1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sto usando PHD Guiding e noto che mentre in RA va tutto bene (il grafico oscilla poco intorno allo zero), in DEC ogni tanto l'errore aumenta un bel po', anche se poi pian piano rientra...

L'errore in DEC è sintomo di qualcosa in particolare ? Cosa dovrei controllare ?

Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Quando dici che aumenta di parecchi o, cosa indendi di preciso? Un paio di pixel o chiunque/sei ?
Di solito l' errore in DEC si verifica per cedimenti strutturali in quanto in teoria quell asse un neanche dovrebbe partecipare alla guida. Se PHD non lo recupera subito, dovresti buttare un occhio al backlash Dell'asse. Sai come si fa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore in dec è sinonimo di un imperfetto allineamento al polo. Però a volte più di tanto meglio non viene. Come dice Pilolli va controllato che non ci sia molto backlash su quell'asse oppure avere una equilibratura non perfetta su quell'asse, in modo che la corona appoggi sempre dalla stessa parte. Se il setup è molto pesante la seconda cosa a volte non si può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per "parecchio" intendo che il grafico dell'errore in dec si allontana dall'asse di riferimento fino a superare la metà della finestra del grafico. Un paio di volte è arrivato ai limiti. Però lentamente rientrava.

A questo punto prende piede il bilanciamento... Tra ccd,diagonale, cercatore 9x60 angolato, mi ritrovavo che il lato del focheggiatore era pesantissimo. Inoltre, la barra a coda di rondine dello SW 80ED è corta e quindi non potevo spostare più di tanto...

Quando M31 (che puntavo) si è spostata verso lo zenit, il problema si è ridotto, evidentemente perchè il tele era quasi verticale (momento basso). Così ho ottenuto stelle puntiformi con 13 minuti di posa.

Trucchetti per bilanciare meglio ?
Come misuro il backlash ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho avuto problemi simili venerdi scorso .
grazie al consiglio di un amico astrofilo ho regolato l'impostazione del backflash sullo skysensor , oltre che all'impostazione dei movimenti su asse x-y (erano impostati su ar-dec) e ho risolto il problema .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora forse avevi il problema opposto, ossia c'era troppo sbilanciamento in dec. Come risolverlo? E' semplicissimo, come ho fatto anch'io, sostituire le barre Vixen con altre montate in modo che sporgano molto indietro, in modo da poter portare più avanti il tubo. Altrimenti andrebbe messo dei contrappesi davanti, ma facendo così la montatura non ce la fa più per il peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' esattamente quello che immaginavo... devo prendere una nuova barra :)
Il nuovo CCD (Atik 383L+) con la ruota portafiltri sbilancia troppo...

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma PHD Guiding non ha una procedura di calibrazione che tiene conto automaticamente del backlash?
X Fabrizio, mi incuriosisce questa cosa: in pratica, cosa cambia se passi da AR-Decl ad X-Y?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io ho una Atik 383L+ e sbilancia molto all'indietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori di inseguimento in DEC
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho avuto problemi con la deriva dell'asse di dec dell' EQ6.
La deriva divergente, ho cominciato a pensare all'allineamento polare, ma anche se non è
perfetto, PHD riesce comunque a correggere quindi li non c'era la soluzione.
Poi ho notato che gli inpulsi di guida erano sempre al massimo come durata, quindi ho
portato la durata dell'impulso in dec a 1000msec e aumentato la velocità di guida (aumenta la
corrente dell'impulso sui motori pilotati in corrente), in questo modo riuscivo a rientrare con la
guida ma non era soddisfacente. Un giorno ho poi tolto il tubo dalla montatura (io lo tengo in
postazione fissa) ed ho notato un gioco sull'asse di dec enorme, da vedere lo spostamento ad occhio
e la base su cui si infila la barra, anche lei mobile. Ho corretto i giochi e tutto è ritornato a posto.

Quindi io verificherei il discorso sul backlash che ti hanno fatto altri anche e soprattutto in senso
meccanico, anche perchè della compensazione del backlash da pulsantiera PHD se ne frega, lo
compensa lui.

Spero di essere stato utile, Ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010