1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo del fuocheggiatore micrometrico digitale DDG della William Optics.
Quello montato sui rifrattori FLT DDG oppure anche la versione singola da avvitare su altri tubi ottici.

Volevo sapere le vostre esperienze sull'efficienza di questo dispositivo, per chi ce l'ha, per chi lo usa; in particolare vorrei sapere se ci trovate dei difetti e se alla fine lo trovate veramente utile oppure se per voi si tratta solamente di un "gadget".

Io vi dico la mia esperienza :|
Io ce l'ho (perché era semplicemente compreso sul tubo che ho preso un paio di anni fa) e a parte un paio di occasioni non l'ho trovato così essenziale. Se devo ritrovare il fuoco, anche mantenendo la configurazione del treno ottico posteriore, tornando al valore di riferimento esso non è andato quasi mai a fuoco, a parte appunto quel paio di occasioni che dicevo.
Il valore non si mantiene assoluto.
Il principale difetto però è che quando si accende la retroilluminazione questa è di un fastidiosissimo colore blu chiaro, almeno il mio, splendente e luminosissimo (mi illumina tutto il balcone). :cry: E ovviamente non si può affievolire la luminosità. Tutto il contrario di come doveva essere progettato.
Inoltre la batteria, non so perché, dopo due mesi mi si scarica... devo continuamente cambiarla. Per l'utilizzo medio che si ha occasione di fare dei propri tubi ottci, questo vuol dire che dopo 2 occasioni in cui si utilizza il DDG si deve cambiare la batteria... (anche dopo averlo spento e depositato il tubo ottico). Dopo 4 o 5 cambi ho iniziato a non sopportarlo più. Tra l'altro questa pila, anche se rintracciabile, è una di quelle meno diffuse: di tipo fotografico (non so quali altre applicazioni è progettata) e a 12V . A volte non è così immediato trovarla. Non potevano prevedere una ministilo, molto più comune? :x
Sto pensando, nonostante tutto, di farmi un impiantino con un paio di filetti elettrici innestati ai poli e presetta esterna da alimentare alla bisogna con la batteria esterna.... :evil:

Qual'è il vostro parere a riguardo? :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Che non lo comprerò... Se si scarica la pila anche quando non lo si usa allora non mi piace.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io avevo il WO flt110. Succedeva la stessa identica cosa anche a mè e dopo due cambi di batteria scaricata senza utilizzo, ho deciso che non l'avrei neppure più acceso, tanto la fuocheggiatura risente spesso delle condizioni di seeing e di temperatura esterna, per cui a parità di treno ottico va sempre e comunque regolata finemente.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito che era una buffonata dalla prima volta che l'ho visto. :)
Però devo essere onesto: non l'ho mai provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente è solo un optional abbastanza inutile, per il resto ottiche e tubo fantastici

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Efficienza fuocheggiatore DDG WO
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie dei vostri interessantissimi pareri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ed è proprio sconforante da una parte, ma anche confortante dall'altra in quanto mi date delle conferme (e mi risparmiate di perdere altro tempo a fare test, capire i motivi, cercare improbabili soluzioni ecc. ecc.). Allora ho capito e mi confermate che si tratta praticamente un gadget ! :D

A parte l'utilità, o meno dell'aggeggio, se ha i difetti che anche voi mi confermate allora anch'io lo metto a "riposo"... e me ne faccio, grazie a voi, una ragione. :evil:

Cita:
Ho capito che era una buffonata dalla prima volta che l'ho visto.
Però devo essere onesto: non l'ho mai provato.


Allora sono anche contento di aver postato qui le mie impressioni, si possono considerare se vuoi anche come una specie di "test strumentale" :wink:

Cita:
Ovviamente è solo un optional abbastanza inutile, per il resto ottiche e tubo fantastici


Ecco, appunto concordo anch'io! :) Sul resto del tubo niente da dire, sono contentissimo! Altra conferma! grazie!

...E se c'è ovviamente anche qualche altro parere, anche di segno opposto ben venga!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010