1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo prendere assolutamente un focheggiatore per il mio orion ed80, altrimenti il ccd non lo uso, dopo tante valutazioni vorrei prendere lo steeltrack della baader, apparentemente ha un buon rapporto qualità prezzo, ma su forum d'oltreoceano in generale lo sconsigliano fortemente, avete esperienze di questo focheggiatore?? lo consigliate??

Tks :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Steeltrack è un ottimo fuocheggiatore come meccanica. Bisogna vedere come si può montare sull'ED80, può darsi che ci voglia qualche anello fatto apposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per le tue sempre pronte risposte! :D in teoria l'orion è un synta e non ci dovrebbero essere problemi didi compatibilità, comunque oltre al focheggiatore devo prendere anche la flangia ( era montato su un SW ed80)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sul william optics 80mm Fluorite , ho proprio lo steeltrak baader , e posso dire con certezza che e' una maraviglia come meccanica e robustezza anche se da 2" , nulla a che vedere con l'originale della william optics, la cosa che mi piace poi e' la scorrevolezza la fluidita' , che permette una fuocheggiatura fine, pur avendo una certa resistenza e la difficcolta' a spostarsi anche se innavvertitamente non ho serrato con la vite di blocco ( ovvio con pesi ridotti sia chiaro), sopporta pesi max 2,5kg provato in prima persona per curiosita', io col mio setup non supero mai 1,5kg.
lo uso pure sul meade Acf 12" , dopo avere provato diversi fok : Jmi buono ma ha poca corsa , william optics sufficiente ma poco resistente alle flessioni e un pelo ruvido , TS come il william optics , il baader e' un' altro pianeta in tutto, senza alcun dubbio .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io, ne sono entusiasta, fluido ma con la giusta sensazione di resistenza al movimento, testato con diagonale da 2" e torretta binoculare, non fà una piega. perchè oltreoceano lo sconsigliano?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre oceano ho letto in passato ottime impressioni, non saprei dire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su CN non è piaciuto molto pare, almeno nei post che ho trovato e letto, consigliano i moonlite o i FT ( e mei c.....i !!! ) comunque gli americani sono tendenzialmente patriottici e consigliano spesso prodotti fatti " in casa" :mrgreen:

Comunque tutti le vostre risposte mi hanno convinto, domani lo prendo.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel rapporto prezzo prestazioni lo Steel track è uno fra i migliori
Io l'ho preso per il newton e ci metto una dslr e la coldbox senza flessioni
Non mi piace molto il sistema di bloccaggio ma capisco che sia difficile avere un focheggiatore con un sistema di bloccaggio "perfetto"
Per il resto confermo la robustezza e la fluidità.
Fra l'altro con oltre 2Kg di carico non perde il fuoco anche nel corso di una nottata fotografica con il newton f/4 il che la dice lunga sulla meccanica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Baader è notoriamente cara per gli Americani inoltre sia Ron di Moonlite che Starlight In. hanno un rapporto molto diretto con la clientela, Baader essendo importato e non prodotto in Usa puoi ben capire il motivo della loro reticenza con il brand Teutonico.

Questo accade spesso anche a noi, vedi quando si discute del post vendita delle montature e si parla dei vantaggi del produttore quando è in Italia.

Detto ciò personalmente mi piacciono i Moonlite e Ron Newman merita tutta la mia stima, ha risolto un problema all'Intes producendomi exnovo una flangia a titolo gratuito, nonostante ciò sui rifrattori preferisco gli Starlight FT soprattutto per la brevissima tolleranza al fuoco dei rifrattori APO a corta focale.

Costa e forse su un ED80 ne coprirebbe oltre il 40% del suo valore questo è da considerare, forse un GSO sarebbe la scelta adeguata.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio focheggiatore
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Steeltrack ha anche la possibilità di poter essere motorizzato in un secondo momento. La motorizzazione costa più del fuocheggiatore, è vero, ma i fuocheggiatori elettrici costano comunque tutti molto (troppo) cari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010