1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Ciao ragazzi

ho una domanda un pò particolare: esiste a vostra conoscenza un modo semplice per "escludere" la demoltiplica 1:10 da un fuocheggiatore Crayford (io ho il Baader Steeltrack ma penso sia lo stesso per i crayford in generale) :roll: ?

Vorrei farlo per fare in modo che il motore del fuocheggiatore controlli la manopola principale ( e non la demoltiplica come avviene adesso).
Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti

Maurizio

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che l'unico modo sia scollegare il motore dalla manopola demoltiplicate e collegarlo a quella a passo normale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Ciao Angelo

il problema è che il motore per lo Steeltrack (versione telescope service) non agisce sulla manopola in asse, ma tramite cinghia su una corona dentata che è attaccata alla demoltiplica :(

Maurizio

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi escludere la demoltiplica dallo SteelTrack, perché la manopola 1:10 insiste su un alberino che ruota delle sfere le quali ruotano l'albero principale su cui sono fissate le due manopolone. Se vuoi usare le manopole grandi devi sostituirne una con una manopola dotata di denti, cosa che ritendo difficile da trovare.

Ma la domanda è: perché?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Ciao Simone

il perchè l'ho accennato nel primo messaggio.
Il motore stepper collegato via chinghia alla demoltiplica (versione TS dell'Orion Accufocus) ha una velocità massima che non è compatibile con la mia operatività in alta risoluzione. Sono circa 22 sec /giro manopola (demoltiplicata), davvero trooppooo lenta !!
Io ho bisogno di poter muovere maggiormente il fuoco durante la sua determinazione, sopratutto in condizioni di seeing medio-basse come le mie. Non ha senso per me andare a fuoco con lo specchio primario (a mano ovviamente...) e poi fare microscopici (ma microscopici davvero) aggiustamenti più lenti della turbolenza (e quindi inutili).
Potrei cercare in effetti una manopola con ruota dentata oppure drasticamente "incollare" la demoltiplica alla principale, magari con un foro passante filettato (da cui togliere la vite se non mi serve ... bah

Maurizio

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fuocheggiatori Crayford sono costruiti e funzionano con tolleranze molto ristrette. Se provi ad alterarne la meccanica molto probabilmenti lo renderai inservibile. Al massimo potresti costruire un barilotto che si innesti sulla manopola principale all'interno del quale lasciar girare la manopola della demoltiplica. Il difficile è realizzare la dentatura per la cinghia. Eventualmente cambi sistema di trascinamento ed adotti un O ring e sostituisci la puleggia collegata al motorino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morinmau ha scritto:
Potrei cercare in effetti una manopola con ruota dentata oppure drasticamente "incollare" la demoltiplica alla principale, magari con un foro passante filettato (da cui togliere la vite se non mi serve ... bah
Se incolli (che schifo) la demoltiplica alla principale senza svitare il grano della demoltiplica il cryford non funziona più.

Ognuno fa quel che vuole, però togliere la demoltiplica allo steeltrack per questo motivo è come avere una macchina sportiva e bloccare il cambio alla seconda. IMHO se devi intervenire sulla velocità concentrati sul tasto dolente del motore e lascia stare il povere SteelTrack che costa 235€.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Ok grazie a tutti per i suggerimenti, mi ingegnerò in qualche modo....

Maurizio

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto, se il tuo sistema è così "vincolato" meccanicamente, la soluzione piu semplice è la sostituzione del motorino con uno a piu alto numero di giri, nei negozi di modellismo dinamico, trovi motorini elettrici per tutti i gusti anche di potenze e velocità inaspettate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010