Salve a tutti!
Dopo un lungo periodo, legato al raddoppio della famiglia (da 2 a 4..

), a problemi di lavoro, a problemi di cervicale (culminati con intervento neurochirurgico

), alla cancellazione involontaria di TUTTO il database posto sul server

, sto ricominciando l'avventura, coadiuvato anche dalla vecchia, ma ancora affidabile ST-4.
Nessun problema particolare per il setup principale (LX200 10" f/ 10 con guida Starlite 60mm f/11), grazie anche al prezioso aiuto del mio giovane Padawan-assistente di 4 anni.
Mi sono reso conto, però, di avere accesso, da un altro balcone, ad una cospicua porzione di cielo a Nord, tra l'altro in una posizione LEGGERMENTE meno inquinata da luci. Così, mi sono chiesto se fosse possibile utilizzare anche quello che io considero il gioiellino di casa (ETX-90), che vorrei usare per le riprese, autoguidate dalla ST-4 collegata ad un rifrattore 80/1200.
La domanda, quindi, "nasce spontanea": quale montatura computerizzata (a "prezzo-crisi globale"

) esiste per supportare questo set-up? Qualche consiglio su come sistemare il tutto (l'ETX è da tempo "sciolto" dall'innaturale connubio con la sua "montatura")?
Grazie anticipatamnte, e, se volete, potete ricominciare a dare un'occhiata al mio sito, in fase di ricostruzione, ma qualcosa già c'è

. E, se vi interessa, al riguardo vi terrò informati!
Cieli sereni!
Fabio
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021