1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piattaforma Eq Mf Dobson
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver preso informazioni sia da astrofili acquirenti nei vari forum non solo nazionali sia chiedendo informazioni al competente staff tecnico della Mf, ho deciso di dotare il mio LB 10” di questo accessorio.
Ritengo che l’utilizzo di una piattaforma equatoriale sia tra gli accessori più azzeccati per questa tipologia di strumenti ed onestamente non comprendo le scelte commerciali di dotare i dobson con complicati go-to, snaturando così la loro semplicità operativa.
L’ho ordinata tramite il solito ottimo venditore tedesco, che garantisce la spedizione entro le due settimane dall’ordine.
All’ordine stesso è necessario annotare le osservazioni, come la latitudine di osservazione, la fluidità dei rulli, etc. Ho preferito contattare TS rispetto all’artigiano in quanto si risparmia sulla spedizione e si ha la garanzia di un venditore di settore molto preparato e cortese. Ups standard tra l’altro consegna anche in questo caso in 60 ore.
L’imballo arriva ben protetto, nel mio caso un enorme scatolone, in origine le diciture di un telescopio rifrattore, al cui interno tra tanto riempimento antiurto a prova del più maldestro trasportatore, una seconda scatola nella quale è alloggiata la piattaforma.
La piattaforma arriva con un sufficiente parco accessori quali, il motorino AR Skywatcher EQ2 (batteria esclusa), e un kit completo contenente 3 pad in teflon, 3 rinvii e 3 piedini per alloggiare qualsiasi strumento. Da notare che nel mio caso non ho trovato nell’imballo, i bulloni per ancorare il motorino alla piattaforma ne uno dei tre piedini per sistemare il LB, per il quale ho rimediato con l’autocostruzione.
Il montaggio degli accessori è effettivamente velocissimo.
La struttura totalmente in legno è composta da due assi, che semplicemente si posizionano una sopra l’altra. Lo stazionamento è anch’esso rapido; utilizzando uno smartphone di ultima generazione non si ha bisogno di nessun altro accessorio. La piattaforma semplicemente và messa in bolla ed orientato il lato corretto a nord.
Ieri sera ho finalmente goduto una splendido saturno in binoculare a 165x e in mono a 254x senza dover “rincorrere” e quindi estremamente rilassato.
Alcuni affermano sulla necessità di modificare il motorino di inseguimento per avere la regolazione della velocità all’oculare, secondo me questo è un dato trascurabile, in quanto la regolazione è abbastanza facile da individuare anche a terra.
Questa breve prova effettuata dal cielo inquinato della mia città, mi fa ben sperare per l’osservazione di campi stellari sotto cieli bui soprattutto per la passione di disegnare all’oculare o per la visione ad esempio nelle serate pubbliche.
Ho già individuato alcune modifiche che saranno necessarie per migliorarne l’efficienza; come l’inseguimento che alle volte “salta” e che probabilmente è dovuto a qualche asperità sulle guide in alluminio, per la posizione del motorino di inseguimento troppo vicino a terra penso che sarà necessario dotarlo di un involucro metallico per proteggerlo da eventuali colpi accidentali.
Queste sono le mie prime impressioni di questo accessorio indispensabile e di una semplicità enorme. Spero che il mercato porti sempre più novità concorrenziali con costi sempre più alla portata di tutti.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Eq Mf Dobson
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora l'hai comprata! a me sono arrivati ieri i rulli nuovi e devo dire che il grip è decisamente migliore, devo verificare sul cielo ma mi aspetto un migliore inseguimento... la posizione del motore è invece decisamente scomoda, ho rischiato più di una volta di scardinarlo con un calcio, però gli spazi a disposizione per spostarlo o sostituirlo non sono molti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Eq Mf Dobson
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, anche le tue impressioni son state importanti nella scelta finale.
Per il problema della posizione del motorino, secondo me, o si riesce a portarlo all'interno allungando l'asta del rullo dedicato (come ha fatto un altro utente di un altro forum - non so se è consentito postare altri forum) anche se poi rimane sotto la base del dobson, oppure creare una struttura metallica così

http://www.reinervogel.net/index.html?/ ... drive.html

per proteggerlo da urti accidentali.

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Eq Mf Dobson
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dapprima ero seriamente deciso ad autocostruire una piattaforma equatoriale come questa. Infatti, ero giunto ad buon punto dell’opera. Poi, controllando il sito di Teleskop-Service ho scoperto con gioia questo accessorio utilissimo per un dobson... e ad un costo accessibile, finalmente! Sono sicuro che lo acquisterò al più presto, soprattutto dopo la lettura della recensione di marco_wind_surf. Io, ad esempio, lo userò come ausilio efficace per completare con calma i miei disegni al telescopio... e, soprattutto, per migliorare i miei filmati dei pianeti con la webcam!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010