Ieri sera stavo giocando con un newton, e tutto sommato devo dire che permette di vedere un sacco di cose anche da un cielo inquinato.
Vengo al dunque. Osservando l'immagine in intra ed extra focale, era evidente che necessitava di una sistemazione della collimazione, ma avendo poco tempo a disposizione ho preferito rimandare la cosa a quando avrò più tempo e calma. Era fuori di poco, si notava appunto il centro degli anelli di diffrazione leggermente spostato rispetto alla posizione ideale. E' robaccia cinese, quindi l'intubazione è quello che è e il focheggiatore, di tipo a pignone e cremagliera, ha uno shift ben peggiore di quello "esteticamente simile" della Vixen. Ma questa non è certo una novità. Ho trovato già utili indicazioni con la funzione "cerca" del forum per la collimazione del newton, ma volevo chiedere una cosa. Facendo una veloce foto (non potevo esimermi, è più forte di me), si nota una strana conformazione degli spikes, che penso sia dovuta proprio alla collimazione tutt'altro che ottimale. In pratica su un asse, lo spike si sdoppia, sebbene ritengo di aver raggiunto un fuoco accettabile...
E' corretta come supposizione? C'è un modo per collimare usando la fotografia? In questo modo tarerei il tutto sul sistema in modalità fotografica, che penso cambi qualcosa rispetto al visuale, visti i differenti pesi sul focheggiatore e le relative diverse flessioni.
In allegato una foto di Deneb, posa di 100 secondi:
Allegato:
deneb.jpg [ 256.96 KiB | Osservato 10402 volte ]