1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 1:27 
Mi è appena arrivato un puntatore laser verde, da usare come cercatore sul 66, appena mi invento un supporto decente.
Credo sia necessario fare alcune considerazioni su questi giocattolini che qui in Italia non sono ancora molto diffusi.
In primis qualche delucidazione sulle classi del laser:
i laser in classe I hanno potenza talmente bassa da non arrecare danni alla retina;
i laser in classe II e IIa hanno potenza massima inferiore ad 1 mw;
i laser in classe IIIa hanno potenza massima inferiore a 5 mw;
i laser in classe IIIb hanno potenza massima inferiore a 500 mw;
i laser in classe IV hanno potenza massima superiore a 500 mw;
Generalmente i puntatori verdi di fascia economica (50-100 euro) sono in classe IIa e IIIa.
La lunghezza d'onda di un laser verde è 532 nm mentre quelli rossi hanno una lunghezza d'onda fra i 630nm ed i 680nm.
Il diametro di un tubo di puntatore verde è lo stesso dei laserini rossi venduti a 3-4 euro dai vucumprà, ma è lungo più del doppio e pesa parecchio.
Veniamo alla pratica; parleremo dei più economici e diffusi classe IIIa:
non fatevi ingannare dalle foto che si vedono in internet:
questi giocattoli non sono delle piccole spade laser alla StarWars;
in realtà essi emettono un sottilissimo fascio verde leggermente luminoso, visibile solo al buio e con l'occhio abituato al buio.
In un cielo urbano mediamente inquinato è possibile vedere il raggio dopo un'adattamento al buio di una trentina di secondi.
Un passante non si accorgerebbe nemmeno della presenza del raggio, a meno che non si metta consapevolmente a cercarlo.
La storiella del tiro fino a 3-4 chilometri è una bufala.
Sul libretto di certificazione vengono dati per un tiro di 1000 metri, sotto un cielo estremamente buio.
La realtà urbana è di un raggio che rimane visibile fino 300-400 metri, anche in condizioni di luna piena, che sono più che sufficienti per un uso astronomico.
L'impressione è cominque quella di arrivare alla stella, sempre che l'osservatore rimanga in angolo relativamente stretto rispetto all'origine del raggio; per capirci 3-4 metri guardando nella direzione del raggio stesso.
E' quasi impossibile trattenere un'oooh di stupore e divertimento quando lo si punta in alto.
La tentazione di tenermelo in tasca invece che montarlo sul tele è forte...
Didatticamente è favoloso, permette segnalare facilmente stelle, costellazioni e quant'altro.
Col binocolo dato ad un neofita è semplicisimo seguire il raggio fino ad arrivare velocemente e facilmente, per esempio alle Pleiadi.
Questo mi permette di mostrare un mucchio di roba al mio bimbo ed ai nipotini, nonchè al parentado tutto, amici e curiosi.
Morale, un bellissimo giocattolo, discreto, ma per ora da noi ancora un po' costoso.
Il mio modello è un IIIa da 5 mw che ho trovato nuovo su ebay per 54 euro spedizioni comprese, direi una spesa sostenibile.
Tempo fa ero assolutamente contrario, pensando che l'inquinamento luminoso prodotto da questi oggetti fosse notevole.
Mi devo ricredere. Mettetene uno nella lettera per Babbo Natale e non ve ne pentirete.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fede...
Io ne ho uno da 10mW (che poi in realtà è <10mW) e ne sono contento...diciamo che è uno di quegli oggetti non indispensabili, ma che in certe situazioni può fare comodo!
Nelle serate pubbliche è una manna...
Probabilmente anch'io lo monterò sul dob così da non dover fare le acrobazie col telrad quando si punta lo zenith..
Io l'avevo preso usato a 60 euro da un utente su astrosell...ero scettico, ma poi ho pensato "se è una ca*ata lo rivendo facilmente"...invece me lo tengo stretto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una considerazione..
sotto il cielo pesantemente inquinato di Milano non e' molto consigliabile perche' spesso anche le stelle piu' luminose sono cancellate dal IL e non visibili a occhio nudo.
Un cercatore ottico in questo caso (anche un 6x30) e' meglio.

Sotto cieli piu' scuri e con le finalità descritte da Fede e' tutt'altra cosa.Se fate osservazioni con astroimager,non portatelo...pena il linciaggio! :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono diverse versioni dei famigerati classe IIIa <5mW.
In genere, quelli più economici hanno una potenza nettamente inferiore ai 5mW (attorno ai 3mW). Invece quelli migliori hanno una potenza (con batterie belle cariche si intende) tra i 4.8 e i 5mW e la differenza si vede nettamente a occhio nell'intensità del fascio luminoso.

Ci sono poi quelli dotati di batteria speciale al litio per uso in posti freddi, quando invece quelli normali non funzionano se la temperatura ambiente è bassa.
Io ne ho uno normale e ho visto che già in questo periodo la luminosità del fascio si è parecchio ridotta.
Non so se ciò dipenda esclusivamente dal rendimento delle normali batterie alcaline oppure anche dal rendimento del laser stesso.
In ogni caso ho trovato delle batterie AAA al litio, fatte apposta per le macchinette fotografiche digitali da usare in montagna.
Vediamo se con queste il laser funzionerà anche quando arriveremo a temperature sotto-zero...

Per quanto riguarda l'uso come cercatore sul mio dobson, imho è uno strumento utilissimo.
Addirittura spesso riesco a puntare con il tele gli oggetti che sto osservando con il binocolo (che è molto più agevole da usare rispetto ad un qualunque cercatore ottico): mentre osservo al binocolo con una mano, con l'altra punto il telescopio (grazie mr. Dobson!). In questo modo in 10 secondi si riesce a puntare qualunque oggetto visibile nel binocolo!

Un altro vantaggio del laser è che ti permette di condividere in pochi secondi con altri astrofili la visione dello stesso oggetto su diversi telescopi (ovviamente mi riferisco a telescopi non dotati di goto): quando uno ha puntato un oggetto interessante, accende il laser e gli altri in pochi secondi possono puntarlo a loro volta sfruttando il fascio laser come guida.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho usatio uno prestatomi questa estate durante delle serate pubbliche al Pincio, centro di Roma. Mi pare fosse un 5 mW, ma devo chiedere al proprietario per sicurezza.

In ogni caso il fascio si vedeva bene, e la terrazza del Pincio non è un luogo buio, anzi.
Didatticamente sono insostituibili: si può spiegare dov'è la Polare o come si muove il cielo, essendo sicuri che tutti i presenti capiscano.

Solo un ragazzo (in 4 sere) ha avuto difficoltà a vedere il fascio (mentre la ragazza che era con lui non aveva problemi): presumo che fosse un suo problema di vista.
Da notare che tutti i presenti spesso erano anche usciti da stands illuminati, quindi di adattamento al buio (relativo) manco a parlarne.

E' un oggettino che mi interessa.

Per Fede: ne ho visto uno inserito nel supporto del cercatore 6x30 Skywatcher, con un opportuno spessore in plastica e sughero intorno al laser.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:58 
... in efferri aravo pensando di infilarlo nel supporto del cercatore-fetecchia dello Star-Observer, dopo aver modificatro la sua basetta in plastica per renderla fast....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
malve ha scritto:
Concordo con fede...
Io ne ho uno da 10mW (che poi in realtà è <10mW)


Profondamente diverso :)
anche 1 è < di 10....

Sarebbe come dire che la mia panda ha 600 cavalli (in realtà ha meno di 600 cavalli).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Shedar...ovviamente è tra 5 e 10 mW...se no ci sarebbe scritto <5
Mi pare di aver letto che quelli <10 mW siano dai 7 ai 9 mW...quelli <5 xome diceva sbab sono sui 3/4 mW...
Comunque, prima non l'ho specificato ma ovviamente sempre meglio usarlo con un cercatore ottico (che secondo me deve essere almeno 50 mm)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di laser se n'era parlato tempo fà qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

EDIT: sistemata la sintassi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 9 novembre 2006, 17:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
in realtà essi emettono un sottilissimo fascio verde leggermente luminoso, visibile solo al buio e con l'occhio abituato al buio.
In un cielo urbano mediamente inquinato è possibile vedere il raggio dopo un'adattamento al buio di una trentina di secondi.
Un passante non si accorgerebbe nemmeno della presenza del raggio, a meno che non si metta consapevolmente a cercarlo.
La storiella del tiro fino a 3-4 chilometri è una bufala.
Sul libretto di certificazione vengono dati per un tiro di 1000 metri, sotto un cielo estremamente buio.
La realtà urbana è di un raggio che rimane visibile fino 300-400 metri, anche in condizioni di luna piena, che sono più che sufficienti per un uso astronomico.

Ma chi ti ha detto ste cose? Un mio socio lo possiede (preso da astrotech) e lo usa spesso nelle serate pubbliche. Il raggio è molto luminoso, magari non si vede di giorno però non serve proprio il buio pesto come dici te! E tira molto lontano, altrochè! Lo abbiamo puntato verso un castelletto su una collina opposta (sarà stato a quasi 1 km) e si vedeva benissimo il punto verde sul muro!! Quindi arriva anche a 3 km.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010