1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera stavo giocando con un newton, e tutto sommato devo dire che permette di vedere un sacco di cose anche da un cielo inquinato.
Vengo al dunque. Osservando l'immagine in intra ed extra focale, era evidente che necessitava di una sistemazione della collimazione, ma avendo poco tempo a disposizione ho preferito rimandare la cosa a quando avrò più tempo e calma. Era fuori di poco, si notava appunto il centro degli anelli di diffrazione leggermente spostato rispetto alla posizione ideale. E' robaccia cinese, quindi l'intubazione è quello che è e il focheggiatore, di tipo a pignone e cremagliera, ha uno shift ben peggiore di quello "esteticamente simile" della Vixen. Ma questa non è certo una novità. Ho trovato già utili indicazioni con la funzione "cerca" del forum per la collimazione del newton, ma volevo chiedere una cosa. Facendo una veloce foto (non potevo esimermi, è più forte di me), si nota una strana conformazione degli spikes, che penso sia dovuta proprio alla collimazione tutt'altro che ottimale. In pratica su un asse, lo spike si sdoppia, sebbene ritengo di aver raggiunto un fuoco accettabile...
E' corretta come supposizione? C'è un modo per collimare usando la fotografia? In questo modo tarerei il tutto sul sistema in modalità fotografica, che penso cambi qualcosa rispetto al visuale, visti i differenti pesi sul focheggiatore e le relative diverse flessioni.
In allegato una foto di Deneb, posa di 100 secondi:
Allegato:
deneb.jpg
deneb.jpg [ 256.96 KiB | Osservato 10402 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
spike sdoppiato su un asse puo' essere effettivamente dovuto a cattiva collimazione, andreaconsole (appena legge) ti darà il link di una fonte autorevole ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sig. Tuvok! :D

Aspetto la lettura del Guru...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due cose ho buone: la memoria e... un'altra che ora non ricordo :mrgreen:
Sinceramente quel link non l'ho più trovato, ma concordo con la tua analisi per quanto ho letto fino ad oggi. Però penso che se collimi "alla solita maniera" guardando l'immagine prodotta su una stella sfocata dal CCD risolverai automaticamente anche il problema del doppio spike.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto, grazie!
Appena ho un po' di tempo ci perdo qualche ora! :)
Mi lasciava perplesso il fatto che lo sdoppiamento fosse solo su uno dei quattro spikes, e mi ha fatto pensare anche a un eventuale non ortogonalità tra sensore e asse ottico. Vedremo...
Se avete altri consigli, sono sempre ben accetti!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La butto lì, tempo fa si discusse in merito a spikes sdoppiati nel caso in cui lo spider reggisecondario fosse male allineato. Se non vado errato i newton tipo SkyWatcher usano dei spider a lamella, sottile ma alta. Magari controlla che siano tutte e quattro a coltello...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone. Ho controllato, a occhio sembrano perfettamente di taglio, ma non so se serva una precisione spannometrica del mio occhio... :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010