1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo l'avvento della nuova AZ-EQ6, sembra che le vendite della vecchia, cara e gloriosa EQ6 Pro siano calate vertiginosamente.
E sinceramente mi dispiace, perchè questa montatura ha permesso a moltissimi di noi di avventurarsi nel bellissimo mondo dell'Astronomia, che eviterei di chiamare semplicemente Hobby, perchè è molto riduttivo.
Non ritengo però, almeno personalmente, di sostituirla con la AZ-EQ6, anche se si dice in giro che è "decisamente" migliore.
Ci sarebbe per fare il passo aventi la nuova EQ8, fantastica sotto tutti gli aspetti, ma per i "balconari" come me, il solo pensiero di portarla dal salotto al balcone di casa con il C 11 montato mi farebbe rabbrividire, non credo che ci sia qualcuno in grado si sollevarla per lo spostamento.
Aspetto con ansia la nuova Joptron CEM60, leggerissima e sembra molto ben fatta, però si parla di una cifra molto alta, anche se non si sa ancora con precisione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maglio così, cala la richiesta, calano i prezzi (si spera). :mrgreen:
Ora ancora piu astrofili potranno (o potrebbero, meglio ancora usare il condizionale) permettersi una discreta montatura con 15 kg di carico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non credo, Angelo, che l'AZ soppianti la eq6. I motivi sono tanti: per esempio oggi costa ancora molto, poi non porta un carico superiore alla eq6, anzi semmai qualcosa di meno, inoltre è specializzata per sostenere due tele assieme -devi per forza averli- e per concludere lavora in equatoriale e in altazimutale. Secondo me troppe cose, perché tutto vada bene e non subentrino piccoli o grandi inconvenienti. Inoltre l'AZ è un'altra montatura, anche come meccanismo, non la naturale evoluzione della eq6. Se fosse così, cioè che la successiva annulli la precedente, non esisterebbero più la eq5, la eq3, la eq2, e la eq1 che non so se è già estinta.
Resta comunque il fatto che sia una gran bella montatura, ma, per tutte le caratteristiche che ho detto sopra, bisogna proprio volerla.
Intendiamoci, questo è il mio parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è diversa come meccanismo, infatti è meglio in tutto! Basti dire che hanno eliminato le schifose scatoline di ingranaggi sgranocchianti ed hanno messo delle cinghie dentate. Meno backlash e quando la montatura si muove fa solo un leggero sibilo... Una gioia per l'udito... Poi per osservare usarla in altoazimutale è una pacchia, basti pensare che uno può finalmente metterci un Newton ed usarlo benissimo... Per non dire che l'allineamento in altoazimutale si fa in un attimo, niente allineamenti al polo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sono io che muovo 20kg fra tutto con un dito sulla az eq6:

http://www.youtube.com/watch?v=2eLtgpBAEyk

Il goto funziona benissimo, è silenziosa e a 345x le vibrazioni in visuale dopo la fuocheggiatura manuale dureranno si e no mezzo secondo mentre un colpo sul tubo si assesta in un secondo e mezzo più o meno.

So che Daniele G. usava la eq6 standard anche sul C14 quindi non dovrebbe essere di meno, l'unica cosa è che non lavora in altazimutale ma non credo basti a decretarne la fine.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Angelo Cutolo ha scritto:
Maglio così, cala la richiesta, calano i prezzi (si spera). :mrgreen:
Ora ancora piu astrofili potranno (o potrebbero, meglio ancora usare il condizionale) permettersi una discreta montatura con 15 kg di carico.

15kg di telescopio + altri 15,6 kg di contrappesi, la NEQ6 è un mulo meccanico :shock:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo che si parla meno della Eq6 è che si parla troppo della AZeq6, per due motivi: la Synta e i rivenditori ci guadagnano di più e la spinge nelle vendite, poi è un modello che per ora va bene ed è nuovo.
Ma quanti davvero hanno la necessità di una AZeq6 e non semplicemente di una eq6?
Cambiarla per quella nuova ha senso solo se la eq6 è rotta o usurata, e comunque non è così necessario spendere 600 euro di più della normale.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se uno fotografa solo la Eq6 è più che sufficiente, se uno fa anche visuale la AZ Eq6 per me vale assolutamente i 600 euro in più non solo per gli aggiornamenti ma per la grande comodità di una montatura altazimutale goto, nessun allineamento polare, la inizializzi e parti.

Chi usa la AZ Eq6 con newton ad 25 / 30cm in altazimutale poi non ne parliamo.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ivan86 ha scritto:
...se uno fa anche visuale la AZ Eq6 per me vale assolutamente i 600 euro in più non solo per gli aggiornamenti ma per la grande comodità di una montatura altazimutale goto, nessun allineamento polare, la inizializzi e parti.

....

Ivan



si, pero' diciamoci la verità ivan, se osservi solo l'allineamento polare lo fai in 10 secondi!
io ho usato per anni l'eq6 ed uso ora la sphinx per visuale e riprese e l'allineamento polare lo faccio semplicemente "appoggiando verso nord" la montatura.
altra cosa è il discorso della comodità di osservazione su cui convengo che non ci sia paragone tra l'altaz e l'equatoriale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 ha fatto il suo tempo.
Sostanzialmente la meccanica è rimasta invariata dal momento dell'uscita nel lontano 2001
Ma giustamente anche i cinesi hanno cpaito che conta il prezzo ma anche la qualità.
E hanno deciso di rivedere la meccanica. A quel punto un progetto che permettesse con una sola montatura di poter avere sia l'equatoriale sia l'altazimutale avrebbe portato a una "vera" innovazione rispetto alla classica EQ6
Anche perché probabilmente la revisione meccanica avrebbe comunque comportato un rifacimento degli stampi e una diversa ergonomia di progetto.
Per quanto ho sentito in giro da vari utilizzatori la resa è effettivamente migliore rispetto alla eq6
La differenza di prezzo non la porta nella fascia dei prodotti tipo le piccole AP, 10 micron, Avalon, ecc. che hanno una qualità superiore ma anche un prezzo superiore, ma la mantiene comunque in una fascia di mercato che è quella della eq6.
Chi prima avrebbe preso la EQ6 oggi o domani andrà sulla AZ-EQ6, consapevole della accertata migliore qualità. Chi sarebbe andato sulla fascia superiore valuterà invece se l'inferiore gap di qualità valga la maggior spesa.
Per questi motivi sono convinto che esaurite le scorte e gli ordinativi in corso la eq6 diventerà, nei negozi, solo un ricordo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010