1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno lo ha o lo ha usato?
E' dichiarato come temperatura estrema a -10, quindi un comfort a circa 0 gradi dovrei averlo.
Lo userei prevalentemente in tenda ma non mi dispiacerebbe anche addormentarmi vicino al dobson :mrgreen:
Chiaro che non lo userei in alta montagna in inverno, diciamo attorno ai 1500m in primavera estate e un po' più in basso in autunno.
So che esistono sacchi a pelo garantiti anche a -40, ma a quel punto mi prendo una coppia di ethos e dormo a casa :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao! Non ho provato il modello che tu proponi, però a vederlo così ti dico che sarà scomodo se vuoi dormire all'adiaccio.

Ho dormito un paio di volte senza tenda con il sacco a pelo di mio padre (non mi rocordo il modello ma è della ferrino) e la cosa che ho apprezzato di più è che ha un piccolo cuscino integrato che, oltre che a essere molto comodo, tiene molto più calore alla testa.
Per quanto riguarda il freddo, se dice che tiene fino a -10 confort l'hai anche a -5, se proprio hai più freddo ti copri sotto di più.
Essenziale se dormi su erba è un buon materassino che ti isoli dall'umidità del terreno, è quasi più importante del sacco a pelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
al cuscino avevo pensato, pensavo di rimediare mettendo qualcosa sotto la testa dentro il sacco che è rettangolare ma si chiude a mummia. Verissimo il discorso dell'isolamento, sto cercando infatti un buon materassino che mi isoli dall'umidità della notte.
L'unica vera controindicazione è il peso: 1,6kg, se dovessi portarlo in escursioni a piedi sarebbe improponibile, ma alternative economiche non ne vedo :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh tutti i sacchi a pelo hanno quel peso li più o meno. Io col mio della decatlon, giusto un kilo e mezzo, ci avevo fatto il giro delle Orobie (una settimana). Non avevo la tenda ma la cosa è fattibile se hai un buono zaino, se no ti si vescicano le spalle e avrai solo mal di schiena.

Se vuoi qualcosa meglio purtroppo devi sborsare cifre attorno ai 400-500, come quello ferrino che ho citato prima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, bellissimi quelli della Ferrino, però per quello che serve a me sarebbero soldi buttati.
Semmai sarebbe da valutare l'acquisto di uno ulteriore con temperature meno critiche per le uscite estive in tenda o rifugio, sicuramente più economico.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010