1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Stavo pensando una cosa: esiste un rifrattore apocromatico che permette la ripresa in tricromia senza dover fuocheggiare tra i filtri?
Col mio pentax 75 è necessario ritoccare leggermente il fuoco nel blu, rosso e verde sono a fuoco senza ritoccare nulla fra loro.
Uso i filtri astronomik che sono parafocali (verificato sulle riprese planetarie a lunga focale).
Non mi interessa che questo ipotetico rifrattore abbia un campo spianato enorme, anzi. Uso una ccd atik 314 l+ che ha un sesnore piuttosto piccolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, certo. Sono gli apocromatici che restituiscono stelle perfettamente bianche. Il punto è che costano parecchio, a parte alcune delle nuove produzioni cinesi recenti in fpl53 che magari non sono proprio perfette ma ci si avvicinano. Un esempio è quel tele di Tecnosky da 90mm (marchiato anche TS - di teleskop service- mi pare) che è adesso in giro su astrosell.
Qui vedi un po' di rifrattori a confronto:
http://www.astroinfo.it/un-po-di-rifrat ... confronto/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia un tripletto apocromatico vero sarà parafocale, se i filtri lo sono.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, anche il megrez II 80mm (fpl 53 pure lui) rientra nella categoria e a volte si trova usato a prezzi molto ragionevoli.

Edit: mi son sbagliato, sembra che sia fpl 51.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 19 ottobre 2011, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido credo il TeleVue NP

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi par strano che se non và bene il pentax, che è un gioiello, possa andare bene qualcos'altro......
sei assolutamente sicuro della parafocalità dei filtri?
il fatto che vadano bene a lunga focale non è una garanzia, tuttaltro, la profondità di fuoco aumenta con l'aumentare della focale xciò è possibile che i filtri siano parafocali a f20 ma non lo siano più a f7........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' risaputo che il pentax 75 abbia un residuo bluastro. Piccolo, ma c'è. E' per questo che serve rifocheggiare il colore se lo si vuole eliminare. In realtà, se si fa il fuoco direttamente sul blu, si evita ma si perde un po' di incisione nell'immagine perché è un fuoco "di compromesso".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Dipende anche dall'apertura dello strumento. Ad esempio con il baby-q che è f3.9 si deve rifocheggiare comunque a causa delle variazioni di temperatura.

Credo sia molto difficile in riprese rgb evitare completamente di rifocheggiare; forse su strumenti apo a rapporti focali non troppo spinti.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè un rifrattore che mi fa fare tricromie senza rifocheggiare e con rapporto focale f6-f7 sarebbe proprio l'ideale, focale sui 5-600 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Forse allora il TSA102. Io però non l'ho provato, parlo solo per sentito dire. In questi casi è d'obbligo sentire il parere di chi ce l'ha e lo usa con la ccd in tricromia.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010