1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro interferenziale per Galassie
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri, parlando con i miei amici astrofili nel corso della splendida serata sul monte catria, m'è giunta all'orecchio la notizia secondo la quale ci sarebbe da poco in vendita un nuovo filtro interferenziale, creato appositamente per esaltare la visione delle Galassie...

A me la cosa suona del tutto nuova, a voi risulta qualcosa del genere?


Cieli sereni

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualunque cosa sia, è un pacco, non esistono filtri in grado di migliorare la visione delle galassie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Mars. Le galassie brillano di luce stellare per cui un filtro interferenziale per galassie senza ridurre la luminosità delle stesse mi sa di pacco. L'unico filtro vagamente efficace è un filtro LPR a larga banda (Lumicon deepsky e succedanei), sempre se si osserva da un luogo suburbano perchè al buio vero non servono filtri per galassie! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Qualcuno, non ricordo chi, sostiene di aver avuto qualche risultato con un 82a (azzurro chiarissimo). Ma non l'ho mai verificato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi premetto che la cosa suonava molto strana anche a me....però il mio amico che ha sostenuto questo l'ho visto molto convinto, così ho aperto un topic in merito per sentire le vostre opinioni!

Grazie a tutti per le risposte ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualcuno, non ricordo chi, sostiene di aver avuto qualche risultato con un 82a (azzurro chiarissimo). Ma non l'ho mai verificato.
Pino

io si e non ho avuto grande riscontro...
Penso che Danziger si riferisca invece all'omega GCE, da quel che ho letto se si ha gia un UHC-S si è a posto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ho letto dell'omega GCE, commercializzato da tecnosky, da prove che ho sentito non e' poi cosi' performante... una via di mezzo tra lo skyglow e uhc-s.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico filtro per le galassie è l'Omega citato da Fonta, è un pò "al limite" nel senso che non dà risultati così "drammatici" come un banda stretta o un OIII che fanno dire "UAU!" :shock: all'osservatore, però non è nemmeno un pacco completo, certo costa dei soldi e probabilmente il risultato non è all'altezza dei soldi spesi; usare termini come UHC, Skyglow etc può essere fuorviante in quanto cambiano da marca a marca, esempio lo skyglow della baader è un filtro di contrasto per i pianeti mentre l'orion è un banda larga, l'unica cosa che fa testo nei filtri è il diagramma di trasmissione che mostra quali lunghezze d'onda vengono bloccate e quali passano e con che percentuale di trasmissione.

Il GCE Galaxy Contrast Enhancement della Omega Optical è testato da Salvatore Albano nel numero di Novembre di Coelum, lo ha provato da un cielo di periferia con mag allo zenit di 4/4.5 come strumento un dobson da 10" , la prova parla di un solo oggetto, M77 in Cetus osservato a 92X e dice che senza filtro mostrava solo il nucleo con alone quasi inesistente mentre cool filtro cit. "il nucleo si faceva più evidente e diffuso, ma la vera sorpresa veniva dall'apparizione di un alone molto più sviluppato e con una evidente forma elongata. A bassi ingrandimenti (46x) e senza filtro la galassia non riusciva nemmeno ad emergere.... .... l'introduzione del filtro ha avuto l'effetto di evidenziare pienamente la galassia esaltando la luce proveniente dal disco"

Albano lo giudica come un fitrlo dall'efficienza medio/alta con un alto contrasto e bassa estinzione e basso shift cromatico, rispetto agli altri analoghi filtri LPR (Light Pollution Reduction) questo non taglia una parte della porzione rossa dello spettro visibile.

Qui trovi un test più approfondito:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1646
alla fine viene fuori che se hai già un buon filtro a banda larga non ottieni nulla in più, se invece non ce l'hai può essere una buona scelta anche in virtù del minore costo :wink:

ps. esiste già da un paio d'anni, se faceva miracoli lo avevamo già tutti nella valigetta :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica alla fine trattasi di un LPR, con una "selezione" di bande tagliate (o attenuate) un po diversa da un "normale" LPR.
Infondo non poteva essere diversamente, le galassie emettono in tutto lo spettro visibile, quindi nessun filtro specifico per galassie puo essere preso seriamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che nei prossimi anni l'illuminazione pubblica verrà realizzata sostituendo le lampade ai vapori di sodio e mercurio (le frequenze "tagliate" dai filtri LPR) con le lampade a LED a luce bianca, questo tipo di filtri diventerà inutile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010