1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao a tutti,
qualcuno sa per caso dirmi la differenza in termini di prestazioni visuali,fotografiche e meccaniche tra queste due ottiche?
Perchè parlando con persone diverse sono sempre emerse versioni discordanti e persino opposte ....Un grazie a chiunque riesca a darmi dei lumi sulla questione :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ti posso parlare bene, anzi benissimo, del visac visto che lo possiedo da poco più di un anno.

La meccanica è eccellente, in un anno d'uso non si è mai scollimato nonostante i vari trasporti in montagna. Il fuocheggiatore è ottimo, con l'opzione micrometrica va benissimo, il blocco non dissassa com emolti crayford cinesi (qui c'è un classico pignone e cremaliera).

L'ottica è completamente spianata per il formato FF, e in effetti non capisco la moda degli rc... Inoltre il visac può montare il suo riduttore specifico e passare a f6,4.

Lo gestisco senza problemi (seeing a parte che si fa sentire anche a 1,28 mt di focale) sulla eq6 con guida fuori asse.

E' un tubo aperto per cui non teme l'umidità, e non richiede i lunghi tempi di acclimatamento di un tubo chiuso come gli sct.

Consigliato senza riserve per astrofotografia a media focale, peccato il prezzo molto elevato del nuovo, ma a volte si trovano usati a prezzi convenienti.

Non ci ho mai osservato con oculare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
@ Blackmore:Per quello che ho sentito dire,magari mi confermerai o smentirai,i suoi difetti principali risiedono nella difficoltà di ottenere la collimazione,nella tendenza a introdurre un cromatismo sulle stelle piu deboli,problemi nel distanziare i sensori dagli eventuali riduttori e una definizione inferiore ad un newton pari diametro e rapporto focale per via della maggior ostruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Collimazione: si ho sentito dire, ma non ho mai dovuto farla. Chiesi al rivenditore di farla e mi arrivò collimato,
tale è rimasto. Probabilmente può mettere in difficoltà l'estrema flessibilità del sistema, che permette di collimare secondario, primario e blocco fuocheggiatore.
Cromatismo non ne ho visto proprio, e io riprendo in rgb con sensore mono quindi lo avrei notato...
Quello del distanziare il sensore dal riduttore è in effetti un casino, ma prolunghe e adattatori esistono per cui bisogna ingegnarsi un pò all'inizio. Se ben ricordo col riduttore il sensore deve essere posto a 63,5 mm di distanza.
L'ostruzione è notevole, sicuramente più di un newton però a differenza del newton non richiede correttore di coma, è spianato, è più corto e leggero quindi si trasporta meglio e grava meno sulla montatura, senza contare il fuoco posteriore...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
questo è quanto ricavato con il VMC200
download/file.php?id=38394&mode=view

Visto il diametro ridotto credo non sia male affatto.
In visuale gli spike rompono un po' le scatole ma poi con il tempo ci si puo' fare l'abitudine.
La collimazione la fai una sola volta e onestamente non lo trovo ostica.

Un SC è più semplice da collimare , ma solo perchè non lo puoi collimare :mrgreen:
Regoli il solo secondario e speri che il tutto sia abbastanza in asse.
Nel Visac e nel VMC collimi primario , secondario e focheggiatore.

Ovviamnte avere 3 elementi da collimare è più difficile che collimarne 1 (e pregare poi..)
Se il VMC330 non costasse così tanto... lo prenderei.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che lo possiedo anch'io provo a risponderti... :wink:

-Roberto- ha scritto:
i suoi difetti principali risiedono nella difficoltà di ottenere la collimazione
No, se si sa come procedere e con gli strumenti giusti è piuttosto facile

-Roberto- ha scritto:
nella tendenza a introdurre un cromatismo sulle stelle piu deboli
Mai visto nulla di questo tipo, ha una correzione impeccabile, da classico riflettore

-Roberto- ha scritto:
problemi nel distanziare i sensori dagli eventuali riduttori
Questo vale per tutti i telescopi con lenti mobili. Usando i prodotti Vixen originale si mantengono le distanze corrette e nessun problema

-Roberto- ha scritto:
una definizione inferiore ad un newton pari diametro e rapporto focale per via della maggior ostruzione.
In visuale penso sia vero, ma è uno strumento che nasce esclusivamente per fotograifa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aggiungo che la Vixen ha in catalogo gli adattatore già pronti pre reflex da usare col riduttore, io ho quelli canon, ma nel caso mio di uso con ccd, ruota e oag bisogna ingegnarsi in altra maniera per rispettare le distanze, ma si fa tranquillamente, ci sono ad esmepio raccordi t2 che permettono di variare le distanze e non costano niente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non credo che il visac possa avere cromatismo, non ha una sola lente...!! :) potrebbe invece essere l'oculare usato ad indurla, ma non l'ottica del tele in se.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Anche io non credo che il visac possa avere cromatismo, non ha una sola lente...!!
In realtà ne ha tre di lenti, fisse nel tuobo, a cui si aggiungono quelle dell'eventuale riduttore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Davvero grazie a tutti per le risposte,almeno per il Visac ho le idee un pò più chiare...
Mentre per l'latro,il VCM200l nessuno sa dirmi niente??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010