1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Da anni avevo 'sto rifrattorone artigianale in cantina. 120mm, ma la luce era simile a quella del Tal 100. In più, appena fuori dal fuoco, aveva una bella figura a triangolo con angoli smussati (tipica, per quello che ne capisco, delle ottiche tensionate). E svita e collima e smolla e tira. Niente. Insomma, era finito nell'angolino dei fakkiù. Oggi, dopo il caffè, mi dico: smontiamolo. E allora lo smonto. E trovo l'inghippo: uno dei diframmi di contrasto, in bel legno verniciato, s'era scollato e inclinato, ovvero tiltato, quel tanto che basta a simulare chi sa che misteriosi problemi. In breve diaframmava a ellisse invece che a cerchio, per la gioia dei miei occhi. Evviva, ma anche grrr.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, alla fine ti ritrovi un bel tubone, il tuo coraggio di smontarlo è stato premiato :D
Quanto ha influito nella decisione di operare il fatto di possedere già un Tal?
Ti dico questo perchè il primo, o comunque l'unico strumento si guarda sempre più con terrore che con rispetto, invece cambiandone o aggiungendone un po' si prende coraggio e qualche volta - come nel tuo caso - ne vale la pena :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Hai ragione, Luca. Se hai qualcosa che funzia di sicuro, quello che non funzia prima o poi lo vai a rivedere e manomettere col cuore libero. E io ne ho, che non funziano! Oh, se no ho! Per esempio, un 80/400 vixen superastigmatico ma intubato benissimo, che ho recentemente rispolverato e attaccato a una toucam per autoguidare, cosa che fa bene. Finora l'avevo solo maledetto, ora lo guardo quasi con gratitudine.
Ci metto anche l'età: con gli anni si diventa pragmatici e più efficaci e ogni piccola cosa che hai imparato si rivela utile (tipo forare una vite rotta nella sua sede per estrarre il focheggiatore del tubone). Si impara la pazienza. E l'astrofilia - la fotografia in particolare - è un formidabile allenamento alla pazienza, mi pare. Aspetti che non ci sia Luna, aspetti che l'oggetto passi il meridiano, aspetti che quella nuvola si sfrangi, aspetti che il vicino spenga la luce...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari se all'80/400 Vixen se gli controlli la cella ed allinei bene le lenti scopri che non è astigmatico... I rifrattori difficilmente sono astigmatici per un difetto di forma delle lenti, ma piuttosto per la cella e l'allineamento delle lenti medesime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, Fabio. E' una cosa che sospettavo, questa dell'astigmatismo "simulato", e adesso la aggiungo alle cose imparate. Purtroppo il vixen non è collimabile, bisognerebbe presumo intervenire sui distanziatori...
In ogni modo ieri ho spazzolato il cielo (tra le nuvole) col rifrattorone e mi è piaciuto.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate? Macché...
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno specchio è facile che possa venire astigmatico, mentre le lenti difficilmente lo sono, proprio per il modo in cui sono costruite. Se quel Vixen è astigmatico potrebbe anche essere semplicemente che le lenti sono troppo strette nella cella. Poi che non sia collimabile (perchè non ci sono le viti) non significa non possa venir collimato (magari c'è una lente che ha troppo gioco nella cella ed è su una parte e basta spessorarla sui bordi e rimetterla in centro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010