1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida con meade lpi
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
da un po' di tempo sto' pensando di prendere questa WEB per poter autoguidare in automatico la mia montatura (lxd55 con autostar)
dalle recensioni sembra che lo faccia qualcuno la provata?
e con pose da 16 secondi si riesce a tirar fuori qualcosa di decente.
Un saluto a tutti da domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Piu' o meno...
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:03 
Ciao Domenico,

ho la LPI da molto tempo (circa due anni) insieme alla DSI.

Io non l'ho provata direttamente come autoguida ma la cosa funziona certamente.

E' un ottima telecamera (CMOS) per immagini planetarie e Lunari ma per tempi superiori ai 4-8 secondi si hanno dei disturbi molto forti a causa del rumore elettrico del chip.
In fondo alla mia firma clikka sul link delle mie immagini e potrai vedere alcuni esempi.
La DSI da questo punto di vista e' tutta un altra cosa.

Comuque l'autoguida e' basata su tempi di risposta brevissimi e quindi il problema rumore non ti interessa per niente ma occorre solo che la stella di riferimento sia abbastanza luminosa.
Anche sul Forum ETX_italy di cui sono Creatore e moderatore puoi avere altri consigli da altri utilizzatori (ETX-LXD).

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco
Grazie per la completezza della tua risposta,ti diro' che principalmente mi serve per l'autoguida, anche per sfruttare appieno l'autostar,per le pose piu' lunghe comunque ho la canon 300 d, solo che pensavo di prendere un 'altra web e modificarla per le lunghe pose.Con lpi vedendo tra le varie
funzioni i 16 secondi di posa mi son detto perche' no?
Con la stella guida si comporta come la philips o e' meno sensibile.
Ciao e grazie ancora Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico.
Utilizzo anche io una telecamera per autoguida e il sistema è molto ben gestito da quasi tutti i programmi in circolazione (io uso Maxim).
Credo, però, che la bassa sensibilità della LPI ti ostacolerà un poco nella ricerca della stella di guida.
Io possiedo una Mintron ma credo che in giro ci sia qualche altra alternativa a prezzi più ragionevoli.

Cerca nei prodotti della Watec, per esempio.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Non so ..
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:06 
Tra LPI e la Phillips non saprei...non ho fatto prove dirette ma penso che la Toucam sia piu' sensibile (CCD).

Pero' uno dei vantaggi veri e' quello di sfruttare lìuso di Autostar Suite e tutto il sistema SW Envisage etc...

Con la Phillips non saprei aiutarti ma nel Forum ETX-LXD ci sono membri che la usano e forse possono aiutarti.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Aldo
Vedi a me' interassa principalmente la lpi perche' con la montatura lxd 55 solo i pradotti meade riescono a fare l'autoguida in automatico, almeno cosi' mi han detto.
Quindi sarei obbligato a comperare un suo pradotto,comunque possiedo una philips la toucam pro ma devo guidare manualmente,con tutti isuoi limiti.
Per marco
per entrare nel forum dll'etx bisogna per forza iscriversi?Scusa Marco non Che non voglio iscrivermi e' che' non riesco ad entrare
Ciao a tutti e grazie

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Ultima modifica di domenico pasqualini il martedì 7 novembre 2006, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
Ciao Aldo
Vedi a me' interassa principalmente la lpi perche' con la montatura lxd 55 solo i pradotti meade riescono a fare l'autoguida in automatico, almeno cosi' mi han detto.
Quindi sarei obbligato a comperare un suo pradotto,comunque possiedo una philips la toucam pro ma devo guidare manualmente,con tutti isuoi limiti.
Per marco
per entrare nel forum dll'etx bisogna per forza iscriversi?
Ciao a tutti e grazie


Non credo che sia esattamente così. Secondo me puoi utilizzare qualsiasi sorgente video.
Informati presso Ottica San Marco. Loro importano dei dispositivi dedicati all'interfacciamento montatura-camera.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi Aldo sono stati proprio loro a dirmi questo dal momento che' volevo prendere un rele box almeno credo si scriva cosi', per poter guidare in automatico con la philips, comunque prima dell'aquisto provo a richiedere
ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010