1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...vediamo se riesco a portare un po di refrigerio, tanto si va verso la luna piena!!!

Domenica ho acquistato online l'autoguida standalone LVI 2 + cavo di collegamento per la reflex 350d. domani dovrebbe arrivare, vi posterò subito qualche foto.
Al momento la utilizzerò con il rifrattore SW 70/500 continuando a fotografare con la Eos in parallelo + obiettivo fotografico, almeno finchè non rigenero il budget :D

Oggi invece ho ampliato la potenza della mia powertank acquistando una batteria da 18A 12v.

riguardo quest'ultimo pezzo mi sorge un dubbio, mi conviene usare in parallelo la 18A con la 7.5A che già possiedo, mi conviene dividere i carichi di lavoro andando a dedicare per ognina parte del set-up oppure mi conviene tenere la 7.5A come ruota di scorta?

vi elenco ciò che è collegato in modo continuativo alla powertank.
- Montatura HEQ5 Skyscan pro
- Canon Eos350d
- Ventola di raffreddamento da 12v
- autoguida LVI 2

cieli sereni e aria fredda.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Collegare in parallelo due batterie diverse non è una buona idea. Meglio tenere la 7.5A come scorta, o per alimentare la sola montatura, che in linea di massima consuma abbastanza poco.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Collegare in parallelo due batterie diverse non è una buona idea.
Confermo! :wink: Io uso diverse batterie che dedico a più strumenti o parti di esso. Una piuttosto potente per montatura e Pc, un'altra per la fotocamera e il raffreddamento della camera di guida, un'altra per le fasce anticondensa, ecc...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi a questo punto il dilemma è come suddividere il tutto.
stavo pensando di suddividere così:
Batteria da 7.5A solo HEQ5
Batteria 18A reflex+ventola+autoguida

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra la soluzione ottimale :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi è arrivata la LVI 2, confezione compatta, oggetti ben disposti nemmeno troppo complicato rimetterli a posto.
Rimando ulteriori commenti alla prova sul campo che però non potrò fare prima della prossima settimana.


Allegati:
IMG_1709.JPG
IMG_1709.JPG [ 432.39 KiB | Osservato 1483 volte ]
IMG_1710.JPG
IMG_1710.JPG [ 450.35 KiB | Osservato 1483 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico consiglio, anzi due. La camera LVI non è super sensibile, quindi se la si collega ad uno strumento luminoso è meglio. Se il tuo 70/500 è come il mio, ha il fuocheggiatore di plastica. In questo caso devi in tutti i modi fermare saldamente i cavi della fotocamera sulla parte esterna del tubo, altrimenti al minimo movimento della montatura i cavi tirano da un lato, il fuocheggiatore si storce e le stelle poi vengono ovali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo terrò a mente, grazie.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente ho potuto usare la LVI2, ma è stato un parto davvero sofferente.

mi è arrivata a casa via corriere ma quando sono andato ad aprire la confezione mancavano 2 cavi.
fortunatamente il mio amico astrofilo Luca passava dalle parti del negozio dove l'ho acquistata e mi ha portato i 2 cavi mancanti.
la sera tutto gasato vado a provare tutto il setup, faccio praticamente tutto, manca solo di accendere la LVI, il cavo di alimentazione non è il suo...
...il negoziante l'aveva preso da un'altra LVI quindi deduco che sia stato un errore di assemblaggio della confezione, che però si aggiunge all'errore dei cavi mancanti...

il giorno dopo comunico il tutto al negoziante e mi adopero per creare un cavo alternativo, vado da un negozio di elettronica dove mi provano un connettore che sembra andare, appunto, sembra... perchè non fa contatto. anzi ancora peggio, perchè probabilmente tra le varie prove che ho fatto sicuramente ho creato anche un piccolo corto perchè si è bruciato il fusibile di protezione.

morale della favola nel fine settimana prendo la macchina e vado in negozio, lascio la LVI in attesa della riparazione che avviene ad inizio settimana con l'invio del fusibile e del cavo di alimentazione originale, sempre il caro Luca che passa di li per lavoro mi ritira la LVI e finalmente ieri sera l'ho provata.

ho fatto delle prove dal terrazzo di casa, ho d'apprima centrato Antares e l'ho messa a fuoco con l'oculare in dotazione, poi ho inserito la camera ed acceso il tutto.
Stella trovata immediatamente e subito calibrata. essendo però antares abbastanza bassa e la serata calda, sicuramente i tetti delle case non aiutavano il seeing credo che la LVI abbia faticato e non poco ad inseguire, vedevo i led della correzione come un albero di natale ed il grafico molto pronunciato..l'avevo anche intuito dal valore che la camera assegna alla stella, tra 8 e 10, il valore ottimale è tra 4 e 8.

unica pecca della serata ma non ho capito se ho sbagliato qualcosa è il mancato funzionamento della reflex con il cavo collegato all'unità MGA. praticamente una volta impostati i dati di ripresa e calibrata la stella lo scatto fotografico non partiva anche se il contatore era in funzione. questa sera proverò nuovamente.

purtroppo non posso postare le foto perchè ho appena reinstallato il sistema operativo, ieri mi è fumato l'hard disk, ho praticamente perso tutti i dati. astronomicamente parlando la perdita è stata limitata, mi manca solo la sessione fotografica di giugno perchè avevo da poco fatto un backup, fortuna che su astrobin avevo già pubblicato la Pipe nebule e M8-M20 ma addio grezzi. e soprattutto tante altre cose come le foto dei mici e delle vacanze, ma questo è un altro discorso...

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora ti devi far... "segnare"... Antares non va bene per l'autoguida, l'ho osservata proprio due sere fa per allineare la montatura, si muoveva ed aveva un sacco di aberrazioni causate dall'atmosfera, essendo abbastanza luminosa e molto bassa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010