1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, in questi giorni sto osservando il sole in luce bianca con astrosolar è seppur l'immagine non è molto significativa oltre le macchie solari sono rimasto molto affascinato dalla visione.

Leggendo vari topic in giro sul forum, ho visto che molti modificano il PST per montarlo su rifrattori di piu' largo diametro. A quanto ho capito mi servirebbe un filtro Erf frontale, un etalon sul cammino ottico e un BF di opportuna focale in base al telescopio che intendo utilizzare.

Le mie domande sono:

1- Posso usare un Etalon della lunt? L'etalon della PST vedendo un video risulta di facile montaggio...è analogo anche quello della lunt?
2- Tra un rifrattore Vixen 102/1000 e un acromatico 127/820 quale mi consigliereste di utilizzare come telescopio H-alfa? (SUll'ERF non mi spingerei piu' dei 100mm)
3-Potrei aggiungere un doble stack al rifrattore che andrei a produrre per diminuire la banda passante o diventa problematico?
4- Un BF600 risulta utilizzabile con un telescopio di focale 1000mm?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ti interessa il visuale o la ripresa?
Perchè nel primo caso un Pst o un lunt "come mamma li ha fatti" secondo me vanno piu che bene, senza tante modifiche!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, l'etalon del lunt 35 non si può usare su un altro telescopio perchè è posto proprio nel blocchetto della lente frontale. La Lunt come la Coronado vende degli etalon da montare su altri telescopi, ma non ha senso comprarli perchè costano quanto un telescopio lunt fatto apposta per l'osservazione solare di pari diametro. Se vuoi provare ad usare l'etalon del PST con un altro telescopio devi partire al contrario, ossia devi andare a vedere quanto costano gli ERF ed i loro diametri, questo condizionerà il telescopio su cui montarli. Nel senso che se prendi un ERF di 90mm non ha senso montarlo su un 127mm e magari un ERF da 130mm è un pò costoso e non vale la pena di usarlo su un etanon di un PST.
Anche il discorso del double stack va considerato in funzione del suo costo, molto elevato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, rispondo nell'ordine:

Cita:
1- Posso usare un Etalon della lunt? L'etalon della PST vedendo un video risulta di facile montaggio...è analogo anche quello della lunt?

Proprio in questi giorni sto tentando di modificare un Lunt 35 con sistemi semplici ed alla portata di tutti.Purtroppo il risultato è stato negativo per un problema semplicissimo, ma che comporta grossi problemi costruttivi.L'etalon della Lunt accetta un fascio ottico collimato, ossia proveniente dall'infinito , a differenza di quello del PST che ha delle ottiche aggiuntive per funzionare in un sistema convergente.I miei tentativi di usarlo nel percorso ottico di un obiettivo + grande, non sono stati sinora soddisfacenti, anche se non proprio fallimentari.

Cita:
2- Tra un rifrattore Vixen 102/1000 e un acromatico 127/820 quale mi consigliereste di utilizzare come telescopio H-alfa? (SUll'ERF non mi spingerei piu' dei 100mm)


Ti consiglierei il tele di migliore qualità ottica (penso il Vixen).


Cita:
3-Potrei aggiungere un doble stack al rifrattore che andrei a produrre per diminuire la banda passante o diventa problematico?


Anche questo è stato da me provato con scarso successo, sempre per lo stesso motivo: il Double stack, Lunt o Coronado, vuole ricevere un fascio ottico dall'infinito; quindi , o ne prendi uno da mettere davanti all'obiettivo (ad un costo molto elevato) o meglio lasciar perdere se intendi metterlo in un fascio convergente.

Cita:
4- Un BF600 risulta utilizzabile con un telescopio di focale 1000mm?

Forse visualmente ancora si, ma fotograficamente sicuramente no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille come al solito siete molto esaustivi e precisi nelle risposte! :wink:

Non ho nessuna intenzione di fare foto ma con un badget di 1500/2000 euro al massimo vorrei valutare bene se mi conviene di piu' il lunt fatto e finito (il 60) o un rifrattore da 100mm di apertura.

Dunque da quanto mi dite avrei 2 possibilità:

1- Erf da 100mm + cella + PST40 siamo sui 1300 euro. (Su vixen102m)
2- Lunt 60 (tra i 1400-2000 euro)

Mi pare di capire che la seconda scelta sarebbe piu' performante. Giusto?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho un Coronado PST ma ho provato anche un Lunt 60. Appena avrò un pò di soldi me lo comprerò! La differenza è enorme, sia nella risoluzione che negli ingrandimenti massimi che si possono avere. Anche io avevo pensato di modificare il mio PST, ma dopo aver provato il Lunt 60 ho deciso di investire in quest'ultimo invece che spendere soldi in telescopi da segare e accessori, comunque costosi, da comprare, come il filtro ERF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dunque da quanto mi dite avrei 2 possibilità:

1- Erf da 100mm + cella + PST40 siamo sui 1300 euro. (Su vixen102m)
2- Lunt 60 (tra i 1400-2000 euro)

Mi pare di capire che la seconda scelta sarebbe piu' performante. Giusto?


Personalmente non credo, anche se non l'ho sperimentata, non avendo provato il Lunt 60.Il vantaggio del Lunt nella bandpass da 0.75 dovrebbe essere abbastanza compensato e superato dalla grande differenza del diametro.Tra 60 mm e 90- 100 in un rifrattore c'è un abisso!Semmai la differenza potrebbe anche essere data tra il BF 5 del PST ed il BF 6 del Lunt, ma 1 mm non è molto.
Inoltre non mi trovo con i prezzi:
Il Coronado PST nuovo (ma non è difficile trovarne usati anche a 400 €) costa 667 €, il Baader D ERF da 90 costa 365 €, quindi in tutto 1032 €.L'ERF da 90 mm può essere inserito all'interno del tubo, a circa 150-200 mm dall'obiettivo, per sfruttare al massimo l'apertura senza costi aggiuntivi.C'è il costo dei raccordi,ma può essere ampiamente compensato con il risparmio di un PST usato.
Ultimamente ho visto foto fatte con un PST mod su un rifrattore Omni da 120 mm e l'etalon ed il BF 5 del PST veramente notevoli,qualitativamente superiori a quelle che ho ottenuto io, come quella di Andrea Salvatore, di Grupposole Italia, che allego.


Allegati:
Sun _PST_Andrea Salvatore.jpg
Sun _PST_Andrea Salvatore.jpg [ 240.53 KiB | Osservato 2602 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Semmai la differenza potrebbe anche essere data tra il BF 5 del PST ed il BF 6 del Lunt, ma 1 mm non è molto.


Se il Bf del Lunt fosse di 12 mm., ci sarebbe una differenza significativa in visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se il Bf del Lunt fosse di 12 mm., ci sarebbe una differenza significativa in visuale?


Si, come campo inquadrato e possibilità di usare oculari di focale più elevata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
purtroppo io non ho mai provato un lunt, mi piacerebbe provarlo vicino ad un pst per vedere che differenze ci siano, ma ho un pst modificato e montato su un vixen 80m, quì trovate le foto che ho fatto https://picasaweb.google.com/116630004942867783518/SOLE , faccio foto al sole da pochissimo tempo, ma credo che il tele si comporti bene, una cosa che purtroppo non mi piace è che l'etalon in base a come lo ruoto mi dà il campo non omogeneo come luminosità e dettaglio, infatti se devo fare mosaici è un gran casino andare a cercare di rendere uniforme tutto il campo
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010