1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri per nebulose
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti mi hanno suggerito di aquistare un filtro per vedere meglio le nebulose io possiedo un dobson 8'' cosa mi consigliate di economico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per nebulose
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astronomik UHC-E, generico e poco costoso ma con interessanti risultati

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per nebulose
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

L'UHC-E come ha detto Valerio è poco costoso e adatto un po a molti tipi di nebulose, anche se il suo scopo è quello di essere utilizzato per diametri medio-piccoli. Io opterei per un UHC visto che 20cm non sono affatto pochi :) L'UHC scurisce di più, quindi mostra meno stelle ma fa risaltare di più nebulose dal fondo cielo come quelle ad emissione e quelle planetarie, e ho notato che è abbastanza valido anche per vedere i resti di supernovae.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per nebulose
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo sia un Astronomik UHC-e che un OIII Baader.
Sono due ttimi filtri che uso spesso con il mio dob 12.5".

Dipende molto dalla qualità del cielo del sito da dove osservi. Se hai un buon cielo nei tuoi siti abituali, ti consiglio un OIII che su nebulose deboli a volte fa magie. Visioni veramente belle di nebulose quali la Velo nel Cigno e Nord America, per non parlare delle nebulose planetarie che emettono luce maggiormente a questa lunghezza d'onda.

L'uhc è meno seletivo, meno invasivo. Lascia il fondo cielo più chiaro e aumenta i contrasti dando una visione piacevole di tante nebulose ma non è in grado di staccare dal fondo cielo oggetti deboli come quelli citati sopra.

Credo che siano due filtri che non devono mancare nel corredo di un visualista e che prima o poi li prenderai tutti e due......

Quindi a te a scelta da quale partire!!!! :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per nebulose
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
seppur simili, io consiglio il Baader UHC-S invece dell'Astronomik UHC-E.

Il Baader è perfetto per il tuo strumento nel 90% dei casi, ho avuto modo di provarlo più volte in un 20 e 25cm.

Va bene sia in città per staccare quelle due/tre semplici nebulose che sotto un cielo buio. L'OIII ti servirà nel 10% dei casi, per una manciata di nebulose, lo acquisterei dopo.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per nebulose
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie ma dove li posso acquistare in qualsiasi negozio di astronomia? io ho un cielo abbastanza buono perchè sono in collina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010