1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sostituzione filtro IR 350d - dubbio
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
ho appena fatto sostituire il filtro IR sulla mia 350d, ma dopo alcune prove mi è venuto qualche dubbio.
Mi spiego:
già dai primi scatti effettuati, mi ero accorto che c'era qualcosa di strano, ossia un minimo cromatismo, sebbene trascurabile, con ottiche che non mi avevano mai dato questo problema. Considerando però il maggior spettro a cui la macchina ora è sensibile, ho ritenuto che fosse un effetto collaterale normale.
Ho notato, inoltre, che il canale del rosso è decisamente più "flou" degli altri due, non sfocato, ma come se fossero sovrapposte 2 immagini, una a fuoco ed una leggermente sfocata. Inoltre, anche con bilanciamento del bianco personalizzato, il colore rosso mi viene sempre un po' "aranciato".
Allora ho voluto tagliare la testa al toro: macchina in cavalletto, stanza quasi buia, mi metto davanti all'obiettivo e punto il telecomando della TV verso la macchina premendo qualche tastino, 5 secondi a 200iso e...il telecomando sembra una piletta a led!
Secondo voi è normale? Sono un po' perplesso.
Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Eros,
giusto per capire, hai tolto il filtro o l'hai sostituito con un altro filtro (se si, quale..baader?)

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho fatto sostituire con quello della Baader.
Ho fatto questa ulteriore prova: sempre col telecomando, stessa situazione ma con filtro IRcut Baader (quello che uso con la webcam) davanti al led del telecomando: la foto risulta nera, quindi è la conferma che il filtro dovrebbe tagliare l'emissione del telecomando. Secondo me si sono dimenticati di metterci il filtro. :cry:

Eros


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faccio una prova con la mia e ti faccio sapere...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la prova:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IMG_2728_1.jpg

La foto è stata fatta a 1600 ISO, 1/100s a f/2.0

Il led si vede (il filtro Baader lascia passare oltre il 5% nella banda dell'infrarosso) ma non è evidente come una pila a led!

Che dici..l'hanno messo o no sulla tua?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che c'ero ho fatto una foto facendo anche il bilanciamento del bianco così puoi valutare se il cromatismo è similea quello che ottieni con la tua. L'ottica utilizzata è un 135mm f/2 Nikon a tutta apertura. L'illuminazione è data da due lampade fluorescenti a tonalità calda. http://forum.astrofili.org/userpix/34_IMG_2737_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/216_provaIR_1.jpg
credo che siamo in linea, ho provato a 1600iso, 1/6s a f/8 (equivalente al tuo 1/100s a f/2). L'effetto mi sembra che sia lo stesso. che dici?

Eros.
[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra che il tono sia molto simile. Se hai tempo, prova alla luce del giorno, a fotografare un oggetto color rosso Ferrari: a me viene quasi arancione.
Conosci la scaletta Macbeth?
sopra è come l'ho fotografata, soto è come dovrebbe essere.


http://forum.astrofili.org/userpix/216_ScalettaMacbeth_1.jpg

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso allora che il filtro sia a posto. Sarei giusto curioso di vedere una tua foto con il residuo cromatico che lamenti. Nelle mie non ci ho fatto mai caso. Anche la riproduzione della tabella Macbeth la considerei nella norma. Ricordo i tempi che Nikon presentò la D1....dovette ricorrere ai ripari con un plug-in apposito per ricalibrare i rossi delle foto sportive scattate alle note vetture di formula 1...risultavano arancio! L'evoluzione degli attuali filtri tagli IR normalmente presenti nelle digitali moderne è andato proprio nella direzione di rendere i colori quanto più possibili simili a come li percepisce il nostro occhio. Una modifica invasica come la rimozione del filtro porta a qualche compromesso ma a parte casi particolari, nella fotografia tradizionale quasi non è percepibile. Nella foto della scala MAcbeth è evidente lo slittamento cromatico proprio nel quadrato rosso mentre tutti gli altri colori mi sembrano perfetti. Se non vado errato, anche la notissima pellicola E200 non è il massimo per fotografare le vetture di maranello, il rosso che si ottiene non è tra i più realistici...guarda caso è la migliore pellicola per le nebulose in H-alpha. Farò comuqnue qualche scatto con il sole...

ciao

a presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010