1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C' è un motivo per cui si progettano oculari con focali strane, tipo 6,3 mm, 6,7 mm, 8,8 mm. etc.?

Non sarebbe più semplice fare rispettivamente dei 6 mm, 7 mm, 9, mm, etc.

Ho notato che Televue non adotta questo sistema.

La cosa mi incuriosisce.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
forse perché usano i pollici?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, non mi sembra corrispondano ad una qualche frazione di pollice... forse dipende dallo schema ottico utilizzato che restituisce lunghezze focali non perfette al mm :?:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere che i progettisti particolarmente zelanti vogliono dichiarare la focale effettiva senza usare approssimazioni.
Oppure una mera operazione di marketing per scostarsi di proposito dalle focali scontate, un po' come si faceva con le cilindrate delle moto durante gli anni 80 e 90

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Quelle 'strane' sono quelle tonde 5, 6, 7, 9, 12, etc. Non sono (quasi) mai precise.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
perchè 6,3 dovrebbe essere piu' strano di 6,0? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
perchè 6,3 dovrebbe essere piu' strano di 6,0? ;)


Ma Tuvok, per questioni di arrotondamenti e di pratica, hai mai visto in fotografia obiettivi con focali di 198,6 mm?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Bah IMHO in astronomia la precisione serve di più che in fotografia, per calcolare gli ingrandimenti e per altre cosette... poi visto che la maggior parte delle formule sono empiriche o comunque imprecise i 0,2mm non fanno la differenza, però perché non essere precisi?
In fotografia bene o male basta che metti a fuoco e inquadri un campo che a sentimento corrisponda alla lunghezza focale. Per esempio gli obiettivi prime 50mm bene o male hanno un campo simile ma nessuno è veramente 50mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende anche dalla focale primaria del telescopio e specialmente dell'oculare. 1mm su un oculare da 20mm è trascurabile ma lo stesso errore su un 5mm rappresenta il 20% dell'ingrandimento in più o in meno. Quindi ben vengano le focali non tonde, purchè esatte.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focali oculari "strane"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto mi viene il desiderio di costruirmi un piccolo banco ottico per misurare la focale degli oculari, non è detto che prima o poi non lo faccia.
Stamani pesavo i miei oculari per vedere di risolvere dei problemi di bilanciamento. Orbene, ho due oculari Hyperion 24mm che presi tempo fa per usarli sulla torretta. Orbene, uno pesa 314,6 g e l'altro 312,6g. Si, ho una bilancia che apprezza il decimo di grammo. Due grammi di differenza sono pochi, è vero, ma come mai? Da dove vengono? Considerate che il peso è senza tappi col solo paraluce in gomma originale, sono due oculari praticamente nuovi. Inutile dire che mettendoli sulla torretta non ho mai visto otticamente differenze tra i due.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010