1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Buongiorno a tutti,
mi è stato consigliato di rialluminare uno specchio GSO da 16” F4.5 per un Dobson SENZA FARE IL TRATTAMENTO AL QUARZO: oltre raggiungere una riflessività elevata (96-97%), dovrebbe essere la soluzione migliore anche ai fini di luce diffusa, cielo nero, contrasto, insomma il top per avere il massimo per l’osservazione visuale, migliore anche al trattamento ad alta riflessività che fanno per esempio la Orion Uk o la Zaot (MI) per la quale in effetti sono ancora indeciso.

Il trattamento ad alta riflessività in particolare introduce luce diffusa!

Di controparte lo specchio non protetto è più delicato e vulnerabile ai graffi, si deteriora prima, ecc...: quali accortezze bisogna avere in più in particolare rispetto ad uno specchio quarzato?

Ci sarebbe anche la possibilità di fare una protezione ridotta con un lieve strato minimale di quarzo tanto per avere meno problemi durante il lavaggio dello specchio: questa soluzione dovrebbe essere un buon compromesso.

Potrei avere un vs. parere e consiglio sull'argomanto?

Da chi conviene andare a rialluminare?

Grazie


Ultima modifica di michele58 il lunedì 2 luglio 2012, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io ho un 16" con trattamento ad alta riflettivita' (nicholoptical.co.uk) ed e' nettamente superiore ai GSO, paragonato fianco a fianco ai 2 dei miei compagni di merende.
Mi ci trovo benissimo e non ho mai visto luce diffusa. Per quel che ne so la luce diffusa la provoca la polvere presente sullo specchio. per questo motivo lo pulisco spesso (1 o 2 volte l'anno a seconda dell'umidità che ha preso) e con tale trattamento risulta molto più resistente ai graffi.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Dove l'hai fatta:da Zaot?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vai da chi sta più vicino, se puoi non spedire meglio ancora ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ma mi hai letto nel pensiero ? Io ho la multistrato di Zaot.. 10Km da qui !!! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Michele, dunque ti parlo con consapevolezza:
Uno specchio solamente alluminato "dura" 6/7 mesi, forse, e poi ... và rialluminato, perchè lo strato di alluminio se non protetto è delicatissimo a tutto!!! Pensa che non puoi nemmeno pensare di pulirlo: se gli passi sopra un pennellino morbido come quello da obbiettivi fotografici ... si riga!!!!!

Un mio carissimo amico che si è autocostruito uno specchio da 25" di diametro, inizialmente lo alluminava e basta, dopodichè, a distanza di qualche anno, stufo di vederlo sempre "lercio" ma di brutto perchè non sai in 5/6 mesi di postazione fissa quanto sporco accumula ... è andato da zaot e la fatto quarzare: ora è più tranquillo.

No, non te lo consiglio proprio, ma scusami una domanda: perchè non lo fai quarzare appunto da zaot o da chi vuoi tu? Guarda che la perdita di luce è irrisoria ma hai uno specchio che lo metti tranquillamente sotto l'acqua, nel senso che lo lavi, lo asciughi, ti dura svariati anni, insomma non ti sei mai chiesto perchè anche i marchi più blasonati ... quarzano i loro specchi?

Sai chi non quarza gli specchi? Gli osservatori professionali, tanto a loro non gliene frega niente; ogni 5/6 mesi rialluminano ed è chiusa lì.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se l'hai comprato nemmeno più di quattro mesi fa, già lo vuoi far rialluminare ???
Quante osservazioni hai fatto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Non è un discorso di uscite ( saranno 5-6), è che illuminandolo di traverso con una luce presenta molti graffi anche lunghi,zone più o meno opache, punti scuri che non mi convincono, l'ho anche lavato ma non è cambiato nulla! Non vorrei che tutto ciò compromettesse le prestazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLUMINATURA SENZA PROTEZIONE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi di no, almeno non da giustificare già l'alluminatura.

PS: potresti scrivere i titoli dei topic in minuscolo cortesemente?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Dire che uno specchio in alta riflettanza sia "nettamente" superiore a uno normale è una esagerazione.
Ecco: uno è in alta riflettanza e l'altro è alluminio puro (di dieci anni ma tenuto sempre in casa). Indovinate quale è quello in alta riflettanza.

http://imageshack.us/photo/my-images/521/img1396p.jpg/

Il problema della alluminatura senza protezione non è lavarlo (si può, non si può strofinare qualche cosa sopra a secco). Il problema è la condensa che può passare quel sottile strato di allumina che si forma sulla superficie.
Io ho "fumato" una alluminatura in un giorno, durante lo star party del Labbro 2010, perchè lo specchio è rimasto in macchina al caldo e con condensa dalla notte precedente.
Ho usta per anni alluminatura non protetta nel 40 cm, ma era abbastanza leggero da riprendere temperatura prima che arrivando a casa si formasse condensa. Il 60 cm, invece, resta freddo per molto più tempo e al ritorno dalle uscite lo trovo sempre condensato. Ora metto un piccolo phon da campeggio nel cassone dello specchio durante il viaggio di ritorno (buona norma in ogni caso) ma mi sto arrendendo all'idea di farlo con la protezione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto 2 specchi da 16'' non protetti,l'alluminatura forma naturalmente uno strato di ossidazione dopo poco tempo che ne permette sia il lavaggio che il passaggio sopra con un batuffolo di cotone imbevuto di pochissimo alcool e sapone neutro e niente graffi,parlo x esperienza diretta.
tra l'altro ho fatto fare così anche lo specchio da 16'' che andrò probabilmente a ritirare da Zen proprio questo sabato! :D

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010