1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
APO65Q+Atik314L Mono x astrofotografia che ne pensate?
Ho deciso di iniziare questo percorso, e mi sembrava il setup piu' conveniente, leggero, pratico, e veloce.

Cosa ne pensate?

La camera di ripresa e' quella, mentre per il rifrattore, avete altre soluzioni?

Grazie.

Il tutto sulla G11/GOTO. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho quel telescopio e ne sono molto contento, è perfetto. Ha un campo perfettamente piatto che con l'Atik314L non sfrutti completamente, ma un domani cambiando fotocamera con un sensore più grande lo potresti sfruttare benissimo. Io l'uso con l'Atik 383L+ e va perfettamente.
In alternativa di interessante ci sarebbe il TLAPO80Q, che è un quintupletto 80/520. Però viene 979 euro.
Aggiungo che per usarlo con la fotocamera è necessaria una prolunga di circa 4 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado ad esporre il mio pensiero:

Credo sia un ottimo set-up! Leggero, pratico e di qualità. Anch’io ne ho uno molto simile.

Sul fatto che sia veloce ho dei seri dubbi: una dslr a “colori” ti avrebbe semplificato molto la vita!

E’ vero che il ccd B/N è molto più veloce/sensibile della dslr, ma per ottenere riprese a colori le complicazioni aumentano molto! E poi dovrai avere il triplo dei flat, dei bias, delle calibrazioni ecc…Di fatto per avere una produttività decente io mi son comprato Robofocus, FW motorizzata, sw gestione, ecc…

Per concludere, a valle dell’esperienza avuta con reflex e ccd, la mia idea è che per cominciare è meglio la reflex con un rifrattorino, una volta imparato il mestiere fare il salto di qualità passando ad un pacchetto completo: ccd, FW motorizzata, fok motorizzato, sw di gestione, ecc…

Saluti!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ccd mono per tutta la vita! Non fosse altro per le possiblità di riprese in ha o narrow band dalla città!
Poi angelo se lo prendi facci sapere se nelle tricromie rgb quel rifrattore si comporta da apocromatico, in genere coi rifrattori tocca rifuocheggiare nel blu :cry: come Mario ben sa è l'unica rottura che ho col pentax 75.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS65Q è un apocromatico con Fpl53. Non c'è bisogno di rifuocheggiare. Quindi si può usare benissimo con un sensore a colori. Però se dovessi prendere un sensore a colori allora andrei su un sensore grosso, non su una Atik 314L. Però, se devo dirla tutta, ci metterei 450 euro sopra e prenderei l'Atik 383L+ con l'8300. Parlo al condizionale, ma in realtà è quello che ho fatto io... :wink: Almeno è 17.6 x 13.2mm e ci rientra un buon campo di 2.4 x 1.8 gradi, usando il TS65Q.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il TS65Q è un apocromatico con Fpl53. Non c'è bisogno di rifuocheggiare. Quindi si può usare benissimo con un sensore a colori. Però se dovessi prendere un sensore a colori allora andrei su un sensore grosso, non su una Atik 314L. Però, se devo dirla tutta, ci metterei 450 euro sopra e prenderei l'Atik 383L+ con l'8300. Parlo al condizionale, ma in realtà è quello che ho fatto io... :wink: Almeno è 17.6 x 13.2mm e ci rientra un buon campo di 2.4 x 1.8 gradi, usando il TS65Q.



Ma la Atik383L non ha i pixel piccoli, oppure con il TS va bene?
fatemi capire, vista la focale esigua, basta e avanza?
Non ho molte pretese, ma se prendessi quello a colori poi dalla citta' non potrei usarlo molto, tranne con qualche filtro taglia IL, ma credo non converebbe, invece con la Mono il gudagno in Halfa sarebbe notevole, o mi sbalgio?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma tu useresti un rifdatttore microbo quindi i pixel piccoli van bene, o sbaglio?
se fotografi da città credo sia unica alternativa mono+banda stretta, ma con integrazioni belle lunghe cmq.

la 314 è molto + sensibile, quindi ti accorcerebbe un po' i tempi, quantificare quanto non te lo saprei dire.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Gentile ha scritto:
Ma la Atik383L non ha i pixel piccoli, oppure con il TS va bene?
fatemi capire, vista la focale esigua, basta e avanza?
Non ho molte pretese, ma se prendessi quello a colori poi dalla citta' non potrei usarlo molto, tranne con qualche filtro taglia IL, ma credo non converebbe, invece con la Mono il gudagno in Halfa sarebbe notevole, o mi sbalgio?

Grazie.


fatti un idea qui Angelo

65+ atik 383L+
http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1

65 + atik314l
http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1

Se puoi vai di 383. Il sensore della 314L è un po' piccino.

Se hai intenzione di riprendere anche da casa non pensare neanche alla versione a colori.
Io riprendevo anni fa con un 66 e un sensore tipo il 314L e da Milano in banda stretta qualcosa usciva :)
ciao



PS: la G11 potrebbe non reggere :mrgreen: :mrgreen: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik 383L+ ha i pixel abbastanza piccoli (5,4 micron) ma senza esagerare (ci sono ora fotocamere con pixel da 2,2 micron) che per una focale corta vanno benissimo. Se si va su focali lunghe, si può sempre fare le riprese in binning. O meglio, dovrei dire rapporto focale, perchè la dimensione delle stelle sul sensore dipende solo dal rapporto focale e non dalla focale.
Certo, è molto meglio l'opzione della fotocamera mono e la ruota filtri. Tra l'altro per la 383L+ c'è una ruota che porta 7 filtri da 36mm senza montatura. Questi filtri senza montatura costano abbastanza poco, circa come quelli da 31,8 con la montatura. Naturalmente è sempre in senso relativo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010