collimazione nel pomeriggio. Effettivamente si è presentato in condizioni nettamente migliori rispetto al giorno prima. Ora si può parlare di "centriche" :D Prima era quasi un eufemismo.
E' rimasto però un po' di astigmatismo, ma almeno a fuoco la stella non è più un trattino indefinito, ma un puntino contornato dai dischi di diffrazione 8)
Non è sicuramente a posto, secondo me devo lavorare ancora sul secondario che non è posizionato in modo proprio corretto, ma per un utilizzo visuale senza troppe pretese, si lascia guardare. Ho provato a tirare un po' gli ingrandimenti sulla Luna praticamente piena di ieri sera e i dettagli percepibili nell'unica minuscola zona del terminatore sono stati decisamente interessanti.
Resta il fatto che è un grosso tubo di latta con un focheggiatore appiccicato sopra che è anche peggio, con due specchi da tenere in qualche modo allineati. Un'impresa titanica. Ma per osservazioni visuali mi sembra che ora renda in modo discreto.
Chissà se le nuove versioni dei tuboni SW sono effettivamente meglio, o l'intubazione è rimasta su questi standard...

Ieri sera c'ho fatto anche una foto, malgrado la Luna sconsigliasse qualsiasi tipo di ripresa.
Il sensore mette ancora meglio in luce quanto sia precaria la struttura di questo tele e probabilmente sottolinea i problemi di collimazione.
Si tratta di un'immagine senza dark ne flat, giusto per vedere come rende l'ottica ( e per fare due prove di autoguida ma questa è un'altra storia)
La vignettatura è chiaramente disassata, segno che il cono di luce non cade in centro al sensore, giusto?
Inoltre le stelle in basso a sinistra sono palesemente allungate (astigmatismo?) mentre in altre zone del fotogramma sono di forma accettabile, segno che non è un problema di guida, ne tanto meno di rotazione di campo.
Non ho idea se dall'immagine si possa trarre qualche ulteriore conclusione sullo stato di collimazione dell'ottica, a parte che il sensore secondo me non è ortognale all'asse ottico e questo risulta anche spostato rispetto al centro del campo inquadrato. E non è poco...
Questa l'immagine nel suo insieme, solo ridimensionata:
Allegato:
M27.jpg
M27.jpg [ 223.78 KiB | Osservato 2200 volte ]


E questo è un particolare a pixel reali di una zona in cui le stelle hanno mantenuto una forma quasi decorosa
Allegato:
M27particolare.jpg
M27particolare.jpg [ 62 KiB | Osservato 2200 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
da quello che vedo il miglioramento c'è stato, indubbiamente! Condivido anche la tua analisi sul lavoro che resta da fare, in particolare sul probabile problema di fuori asse residuo del focheggiatore.
In bocca al lupo,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010