1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
Salve a settembre è mia intenzione comprare un buon telescopio per far astrofotografia il mio budget è di 1500 eur circa (solo x il telescopio + montatura) i materiali x la fotografia li prenderò a parte più in la dopo aver imparato ad osservare il cielo discretamente.Qualche consiglio su cosa poter prendere a quel prezzo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 1500 euro rientra una montatura HEQ5 (1050 euro) oppure una EQ6 (1300 euro). La seconda opzione è migliore perchè sostiene più peso, che in fotografia non manca mai, ma lascia poco per il telescopio. Il telescopio per osservare non è buono per fare le foto e viceversa. Un telescopio che faccia entrambe le cose è problematico per entrambe. I telescopi per fare fotografia sono costosi, il meno caro potrebbe essere un Newton, magari uno Skywatcher Black Diamond 8" Wide Photo, che va bene anche in visuale. Però necessita della EQ6 e costa lui 730 euro. Oppure un rifrattore, ma per la fotografia ci vuole buono anche se di piccolo diametro. Però con quel rifrattore viene bene le foto ma non ci si vede molto visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi nel budget:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4639_TS-APO65Q---65mm-f-6-5-Quadruplet-Astrograph---44mm-field-diam-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p430_Skywatcher-HEQ-5-SynScan---German-GoTo-Computer-Mount.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo l'ottimo consiglio di Ivaldo. Leggermente fuori budget ma sono due prodotti che danno pochi problemi, e nella fotografia è già un bel vantaggio! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti quella opzione è ottima per la fotografia, ma molto deludente per l'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il titolo del topic, che sia valido in osservazione non è un requisito imprescindibile :wink:

Valuteri, nel caso, un piccolo newton da 13 o 15 centimetri al massimo con riduttore di coma

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
mmm...io preferirei anzi un telescopio discreto sia per la fotografia che per l'osservazzione.....avevo visto il C8 che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quel budget riesci a far foto solo a Sole, Luna e pianeti usando un c8.
La soluzione, secondo me, passa proprio per un newton 200. Puoi iniziare con quello su EQ6 e poi si vedrà. Io però passerei dal mercato dell'usato, altrimenti nel budget ci stai proprio strettino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, io, prima di consigliare uno strumento "fotografico" vorrei sapere se sai già cosa fotografare.
Si parla di riprese Hi-Res o di cielo profondo? Nel secondo caso, sei interessato ai grandi campi o alle galassie e alle nebulose planetarie? Fotograferai con una reflex? Con una webcam? Con un CCD? Quali?

Ci sono parecchie variabili in gioco tra cui, non trascurabile, il luogo osservativo e il modo per raggiungerlo: se vai in montagna in macchina allora puoi pensare di portarti appresso anche 200KG di roba, se invece devi arrampicarti in un bosco con uno zaino...

Per rispondere alla tua domanda diretta: io ho un C8 che sto cercando di adattare alla fotografia del profondo cielo (galassie, forse) bloccando lo specchio. Uso questo tubo su una EQ6 con un fuocheggiatore esterno e un riduttore F6.3, il tutto con una SBIG-ST8. Ebbene, non è certo lo strumento più semplice da usare, ma dipende sempre da cosa vuoi riprendere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a settembre è mia intenzione comprare un buon telescopio per far astrofotografia il mio budget è di 1500 eur circa (solo x il telescopio + montatura) i materiali x la fotografia li prenderò a parte più in la dopo aver imparato ad osservare il cielo discretamente.Qualche consiglio su cosa poter prendere a quel prezzo?

Ciao
Nel tuo budget ci potrebbe stare (stretto) un'Eq6 nuova ed un tubo SC (Meade o Celestron) d'occasione di tipo tradizionale.Se ne trovano spesso su Astrosell o nell'usato dei venditori a prezzi di realizzo
L'Eq 6 con la sua notevole capacità di carico ti farebbe stare a posto per il futuro, reggendo senza problemi SC ed eventuale strumento di guida.
Naturalmente gli SC non sono strumenti dedicati per la fotografia, ma si adattano abbastanza bene a tale scopo, sia per gli oggetti deep sky (specie se accoppiati ad un correttore- riduttore ad f 6,3 o f 5) che per luna, sole e pianeti con barlow od in proiezione da oculare. Un tale setup ti permetterà inoltre di fare fotografia a largo campo (200-300 mm) mettendo una reflex digitale con un tale obiettivo a cavallo del tele principale, che verrebbe usato come strumento di guida, con l'uso di una apposita camerina.
Inutile dire che tale strumentazione si presta in modo eccellente anche all'osservazione visuale, sia a bassi che ad alti ingrandimenti.
.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010