1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, volevo chiedere delle info in merito al rifrattore in oggetto. Qualcuno ce l'ha, o ha avuto modo di provarlo?
Poi volevo chiedere, ci sono due serie della serie 5000??(scusate il gioco di parole) Vetro utilizzato, prestazioni etc..
Ho visto in giro che ci sono serie 5000 con crayford senza dempoltiplica, ed altri che sono doppietti invece che tripletti. Sbaglio? Ho cercato sul forum ma non ho trovato le risposte alle mie domande, in caso mi postate il link alla discussione?
Grazie in anticipo :mrgreen:

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il sabato 14 luglio 2012, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo che riceverai pochi giudizi in merito e quelli che riceverai saranno forse non proprio incoraggianti.

Purtroppo la serie Meade APO ha subito qualche difetto ma guarda caso gli esemplari finiscono sempre nelle mani dei recensori, stranamente i celestron mai invece :roll:

Una recensione dell'F/9 ne ha decretato la classificazione a tubo dell'acqua anche da parte di chi NON ci ha mai messo l'occhio dentro.
Poi la confuusione è continuata con i 127mm al punto da definirli da CROMATISMO ESAGERATO.

Che dire, quanto è bello giudicare cose non possedute, forse per un pò è come possederle :mrgreen:

Lo strumento che indichi non l'ho mai posseduto e " purtroppo " io giudico solo gli strumenti che provo, il sentito dire non mi piace :wink:

Ciao

P.S. Se qualcuno si ritrova quello schifo di Meade 178 ED e lo vuole togliere me lo faccia sapere :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile trovare delle recensioni in italiano dei rifrattori della serie 5000 in quanto non sono mai neppure apparsi neanche sui listini dell'importatore (non so se adesso ci sono, l'anno scorso mancavano). Nel recente passato Meade ha commercializzato rifrattori Apo simili da 80, 102 e 125mm che però erano sostanzialmente diversi da quello che vorresti e che vantavano prestazioni in linea con gli Apo cinesi. Così come non c'entrano assolutamente nulla quelli menzionati da Contedracula che sono degli ED f/9 prodotti da Meade dal 92 fino al 2000 (credo), la cui seconda serie era caratterizzata da un errore di progettazione della cella che lasciava "scivolare" una delle lenti, con effetti collaterali facilmente immaginabili :shock:

EDIT: quelli che intendo io sono i 6000.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Difficile trovare delle recensioni in italiano dei rifrattori della serie 5000 in quanto non sono mai neppure apparsi neanche sui listini dell'importatore (non so se adesso ci sono, l'anno scorso mancavano). Nel recente passato Meade ha commercializzato rifrattori Apo simili da 80, 102 e 125mm che però erano sostanzialmente diversi da quello che vorresti e che vantavano prestazioni in linea con gli Apo cinesi. Così come non c'entrano assolutamente nulla quelli menzionati da Contedracula che sono degli ED f/9 prodotti da Meade dal 92 fino al 2000 (credo), la cui seconda serie era caratterizzata da un errore di progettazione della cella che lasciava "scivolare" una delle lenti, con effetti collaterali facilmente immaginabili :shock:

EDIT: quelli che intendo io sono i 6000.



Ovvio che gli F/9 non sono quelli dell'autore del post ma furono " ingiustamente ", a mio parere, lapidati da Plinio.
Io ho avuto modo di provare un 6" doppietto e la visione era davvero ottima nonostante il tempo dedicato allo strumento fu breve.

Robe' sicurò che la serie 5000 non fosse importata? Miotti e Focas ne avevano.

Ciao

P.S. Certo Plinio che " lapida " pare stare a Pompei :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Ovvio che gli F/9 non sono quelli dell'autore del post ma furono " ingiustamente ", a mio parere, lapidati da Plinio.
Io ho avuto modo di provare un 6" doppietto e la visione era davvero ottima nonostante il tempo dedicato allo strumento fu breve.
Robe' sicurò che la serie 5000 non fosse importata? Miotti e Focas ne avevano.

Ho fatto confusione io, la serie 5000 era regolarmente importata, semplicemente ho ignorato che si chiamava in questo modo! :) Riccardo Renzi aveva fatto anche dei test per le riviste. La serie 6000 - che è l'attuale - è invece arrivata da pochissimo e non è disponibile solo tubo ma solo nella versione completa di montatura e autoguida.
Circa i vecchi ED, se Camaiti li ha stroncati è solo perchè gli sono capitati sottomano esemplari non a punto e francamente avrei fatto la stessa cosa se fossi stato al suo posto perchè si trattavano di strumenti abbastanza costosi e certe difettosità non erano contemplabili.
Per contro io nel 2000 ho osservato un paio di volte in un 127ED di un socio del GAT e ti posso dire che otticamente era perfetto; ho un brutto ricordo del focheggiatore che era duro e impreciso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se. . . come penso. . . E'lo stesso tubo del ts 102 f7 o apm ecc. . . E' ottimo!
Ne ho uno sottomano per un test insieme allo spianatore di riccardi. . .Aspetto solo il bel tempo ma i primi sguardi, in visuale, sono stati ottimi :wink:

ciao,
francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei chiarimenti..aggiungo qualche info, questa serie dovrebbe essere la stessa usata rimarchiata dalla omegon o maxvision.. credo che la fabbrica sia proprio la stessa..ma non ricordo il nome..alle volte presente in alcuni stock.

allego foto

Immagine

i 102/ f7 di TS dovrebbero essere tripletti con fpl53 quindi superiori..

sul loro sito ho vsto che vendono solo il 127mm che dovrebbe essere della stessa serie della quale parliamo..

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1328_TS-Triplet-ED-APO-127mm-f-7-4---3--Crayford-1-11---farbrein.html

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa serie usa vetri FCD1 che dovrebbe essere l'equivalente del FPL51.

Possiamo elencare tutte le qualità di vetro ma tutto dipende dalla lavorazione, Yuri per alcuni TEC e non vorrei dire una cavolata ( 160ED ) ha usato l'FPL51.

Ho avuto l'Omegon ( jinghua o come si scrive) purtroppo scartato da un rivenditore perchè alla prova su banco non fu capace di staccare la cella dal tubo e sosteneva che fosse difettoso, mandato indietro al proprietario dopo pochi minuti mi arrivò la foto con la cella smontata :roll: :roll: :roll: ne ho ricomprato un altro spendendo il doppio stesso identico di quello che ho adesso Maxivision con la differenza che Wolfi li smembra e gli cambia il focuser. ( ovviamente i ringraziamenti all'esperto rivenditore sono sottintesi per avermi fatto scartare un telescopio funzionante ! )

Ciò che posso dirti è che tra 102 e 127 la differenza sul campo è notevole perciò valuta bene ti ritroveresti con un ibrido, lento e con cromatismo per le foto e leggermente sottodimensionato per il visuale decente.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok. . . Non avevo capito che era in fpl51
Quello ts, per il poco che ho provato, e' ottimo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010